Mussomeli

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mussomelimap

Mussomeli (Mussumeli in siciliano) è un comune italiano di 9 822 abitanti[1] del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Fatti in breve Mussomeli comune, Localizzazione ...
Mussomeli
comune
Thumb
Mussomeli – Bandiera
Thumb
Mussomeli – Veduta
Panorama di Mussomeli
Localizzazione
Stato Italia
Regione Sicilia
Libero consorzio comunale Caltanissetta
Amministrazione
SindacoGiuseppe Sebastiano Catania (FdI) dal 5-6-2015 (2º mandato dal 23-10-2020)
Territorio
Coordinate37°34′46″N 13°45′09″E
Altitudine650 m s.l.m.
Superficie164,43 km²
Abitanti9 822[1] (31-12-2024)
Densità59,73 ab./km²
Comuni confinantiAcquaviva Platani, Bompensiere, Caltanissetta, Cammarata (AG), Marianopoli, Montedoro, San Cataldo, Serradifalco, Sutera, Villalba
Altre informazioni
Cod. postale93014
Prefisso0934
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT085012
Cod. catastaleF830
TargaCL
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona D, 1 763 GG[3]
Nome abitantimussomelesi
PatronoMaria Santissima dei Miracoli
Giorno festivo8 settembre
Cartografia
Thumb
Mussomeli
Thumb
Mussomeli – Mappa
Posizione del comune di Mussomeli nel libero consorzio comunale di Caltanissetta
Sito istituzionale
Chiudi
Thumb
Pizza Umberto 1°

Geografia fisica

Territorio

Mussomeli sorge in una zona collinare interna, a est del fiume Platani, nella Sicilia centrale, essendo posta a 765 metri s.l.m. Dista 53 km da Agrigento, 58 km da Caltanissetta, 99 km da Enna, 199 km da Ragusa.

Clima

Il clima è mediterraneo, con escursioni giornaliere notevoli d'inverno, caldo e ventilato d'estate.

Il vento è un elemento climatico della città. Nel periodo invernale sono presenti pochi episodi nevosi (notturni). Le piogge si concentrano nei mesi invernali e sono quasi del tutto assenti in estate.

La temperatura non varia molto, pur essendo localizzata in un territorio di alta collina: le massime invernali sono in media di 7-10 °C, mentre quelle estive di 26-31 °C (con punte di 35 °C e oltre); le minime variano dalla media di 3-5 °C invernale a quella di 15-20 °C estiva.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Si presume che il territorio di Mussomeli sia stato abitato fin dall'epoca preellenica (prima del 1500 a.C.) dai Sicani e dai Siculi, attratti dalla sicurezza offerta dalla conformazione del territorio e dalla fertilità della terra. Ciò è testimoniato da numerose zone archeologiche nelle vicinanze del paese. Qualche migliaio di anni dopo, i Romani scelsero queste terre anche perché svolgevano durante le guerre un ruolo di raccordo tra il centro Sicilia e le coste.
Nel 1370 Manfredi di Chiaramonte inaugurò il Castello Manfredonico Chiaramontano di stile gotico-normanno che si innalza su una rupe fino a 778 metri: "Il nido D'Aquila"[senza fonte].

La "Descriptio feudorum sub rege Friderico" del 1335 però registra che Giovanni 1° Chiaromonte ebbe in possesso "l'antica baronia di "Petra Musumeli" , capofila, insieme a Fabaria, San Giovanni, Muxaro, Rachalianovu e il casale di Comiso". (Confronta Antonino Marrone, Repertorio della feudalità siciliana, nell'elenco dei feudi, pag. 512, e nell'elenco dei feudatari, pag.146.)

Il 17 febbraio 1954, nel corso di una manifestazione contro il sindaco Giuseppe Sorce, che aveva firmato un controverso canone dell'acqua mai effettivamente entrato in vigore, i carabinieri, comandati dal maresciallo Giuseppe Sturiale, dispersero una folla di circa 2.500 persone con i candelotti lacrimogeni[4]. Presi dal panico, i manifestanti fuggirono e si riversarono nei vicoli del paese. In un passaggio stretto si formò una calca che causò la morte per soffocamento di 4 manifestanti (Vincenza Messina, Onofria Pellitteri, Giuseppina Valenza e Giuseppe Cappalonga)[4].

Simboli

Thumb
Stemma
Thumb
Gonfalone

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 1º luglio 1952.[5]

«D'azzurro, a tre torri d'argento, merlate alla guelfa, aperte e finestrate di nero, la centrale più alta, cimate da tre api d'oro, male ordinate, le api sormontate dal monogramma di Maria, cimato da corona, ordinate sei a destra in banda, sei a sinistra in sbarra. Ornamenti esteriori da Comune.»

Le tre torri derivano dal blasone della nobile famiglia baronale de Castellar che avevano come emblema un castello d'argento torricellato di tre pezzi. Le api alludono all’etimologia del toponimo Mons mellis, cioè "Monte del miele", come anticamente veniva chiamata la zona dove è sorta Mussomeli. Il monogramma di Maria con la corona e le dodici stelle vennero aggiunte nel 1949 in occasione dell'arrivo a Mussomeli della statua della Madonna di Fatima.

Il gonfalone è un drappo di azzurro.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Santuario Mariano

Architetture religiose

Numerose le chiese costruite nel corso dei secoli, tra cui la chiesa madre di San Ludovico e il Santuario dedicato a Maria SS. dei Miracoli (comunemente detto Chiesa della Madonna dei Miracoli, fondata da padre Francesco Langela, proveniente da una delle famiglie più nobili e potenti del paese), patrona della città, che si venera l'8 e il 15 settembre di ogni anno. Da ricordare anche l'attiguo chiostro (costruito poco più tardi dal nipote frate Nicola Langela), la Parrocchia di San Giovanni Battista e le chiese di San Francesco all'Immacolata, di Santa Maria, di Sant'Enrico, di Maria SS. del Carmelo, di Cristo Re e la recente Parrocchia Trasfigurazione di Santa Teresa al Castello. Alcune, le più antiche, sono tuttora chiuse a causa dell'inagibilità dei locali: fanno parte di questo gruppo la chiesa della Madonna di Trapani e di Santa Margherita.

Architetture civili

Notevoli abitazioni nobiliari sono:

Altro

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[7]

Cultura

Thumb
Francobollo

Una parte consistente del romanzo Rex tremendae maiestatis di Valerio Evangelisti è ambientata nella Mussomeli del XIV secolo.

Economia

L'economia del paese si basa quasi esclusivamente sull'agricoltura, si produce maggiormente grano, olio di oliva, vino e fichi. Un ruolo importante è l'allevamento di bovini e ovini, dai quali si ricavano prodotti caseari, come la ricotta. Il turismo si avvale soprattutto sul suo centro storico.
Nel passato era attiva la Solfara Mandradipiano.[8]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
28 giugno 1988 4 maggio 1992 Rosario Rizzo Democrazia Cristiana Sindaco [9]
27 luglio 1992 18 settembre 1992 Ferdinando Pioppo Comm. regionale [9]
18 settembre 1992 24 ottobre 1992 Onofrio Zaccone Comm. regionale [9]
24 ottobre 1992 5 gennaio 1993 Biagio Cannata Comm. straordinario [9]
5 gennaio 1993 7 giugno 1993 Pietro Paolo Pellerito Comm. straordinario [9]
15 giugno 1993 15 dicembre 1997 Calogero Canalella - Sindaco [9]
15 gennaio 1996 24 giugno 1996 Gaetano Mistretta Comm. straordinario [9]
15 gennaio 1996 15 dicembre 1997 Nicolò Scialabba Comm. straordinario [9]
15 dicembre 1997 11 giugno 2002 Salvatore Scannella centro-sinistra Sindaco [9]
11 giugno 2002 29 maggio 2007 Calogero Valenza centro-destra Sindaco [9]
1º giugno 2007 1º giugno 2010 Luigi Mancuso centro-destra Sindaco [9]
1º giugno 2010 1º giugno 2015 Salvatore Calà centro-sinistra Sindaco [9]
1º giugno 2015 in carica Giuseppe Catania centro-destra Sindaco [9]
Chiudi

Sport

Calcio

La principale squadra di calcio della città è l'A.S.D. Mussomeli che milita nel girone A dell'Eccellenza Sicilia. I colori sociali sono il rosso e il blu. La squadra, fondata il 4 luglio 1975, disputa le sue partite interne allo stadio comunale Nino Caltagirone. Nella stagione 2019-20, la società decide di fondersi con il Campofranco calcio, dando vita alla ASD Sporting Vallone. Nell'estate del 2020 la società formalizza l'atto di fusione con la Nissa football club, storica compagine della città di Caltanissetta.

La città ha poi un'altra squadra che milita nel girone b della prima categoria: A.S.D. Don Bosco.

Nel calcio a 5 è attiva la A.S.D. Don Bosco Strauss Girls, squadra femminile che milita nel girone di Enna della Serie D della F.I.G.C.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.