Museo diocesano (Albenga)
museo di Albenga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
museo di Albenga Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Museo diocesano Arte Sacra è situato all'interno dell'antico palazzo Vescovile della diocesi di Albenga-Imperia, nel centro storico in via Episcopio. Offre ai visitatori la possibilità di fruire, non solo delle pregevoli opere ivi conservate ma anche di attraversare un edificio ricco di storia e di fascino.
Museo diocesano di Arte sacra di Albenga | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | Italia |
Località | Palazzo vescovile |
Indirizzo | Via Episcopio, 5, Albenga (SV) |
Coordinate | 44°02′58.52″N 8°12′46.78″E |
Caratteristiche | |
Tipo | Archeologia ed arte sacra |
Istituzione | 1981 |
Apertura | 1981 |
Visitatori | 12 000 (2022) |
Sito web | |
Il grande palazzo con cortile interno è il risultato di ristrutturazioni ed accorpamenti di diversi edifici medievali, le parti più antiche risalenti all'XI e al XII secolo, con ristrutturazioni successive a metà del Quattrocento, del Cinquecento e del Seicento.
Il percorso del Museo diocesano si sviluppa in sette sale, dove sono esposti reperti archeologici ed opere d'arte provenienti dalla cattedrale di San Michele Arcangelo dal battistero di Albenga e dal territorio diocesano.
Questa sala conserva tracce della fase gotica del palazzo:
La sala, intitolata all'archeologo Nino Lamboglia, conserva reperti archeologici rinvenuti nel corso di scavi nella cattedrale tra il 1948 e il 1967. Di notevole interesse:
Inoltre, in questa sala sono esposti materiali, provenienti dal battistero di Albenga, quali:
Nella sala sono esposti reperti ceramici di età rinascimentale rinvenuti negli scavi archeologici condotti nell'area della cattedrale nel 1965-1967. Si possono qui ammirare, oltre a manufatti in ceramica di Albissola dipinti di blu, frammenti provenienti dalla Toscana e dall'Italia settentrionale.
Inoltre, sono qui conservate alcune opere realizzate tra il XIV ed il XVI secolo, fra cui:
La stanza era molto probabilmente la camera da letto del vescovo e si possono ancora ammirare gran parte degli affreschi originali. Si tratta di una rarissima decorazione a trompe l'œil, con finti tendaggi arabescati, ricca di fiori, piante ed animali, che riprende la decorazione trecentesca del palazzo dei Papi ad Avignone. Ha la caratteristica di utilizzare la decorazione a tendaggio per separare la zona notte dalla zona giorno. La presenza dello stemma vescovile di Napoleone Fieschi suggerisce una datazione tra il 1459 e il 1466.
Sono qui conservati alcuni argenti facenti parte del Tesoro della Cattedrale, costituito prevalentemente da suppellettile liturgica (XV - XVII secolo), di bottega ligure e piemontese. Di rilievo:
In questa stessa sala si possono ammirare la statua della Madonna con Gesù Bambino, databile al XIII secolo, in marmo bianco proveniente dalla chiesa di Santa Maria in Fontibus, la Crocifissione Gambarana (XVI secolo) di Raffaello De Rossi, proveniente dalla cattedrale, dove è visibile sullo sfondo la città di Albenga.
La quarta sala corrisponde alla cappella del palazzo Vescovile, ricavata nel XV secolo nel vano di una torre del XIII secolo, come la sala precedente è affrescata. La decorazione (1463 circa) è attribuita alla bottega del cosiddetto Maestro di Lucéram, attivo nella seconda metà del Quattrocento tra Liguria e Piemonte occidentale.
In questa sala è inoltre esposta:
Questa sala è il risultato degli aggiornamenti rinascimentali apportati al palazzo dai vescovi Carlo Cicala e Luca Fieschi. I loro nomi ricorrono sul camino e sulle incorniciature di porte e finestre. La sala deve il suo nome agli emblemi di tutti i vescovi della diocesi, istoriati sul bordo superiore delle pareti . Qui si trovano una ricca collezione di dipinti; i più antichi, su tavola, documentano l'espressione locale del gusto tardogotico mentre quelle che li circondano sono tele eseguite dai maggiori maestri del Seicento genovese, come Orazio De Ferrari e Domenico Fiasella. Fiore all'occhiello della collezione sono:
Entrambi i quadri furono commissionati da Ottavio Costa insieme al San Giovanni battista, in passato attribuito al Caravaggio.
Nella sala sono conservati preziosi arazzi (XVI - XVII secolo) di manifattura fiamminga che furono donati al palazzo dal vescovo Carlo Maria Giuseppe de Fornari (1715-1730). Di particolare interesse storico-artistico:
Il percorso si conclude con questa sala, che in passato era destinata alle udienze del vescovo, che presenta alle pareti la tappezzeria originale in damasco di seta rosso del 1775, di produzione genovese, oltre ad arredi coevi. Inoltre, vi si conserva:
Controllo di autorità | VIAF (EN) 125290052 · ISNI (EN) 0000 0000 8649 8073 · LCCN (EN) nr88002260 |
---|
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.