Timeline
Chat
Prospettiva

Museo archeologico nazionale di Sarsina

museo italiano a Sarsina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Museo archeologico nazionale di Sarsinamap
Remove ads

Il Museo archeologico nazionale di Sarsina è un museo di Sarsina, che custodisce reperti di epoca romana. Si trova in un antico palazzo del centro storico, in via Cesio Sabino.

Fatti in breve Museo archeologico nazionale di Sarsina, Ubicazione ...
Remove ads

Dal dicembre 2014 il Ministero per i beni e le attività culturali lo gestisce tramite il Polo museale dell'Emilia-Romagna, nel dicembre 2019 divenuto Direzione regionale Musei.

Remove ads

Storia

Il museo fu istituito da Antonio Santarelli nel 1890, ed era principalmente costituito da antiche iscrizioni romane. Tra il 1927 ed il 1939 la collezione si accrebbe in seguito al ritrovamento di una necropoli romana in località di Pian di Bezzo, dove vennero alla luce vari reperti e monumenti funebri.

Nel 1957 il museo venne acquistato dallo Stato.

Negli anni ottanta il comune di Sarsina e la Soprintendenza archeologica di Bologna hanno ampliato e ristrutturato il museo, proponendo al visitatore una più ampia scelta dei reperti archeologici di origine romana.

Thumb
Mausoleo di Rufo
Remove ads

Collezione

Riepilogo
Prospettiva

Il museo è situato in un edificio di due piani, al cui interno sono esposti oggetti che coprono un arco di tempo che va dalla preistoria alla tarda antichità, soprattutto reperti di epoca romana provenienti da Sarsina e da altri centri della valle del fiume Savio, come ad esempio Balneum, l'odierna Bagno di Romagna.

Piano terra

Nelle sale I e II sono collocate iscrizioni di epoca romana. Altre iscrizioni sono presenti nella sala III, tra le quali la prescrizione di Orazio Balbo (I secolo a.C.) e il cippo funerario di Secunda (II secolo d.C.).

Nella sala IV sala sono esposti elementi architettonici, tra cui capitelli corinzi, e urbanistici, come i resti di antiche fognature, pietre inscritte, un mosaico pavimentale e il Monumento di Publio Verginio Peto (I secolo a.C.), una struttura di forma cubica larga circa 3.50 m.

Nella sala V sono presenti stele funerarie, sulla parete il Mosaico con trionfo di Dioniso (età repubblicana, 6,30 per 8,90 m), e il Mausoleo di Rufo, di forma quadrata, con lato di 4,62 m per una altezza di 13,35 m, edificato alla fine del I secolo a.C.

Thumb
Statua di Attis
Thumb
Antiche iscrizioni romane

Nelle sale VI e VII sono esposte statue in marmo legate al culto delle divinità orientali (Magna Mater, Serapide e Attis), iscrizioni civiche e capitelli.

Primo piano

Nella sala A sono presentati strumenti utilizzati dalle popolazioni della valle del fiume Savio dal paleolitico alla protostoria; sono presenti oggetti sacri e una statuetta in bronzo raffigurante Ercole.

La sala B custodisce oggetti di vita quotidiana di età romana e corredi funerari provenienti dalla necropoli di Sarsina.

Nelle sale C e D sono esposti pavimenti musivi, materiali edilizi e tubi in piombo delle condutture idriche.

Nelle vetrine dalla sala E si trovano vasi in ceramica e in vetro, coppe, bicchieri e piatti. Sono presenti anche dei frammenti di statue. Vi è inoltre stata allestita la ricostruzione della Sala da pranzo (triclinium) della domus di via Finamore con il mosaico pavimentale con Ercole ebbro.

Al secondo piano sono ospitati i servizi e due sale per mostre temporanee.

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads