Mubadala Citi DC Open 2023 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Nick Kyrgios e Jack Sock erano i detentori del titolo[1] ma hanno deciso di non partecipare a quest'edizione del torneo.

Fatti in breve Mubadala Citi DC Open 2023 Doppio maschile, Sport ...
Mubadala Citi DC Open 2023
Doppio maschile
Sport Tennis
Vincitori Máximo González
Andrés Molteni
Finalisti Mackenzie McDonald
Ben Shelton
Punteggio6(4)-7, 6-2, [10-6]
Tornei
Singolare uomini (q) donne (q)  
Doppio uomini donne
Chiudi
Voce principale: Mubadala Citi DC Open 2023.

In finale Máximo González e Andrés Molteni hanno battuto Mackenzie McDonald e Ben Shelton con il punteggio di 6(4)-7, 6-2, [10-6].

Teste di serie

Wildcard

  1. Regno Unito (bandiera) Daniel Evans / Regno Unito (bandiera) Andy Murray (quarti di finale)

Qualificati

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) R Ram
Regno Unito (bandiera) J Salisbury
6 1 [7]
Colombia (bandiera) JS Cabal
Australia (bandiera) M Ebden
3 6 [10] Colombia (bandiera) JS Cabal
Australia (bandiera) M Ebden
4 6 [8]
WC Stati Uniti (bandiera) M McDonald
Stati Uniti (bandiera) B Shelton
6 7 WC Stati Uniti (bandiera) M McDonald
Stati Uniti (bandiera) B Shelton
6 3 [10]
Q Kazakistan (bandiera) A Bublik
Paesi Bassi (bandiera) T Griekspoor
4 64 WC Stati Uniti (bandiera) M McDonald
Stati Uniti (bandiera) B Shelton
3 6 [12]
3 Regno Unito (bandiera) L Glasspool
Finlandia (bandiera) H Heliövaara
3 6 [12] 3 Regno Unito (bandiera) L Glasspool
Finlandia (bandiera) H Heliövaara
6 3 [10]
Francia (bandiera) F Martin
Monaco (bandiera) H Nys
6 2 [10] 3 Regno Unito (bandiera) L Glasspool
Finlandia (bandiera) H Heliövaara
6 7
  Stati Uniti (bandiera) C Eubanks
Stati Uniti (bandiera) S Korda
6 69 [7] Polonia (bandiera) H Hurkacz
Stati Uniti (bandiera) F Tiafoe
3 65
Polonia (bandiera) H Hurkacz
Stati Uniti (bandiera) F Tiafoe
2 7 [10] WC Stati Uniti (bandiera) Mackenzie McDonald
Stati Uniti (bandiera) Ben Shelton
7 2 [6]
  Bulgaria (bandiera) G Dimitrov
Francia (bandiera) N Mahut
7 3 [5] Argentina (bandiera) Máximo González
Argentina (bandiera) Andrés Molteni
64 6 [10]
Regno Unito (bandiera) J Murray
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
63 6 [10]   Regno Unito (bandiera) J Murray
Nuova Zelanda (bandiera) M Venus
64 6 [8]
Belgio (bandiera) S Gillé
Belgio (bandiera) J Vliegen
7 6 Belgio (bandiera) S Gillé
Belgio (bandiera) J Vliegen
7 4 [10]
4 El Salvador (bandiera) M Arévalo
Paesi Bassi (bandiera) J-J Rojer
66 4   Belgio (bandiera) S Gillé
Belgio (bandiera) J Vliegen
66 64
  Argentina (bandiera) M González
Argentina (bandiera) A Molteni
65 7 [10] Argentina (bandiera) M González
Argentina (bandiera) A Molteni
7 7
Paesi Bassi (bandiera) R Haase
Croazia (bandiera) N Mektić
7 67 [8] Argentina (bandiera) M González
Argentina (bandiera) A Molteni
7 1 [10]
WC Regno Unito (bandiera) D Evans
Regno Unito (bandiera) A Murray
6 6 WC Regno Unito (bandiera) D Evans
Regno Unito (bandiera) A Murray
67 6 [8]
2 Stati Uniti (bandiera) A Krajicek
Croazia (bandiera) M Pavić
3 4

Qualificazioni

Teste di serie

  1. India (bandiera) Anirudh Chandrasekar / India (bandiera) Vijay Sundar Prashanth (ultimo turno)

Qualificati

Tabellone

Primo turno Ultimo turno
1 India (bandiera) Anirudh Chandrasekar
India (bandiera) Vijay Sundar Prashanth
6 64 [11]
Moldavia (bandiera) Radu Albot
Australia (bandiera) John-Patrick Smith
4 7 [9] 1 India (bandiera) Anirudh Chandrasekar
India (bandiera) Vijay Sundar Prashanth
5 6 [6]
WC Stati Uniti (bandiera) Marcos Giron
Filippine (bandiera) Treat Conrad Huey
7 68 [8] 2 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik
Paesi Bassi (bandiera) Tallon Griekspoor
7 4 [10]
2 Kazakistan (bandiera) Aleksandr Bublik
Paesi Bassi (bandiera) Tallon Griekspoor
5 7 [10]

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.