Motion capture
processo di acquisizione digitale del movimento Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il motion capture (spesso indicato con l'abbreviazione mocap, in italiano, "cattura del movimento"), è il processo di registrazione del movimento del corpo umano o di oggetti, utilizzato in campo medico, militare e nell'intrattenimento. Le informazioni raccolte attraverso il processo possono essere utilizzate per l'analisi immediata o differita[1].

Quando l'acquisizione coinvolge viso, quindi la mimica facciale, dita ed altri movimenti più raffinati, si parla di performance capture[2].
Descrizione
Il dispositivo utilizzato per l'acquisizione del movimento è un sistema fotogrammetrico, ovvero un sistema di più telecamere che sono anche emettitrici di luce (che può essere rossa, infrarossa o near-infrared) e di marcatori (piccole sfere) di materiale riflettente[3][4][5].
Principali applicazioni
Riepilogo
Prospettiva
Applicazioni in ambito sportivo
In ambito sportivo l'uso è analogo. Tuttavia i dati raccolti vengono utilizzati per la valutazione del gesto sportivo[6][7]. Nel 2020 il due volte campione olimpico di pattinaggio su ghiaccio Yuzuru Hanyu si è laureato presso l'Università di Waseda con una tesi in cui, tramite i dati forniti da 31 sensori piazzati sul suo corpo, ha analizzato i salti del pattinaggio, valutando l'utilizzo della tecnologia per migliorare il sistema di punteggi e per aiutare i pattinatori a migliorare la loro tecnica di salto.[8][9] Nel marzo del 2021 una sintesi della tesi è stata pubblicata sul giornale accademico.[10]
Nello spettacolo e nei videogiochi

Nell'ambito dello spettacolo questa tecnica è stata usata negli effetti speciali di molti film per riprodurre movimenti realistici. Gollum (Il Signore degli Anelli), per esempio, è stato creato attraverso il motion capture[11][12]. L'attore, in questo caso Andy Serkis, indossava un vestito ricoperto da alcuni marcatori. I computer creano un'immagine stilizzata dell'attore e riproducono digitalmente i suoi movimenti, che vengono "catturati" attraverso qualche decina di telecamere attorno a lui, le quali mandano le coordinate dei marcatori ai computer creando così un'immagine virtuale che riproduce i movimenti dell'attore[13][14].
Allo stesso modo il motion capture viene usato anche in ambito videoludico, per ricreare con precisione e realismo il movimento dei personaggi virtuali del gioco.
In ambito coreografico
Il danzatore e coreografo Merce Cunningham (1919-2009) si è servito di questa tecnica per realizzare il décor della sua coreografia Biped (1999). Grazie alla collaborazione degli artisti digitali Paul Kaiser e Shelley Eshkar, Cunningham, lavorando con due danzatori, ha coreografato 70 frasi che poi sono state trasposte in immagini digitali. Queste immagini animate, così come i modelli astratti (linee verticali e orizzontali, punti, cluster), sono stati proiettati su una tela nella parte anteriore del palco, dietro la quale potevano essere visti i ballerini dal vivo[15].
Galleria d'immagini
- Due ripetizioni di una sequenza di camminata di un individuo registrata utilizzando un sistema di acquisizione del movimento
- Una ballerina che indossa un abito utilizzato in un sistema ottico di motion capture
- Motion capture facciale
- Motion capture del corpo
- Fotocamera subacquea con motion capture
- Concept del motion capture
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.