Timeline
Chat
Prospettiva
Monti della Giudea
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Monti della Giudea (in ebraico הרי יהודה?, Harei Yehuda; in arabo جبال يهودا?, Jibāl Yahūdā) sono una catena montuosa fra Israele e la Cisgiordania, dove si trovano Gerusalemme e molte altre città bibliche.
Remove ads
Remove ads
Descrizione
Le montagne raggiungono l'altezza di 1.000 m.[1] Le montagne della Giudea possono essere suddivise in una serie di sub-regioni, tra cui la dorsale del Monte Ebron, la cresta di Gerusalemme e le pendici della Giudea.
Geografia
Correndo da nord a sud, i monti della Giudea comprendono Gerusalemme, Ebron, Betlemme e Ramallah. La catena forma una divisione naturale tra le pianure costiere Shephelah a ovest e la Valle del Giordano a est. Le montagne della Giudea in antichità erano boscose. Le colline sono composte da terra rossa e calcare dure.
Geologia
Le montagne sono l'espressione di superficie di una serie di pieghe monoclini che con tendenza a nord-nord-ovest attraversano il territorio.
La catena è l'espressione centrale della cinghia Arco siriana che ha avuto inizio nel tardo periodo Cretaceo nel nord-est dell'Africa e sud-ovest asiatico.[2][3]
In tempi preistorici resti di animali, non sono più presenti nella regione di levante sono stati trovati qui, tra cui elefanti, rinoceronti, giraffe e il selvatico bufalo d'acqua asiatico.[4]
La catena ha una caratteristica carsica e vi si trovano delle grotte di stalattiti tra quelle presenti nel parco nazionale di Nahal Sorek tra Gerusalemme e Bet Shemesh e nella zona circostante Ofra, dove sono stati trovati fossili di flora e fauna preistorica.[5]
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads