Timeline
Chat
Prospettiva

Mongiardino Ligure

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mongiardino Liguremap
Remove ads

Mongiardino Ligure (Mongiardin in piemontese e in ligure) è un comune italiano sparso di 154 abitanti[1] della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato nell'alta Val Sisola, tributaria della val Borbera. La sede comunale è nella frazione di Lago Patrono. È l'unico comune della val Borbera sotto l'arcidiocesi di Genova, esclusa la frazione di Casalbusone sotto la diocesi di Tortona.

Fatti in breve Mongiardino Ligure comune, Localizzazione ...
Remove ads
Remove ads

Geografia fisica

Il comune è interamente compreso in val Borbera (nelle valli Sisola e Gordenella), mentre la frazione di Salata Mongiardino si trova in val Vobbia.

Ecco le frazioni divise per valli:

  • val Sisola: Borneto, Cabanin, Camincasca, Camere Nuove, Casa di Ragione, Castellaro, Castello, Casa Rossa, Cavanna, Costa Salata, Fubbiano, Ghiare, Lago Cerreto, Lago Patrono (sede comunale), Maggiolo, Mandirola, Montemanno, Piansuola, Prato, Rovello inferiore, Rovello superiore, San Bartolomeo, San Lazzaro, San Lorenzo, Torre di Mandirola, Vergagni.
  • val Gordenella: Canarie, Casalbusone, Cerendero, Correio, Gordena, Gorreto, Peio, Pian dei Berci
  • val Vobbia: Salata Mongiardino
Remove ads

Storia

In località Vergagni sorgeva un castello (prima metà del secolo XIV), della famiglia genovese degli Spinola. Del castello resta un tratto di muro della lunghezza di circa 50 metri, presso il quale passava un'antica mulattiera di accesso. Sono presenti tracce di bastioni e una cisterna per la raccolta dell'acqua piovana, con muri intonacati e soffitto a botte. Fece parte del complesso sistema politico dei feudi imperiali e dalla fine del XVII secolo alcune quote del feudo passarono ai Fieschi delle due linee di Crocefieschi e di Savignone, ricevute per eredità da Tomasina Spinola. Infatti i figli Innocenzo e Gerolamo Fieschi decidono di dividersi, in accordo con la madre Tomassina Spinola, l'eredità paterna nel 1687 tra cui la quota su Mongiardino, feudo passato in eredità dal nonno Innocenzo Fieschi al loro zio Antonio Maria (-1720) con Cantalupo e Busalla, Vergagni per la quota c.d. de “Il lago”. Con atto del 16 aprile 1687, rogato nel palazzo di Savignone dal notaio Pier Giuseppe Tagliavacca si ripartisce così il patrimonio familiare in tre porzioni, creando i due marchesati di Savignone, tenuto da Gerolamo e di Croce, tenuto da Innocenzo e la quota di Mongiardino, data in usufrutto alla madre con Vobbia e Noceto. Nel 1735, a causa di intricate proprietà nella zona, Ettore (-1746) permuta i suoi possessi di Mongiardino con le proprietà del marchese Giovan Battista Rivarola. Alla morte del marito Ettore (III), Maria Apollonia Spinola diviene reggente del feudo per conto del figlio minore Agostino Innocenzo che poi regnerà fino al 1797. Nel 1863 il comune di Mongiardino assunse la nuova denominazione di "Mongiardino Ligure".[4]

Nel 1956 perse le frazioni di Dova Superiore, Dova Inferiore e Guazzolo nella val Gordenella, annesse al comune di Cabella Ligure. A Mongiardino Ligure si produce quello che è considerato il formaggio più raro del mondo, il Montebore.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading content...

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads