Monasterolo Casotto
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Monasterolo Casotto (Mostaireu nella varietà alto-monregalese locale, Monasteireu in piemontese[4]) è un comune italiano di 87 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte.
Monasterolo Casotto comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Piemonte |
Provincia | Cuneo |
Amministrazione | |
Sindaco | Michele Borgna (lista civica) dal 9-6-2024 |
Territorio | |
Coordinate | 44°19′03.58″N 7°56′24.4″E |
Altitudine | 726 (min 519 - max 1,066) m s.l.m. |
Superficie | 7,68 km² |
Abitanti | 87[1] (30-4-2024) |
Densità | 11,33 ab./km² |
Frazioni | Ciotti |
Sottodivisioni ulteriori | Borgata Sottana, Borgata Cravena, Borgata Soprana, Borgata Case Scuole, Borgata Garassini |
Comuni confinanti | Lisio, Mombasiglio, Pamparato, San Michele Mondovì, Scagnello, Torre Mondovì, Viola |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 12080 |
Prefisso | 0174 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 004127 |
Cod. catastale | F329 |
Targa | CN |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 110 GG[3] |
Nome abitanti | monasterolesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
Posizione di Monasterolo Casotto nella provincia di Cuneo | |
Sito istituzionale | |
Monasterolo Casotto si trova su un territorio interamente montagnoso, ad un'altitudine compresa tra i 750 e i 950 m s.l.m.
È classificato nella zona sismica 3A (sismicità bassa).
Il comune è stato inserito nella zona climatica F ed ha un fabbisogno termico di 3110 gradi giorno. La normativa attuale non pone limiti all'accensione degli impianti di riscaldamento.
Un'antica iscrizione ritrovata presso il santuario di San Colombano attribuisce origini romane al piccolo comune di Monasterolo Casotto, il cui nome va comunque attribuito ad un monastero di Benedettini che qui si insediarono successivamente intorno al 1000[5], ma che vedeva già in epoca longobarda la presenza di un antico monastero di monache benedettine collegato con il convento di Pogliola di Morozzo.
L'aggiunta di “Casotto”, dal nome del torrente che ne solca la valle, risale al 1862, quando un regio decreto concesse ai comuni della provincia di Cuneo la facoltà di adottare un nuovo nome.
In quell'occasione venne anche adottato un nuovo stemma che raffigura una chiesa addossata ad un monastero su cui si erge una torre bianca, contornati da due rami di agrifoglio.
La storia di Monasterolo Casotto vede passarne la proprietà dal Conte di Bredolo a quello di Alba ed al Marchese di Ceva (su disposizione del Marchese Bonifacio di Savona che aveva diviso gli stati nel 1142). I Signori di Monasterolo abitarono il Castello, ormai distrutto, presso il torrente Feia (Faja nel dialetto locale), castello che fu sede di dazio e di giustizia durante le sanguinose "Guerre del Sale" svoltesi tra il 1680 e il 1699.
I territori furono contesi fra il Marchese di Ceva e la corte Sabauda, dopodiché anche gli abitanti di Monasterolo furono coinvolti nelle varie guerre che interessarono il Piemonte prima (in particolare le sanguinose Guerre del sale) e l'Italia in seguito con i conflitti mondiali. Monasterolo fu luogo d'azione di numerose brigate partigiane, in particolare la "FAM Valcasotto", tra il 1943 e il 1945, poi coinvolte nella battaglia della Val Casotto nel 1944 e della tragedia dei rastrellamenti nazifascisti.
Il comune fu annesso a quello di San Michele Mondovì durante il regime fascista, più precisamente dal 1928 fino al 1947, anno in cui gli fu nuovamente riconosciuta l'autonomia.
Attualmente il paese è diviso in due borgate principali, la Sottana a 735 m di quota e la Soprana a 824 m. A metà strada sorge la chiesa parrocchiale costruita all'inizio del Novecento per unificare le due precedenti parrocchie: quella di San Bernardo in borgata Soprana e quella di Sant'Antonio in Borgata Sottana. È dedicata ai santi Giacomo e Giovanni e mantiene la campana che era stata della chiesa di San Bernardo.
Lo stemma civico è troncato: nella parte superiore è rappresentato il santuario di San Colombano al naturale; quella inferiore è scaccata di argento e di nero.
Il territorio comunale, in particolare le borgate Soprana e Garassini, sono attraversate dal 2021 dall'Anello Giallo del "Sentiero del Landandé" (in dialetto monregalese: Dove andare)[13], percorso lungo poco più di 9 km da effettuare a piedi e in mountain bike che si articola sulle vie di collegamento, asfaltate e sterrate-boschive, tra Monasterolo e i paesi confinanti, in particolare Viola.
Lungo il percorso del Landandé, specificamente nel punto conosciuto come "La Colla" (Řa Còla) è possibile visitare la locale Panchina Gigante[14].
Lo spopolamento delle valli alpine ha determinato, a partire dal 1871, una perdita del 85% della popolazione residente.
Abitanti censiti[15]
Negli ultimi 3 decenni questo paesino in inverno è stato abitato dai soli residenti: negli ultimi anni, con l'organizzazione delle ciaspolate dopo le nevicate e in virtù del sentiero del Landandé, la tendenza si è parzialmente modificata. In estate il paese si popola di villeggianti, in maggioranza torinesi (solitamente membri o discendenti di famiglie originarie del luogo) e liguri, ma anche stranieri.
Negli ultimi anni ha aperto in Borgata Soprana un negozio che, oltre al servizio bar, fa da rivendita di prodotti tipici gestito direttamente da una famiglia residente. La locale Pro Loco, durante l'estate, viene gestita dai giovani che vivono in paese e/o vi si recano in villeggiatura, i quali organizzano cene, castagnate ed eventi sportivi seguite, non di rado, da serate musicali e danzanti in piazza o presso il locale campo sportivo.
Il dialetto locale costituisce una varietà specifica dei dialetti piemontesi classificati come alto-monregalesi. Esso è connotato da un'attitudine all'indurimento e all'ingrossamento generalizzato dei suoni nella fonetica – il che lo fa percepire all'ascolto e alla pronuncia come più "massiccio" e "secco" – che si inscrive nella complessiva conservazione di tratti arcaici nel vocabolario e nel lessico, questi ultimi fortemente originali e generalmente intrisi, appunto, di arcaismi e termini propri (es: svoerà, "allungato per terra"; entsampironesse, "inciampare"). Di seguito sono elencati alcuni dei tratti che lo rendono peculiare nell'ambito delle parlate del monregalese, non di rado indicatori di un continuum linguistico-geografico con e tra le parlate delle zone circostanti (langarolo, Val Tanaro e val Bormida)[16]:
- prima coniugazione in -é
- seconda coniugazione in -e (ledze, vagghe; la pronuncia della -e finale è generalmente tagliata)
- terza coniugazione in -aj
- terza coniugazione in -ì
Persona | essere | avere | sapere | fare | dare | stare | andare | dire | 1°coniugazione (es: parlare) | 2°coniugazione (es: leggere) | 3°coniugazione (es: uscire) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i sò-n | i r' / j'heu | i seu | i fass | i dògn | i stògn | i vògn | i diĝ | i pärl | i ledz | i sceurt |
Ti | i r'è | i r'hà | ët / i sà | ët / i fà | i dà | i stà | i và | ët / i diĝi | ët / i pärli | ët / i ledzi | ët / i sceurti |
Chial/Chila | o/a r'è | o/a r'ha | o/a sa | o/a fa | o/a da | o/a sta | o/a va | o/a diĝa | o/a pärla | o/a ledza | o/a sceurta |
Nijäcc | i soma | i r' /j'oma | i soma | i foma | i doma | i stoma | i andoma | i dima | i pärloma | i ledzoma | i sciortima |
Voijäcc | i sài | i r' / j'hài | i sài | i fài | i dài | i stài | i andài/vài | i diĝi | i pärli | i lèdzi | i sceurti |
Chiaj/Chile | i sò-n | i r' /j'ha-n | i sa-n | i fa-n | i da-n | i sta-n | i va-n | i diĝò-n | i pärlò-n | i lèdzò-n | i scèurtò-n |
Persona | essere | avere | sapere | fare | dare | stare | andare | dire | 1°coniugazione (es: parlare) | 2°coniugazione (es: leggere) | 3°coniugazione (es: uscire) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i r'eva | i r' /j'äva | i säva | i fäva | i däva | i stäva | i andäva | i diva | i parläva | i ledzäva | i sciortiva |
Ti | t'evi/r'evi | t'/r'ävi | i sävi | ët / i fävi | ët / i dävi | i stävi | i andävi | ët / i divi | ët / i parlävi | ët / i ledzävi | ët / i sciortivi |
Chial/Chila | o/a r'eva | o/a r'äva | o/a säva | o/a fäva | o/a däva | o/a stäva | o/a andäva | o/a diva | o/a parläva | o/a ledzäva | o/a sciortiva |
Nijäcc | j’ereomo | i r' /j'aomo | i saomo | i faomo | i daomo | i staomo | i andämo | i dimo | i parlämo | i ledzämo | i sciortimo |
Voijäcc | j/i r’evi | i r' /j'ävi | i sävi | i fävi | i dävi | i stävi | i andävi | i divi | i parlävi | i ledzävi | i sciortivi |
Chiaj/Chile | j/i r’evò-n | i r' /j'ävò-n | i i sävò-n | i fävò-n | i dävò-n | i stävò-n | i andävò-n | i dìvò-n | i parlävò-n | i ledzävò-n | i sciortìvò-n |
Futuro indicativo
Persona | essere | avere | sapere | fare | dare | stare | andare | dire | 1°coniugazione (es: parlare) | 2°coniugazione (es: leggere) | 3°coniugazione (es: uscire) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i sareu | i / j'avreu | i savreu | i fareu | i dareu | i stareu | i andreu | i direu | i parlreu | i ledzreu | i sceurtreu |
Ti | ët / i sarà | ët / i avrà | ët / i savrà | ët / i farà | ët / i darà | ët / i starà | ët / i andarà | ët / i dirà | ët / i parlrà | ët / i ledzrà | ët / i sceurtrà |
Chiel/Chila | o/a sarà | o/a avrà | o/a savrà | o/a farà | o/a darà | o/a starà | o/a andarà | o/a dirà | o/a parlrà | o/a ledzrà | o/a sceurtrà |
Noi/Nijäcc | i saroma | i avroma | i savroma | i faroma | i daroma | i staroma | i andaroma | i diroma | i parlroma | i ledzroma | i sciortroma |
Voi/Voijäcc | i sarài | i avrài | i savrài | i farài | i darài | i starài | i andarài | i dirài | i parlrài | i ledzrài | i sceurtrài |
Chiaj/Chile | i sarà-n | i avrà-n | i savrà-n | i farà-n | i darà-n | i starà-n | i andarà-n | i dirà-n | i parlrà-n | i ledzrà-n | i sceurtrà-n |
Presente congiuntivo
Persona | essere | avere | sapere | fare | dare | stare | andare | dire | 1°coniugazione (es: parlare) | 2°coniugazione (es: leggere) | 3°coniugazione (es: uscire) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i sèa | i r' /j'aggia | i saccia | i fatsa | i dògna | i stògna | i vògna | i diĝa | i pärla | i ledza | i sceurta |
Ti | 't / i sèe | 't' / i r'aggi | i sacci | ët / i fatsi | i dògni | i stògni | i vògni | ët / i diĝi | ët / i pärli | ët / i ledzi | ët / i sceurti |
Chial/Chila | o/a sèa | o/a r'aggia | o/a saccia | o/a fatsa | o/a dògna | o/a stògna | o/a vògna | o/a diĝa | o/a pärla | o/a ledza | o/a sceurta |
Nijäcc | i sèo | i r' /j'aggio | i saccio | i fatso | i dògno | i stògno | i vògno | i diĝo | i pärlo | i ledzo | i sceurto |
Voijäcc | i sèi | i r' /j'aggi | i sacci | i fatsi | i dògni | i stògni | i vògni | i diĝi | i pärli | i ledzi | i sceurti |
Chiaj/Chile | i sèo | i r' /j'aggio | i saccio | i fatso | i dògno | i stògno | i vògno | i diĝo | i pärlo | i ledzo | i sceurto |
Imperfetto congiuntivo
Persona | essere | avere | sapere | fare | dare | stare | andare | dire | 1°coniugazione (es: parlare) | 2°coniugazione (es: leggere) | 3°coniugazione (es: uscire) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i fossa | i r' /j'avàissa | i savàissa | i fàissa | i dàissa | i stàissa | i andàissa | i disàissa | a parlàissa | a ledzàissa | a sciortissa |
Ti | 't / i fossi | 't' / i r'avàissi | 't / i savàissi | ët / i fàissi | i dàissi | ët / i stàissi | i andàissi | ët / i disàissi | ët / i parlàissi | ët / i ledzàissi | ët / i sciortissi |
Chiel/Chila | o/a fossa | o/a r'avàissa | o/a savàissa | o/a fàissa | o/a dàissa | o/a stàissa | o/a andàissa | o/a disàissa | o/a parlàissa | o/a ledzàissa | o/a sciortissa |
Noi/Nijäcc | i fossmo | i r' /j'avàissmo | i savàissmo | i fàissmo | i dàissmo | i stàissmo | i andàissmo | i disàissmo | i parlàissmo | i ledzàissmo | i sciortissmo |
Voi/Voijäcc | i fossi | i r' /j'avàissi | i savàissi | i fàissi | i dàissi | i stàissi | i andàissi | i disàissi | i parlàissi | i ledzàissi | i sciortissi |
Chiaj/Chile | i fosso | j' / r'avàisso | i savàisso | i fàisso | i dàisso | i stàisso | i andàisso | i disàisso | i parlàisso | i ledzàisso | i sciortisso |
Presente condizionale[21]
Persona | essere | avere | sapere | fare | dare | stare | andare | dire | 1°coniugazione (es: parlare) | 2°coniugazione (es: leggere) | 3°coniugazione (es: uscire) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i sarèa | i / j'avrèa | i savrèa | i farèa | i darèa | i starèa | i andrèa | i dirèa | i parl-rèa | i ledzrèa | i sceurtirèa |
Ti | 't / i sarèi | 't'/ j'avrèi | i savrèi | ët / i farèi | ët / i darèi | i starèi | i andrèi | ët / i dirèi | ët / i parl-rèi | ët / i ledzrèi | ët / i sceurtirèi |
Chial/Chila | o/a sèa | o/a avrèa | o/a savrèa | o/a farèa | o/a darèa | o/a starèa | o/a andrèa | o/a dirèa | o/a parl-rèa | o/a ledzrèa | o/a sceurtirèa |
Nijäcc | i sarèmo/sèimo | i / j'avrèmo | i savrèmo | i farèmo | i darèmo | i starèmo | i andrèmo | i dirèmo | i parl-rèmo | i ledzrèmo | i sceurtirèmo |
Voijäcc | i sarèi | i / j'avrèi | i savrèi | i farèi | i darèi | i starèi | i andrèi | i dirèi | i parl-rèi | i ledzrèi | i sceurtirèi |
Chiaj/Chile | i sarèo/ò(-n) | i / j'avrèo/ò-n | i savrèo/ò-n | i farèo/ò-n | i darèo/ò-n | i starèo/ò-n | i andrèo/ò-n | i dirèo/ò-n | i parl-rèo/ò-n | i ledzrèo/ò-n | i scèurtirèo/ò-n |
Participio passato[21]
essere | avere | sapere | fare | dare | stare | andare | dire | 1°coniugazione (es: parlare) | 2°coniugazione (es: leggere) | 3°coniugazione (es: uscire) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
(ë)stà | avù | savù | fäcc | dà | (ë)stà | andà | dicc | parlà | ledzù | sciortì |
Verbi modali
Voraj
Persona | presente indicativo | imperfetto indicativo | Futuro indicativo | Presente congiuntivo | Imperfetto congiuntivo | Presente condizionale | Participio passato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i veuj | i voäva | i vorereu | i veura | i voàissa | i vorèa | vojù |
Ti | 't / i veu | 't / i voävi | 't / i vorerà | 't / i veuri | 't / i voàissi | 't / i vorèi | Gerundio |
Chiel/Chila | o/a veu | o/a voäva | o/a vorerà | o/a veura | o/a voàissa | o/a vorèa | Vorànd |
Noi/Nijäcc | i voma | i voämo | i voreroma | i veuro | i voàissmo | i vorèmo | |
Voi/Voijäcc | i veuri | i voävi | i vorerài | i veuri | i voàissi | i vorèi | |
Chiaj/Chile | i veurò-n | i voävò-n | i vorerà-n | i veuro | i voàisso | i vorèo/ò(-n) |
Dovaj
Persona | presente indicativo | imperfetto indicativo | Futuro indicativo | Presente congiuntivo | Imperfetto congiuntivo | Presente condizionale | Participio passato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i deuv | i doväva | i dovreu | i deuva | i doàissa | Mi i dovrèa | dovù |
Ti | 't / i deuvi | 't / i dovavi | 't / i dovrà | 't / i deuvi | 't / i doàissi | 't / i dovrèi | Gerundio |
Chiel/Chila | o/a deuva | o/a doväva | o/a dovrà | o/a deuva | o/a doàissa | o/a dovrèa | dovànd |
Noi/Nijäcc | i do(v)oma | i dovämo | i dovroma | i deuvo | i doàissmo | i dovrèmo | |
Voi/Voijäcc | i deuvi | i dovavi | i dovrài | i deuvi | i doàissi | i dovrèi | |
Chiaj/Chile | i dèuvò-n | i dovavò-n | i dovrà-n | i deuvo | i doàisso | i dovrèo/ò(-n) |
Podaj
Persona | presente indicativo | imperfetto indicativo | Futuro indicativo | Presente congiuntivo | Imperfetto congiuntivo | Presente condizionale | Participio passato |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mi | i peus | i päva | i podreu | i peussa | i podàissa | i podrèa | podù |
Ti | 't / i peu | 't / i pävi | 't / i podrà | 't / i peuri | 't / i podàissi | 't / i podrèi | Gerundio |
Chiel/Chila | o/a peu | o/a päva | o/a podrà | o/a peussa | o/a podàissa | o/a podrèa | podànd |
Noi/Nijäcc | i po(v)oma | i pämo | i podroma | i peuro | i podàissmo | i podrèmo | |
Voi/Voijäcc | i peuri | i pävi | i podrai | i peuri | i podàissi | i podrèi | |
Chiaj/Chile | i peurò-n | i pävò-n | i podrà-n | i peuro | i podàisso | i podrèo/ò(-n) |
Il grafema /ä/ indica in grafia piemontese la /a/ tonica velarizzata.
Monasterolese | Piemontese di koiné
e Monregalese |
Monferrino | Ligure |
---|---|---|---|
Lùnes-dì | Lùnes | Lunesdé | Lunesdì |
Màrtes-dì | Màrtes | Matërsdé | Mâtesdì |
Mèrcol-dì | Mèrcol | Mercoldé | Mâcordì |
Giòbia | Giòbia | Zèubia/zògia | Zéuggia |
Vënner-dì | Vënner | Venardé | Venardì |
Saba-dì | Saba | Sabadé | Sabbò |
Duminica | Duminica | Dominica/domegna | Domenega |
Numero | Piemontese di koiné | Monasterolese | Monregalese |
---|---|---|---|
1 | un | ūn | un[controllare] |
2 | doi | doi | doi |
3 | tre | trai | tre |
5 | sinch | tsinch | sinch |
8 | eut | eucc | eut |
10 | des | dedz | des |
11 | óndes (o onze) | ondze | ondze |
12 | dódes (o doze) | dodze | dodze |
13 | tërdes (o treze) | tërdze | tërdze |
14 | quatòrdes (o quatorze) | quatòrdze | quatòrdze |
15 | quìndes (o quinze) | quìndze | quìndze |
16 | sëddes (o seze) | sëdze | sëdze |
18 | disdeut | disdeucc | disdeut |
50 | sinquanta | tsinquanta | sinquanta |
60 | sessanta | scianta | sessanta |
70 | stanta | sc-tanta | stanta |
100 | sent | tsaint | sent |
200 | dosent | dodzaint | dosent |
1000 | mila | mila | mila |
100000 | milión | miliò-n | milión |
Dichiarazione universale dei diritti umani, art. 1
Tucc ij òm i nàsciò-n libre e uguaj për dignità e dricc. A r'han na raĝò-n e na cosciaintsa e a r'han da comportesse j'ūn con j'àcc con ëspìrit ëd fradlantsia.
La parabola del Figliol Prodigo
Ant l'ora o-j eva un òm ch'o r'äva doi fiji.
Ën dì ër pì dzovo o-r'ha dìje: "Päre, dème tucc lò ch'o 'm toca 'd'ra mia part d'ardità!" e 'r päre o-r'ha dàje lò ch'o-j tocäva.
Passà quaich dì e rapatsà tucc, chial o r'è partìsnò da cà pr'ūn paìs lonta-n e o r'ha sgairà tucc ër facc sò a ërmoresse e fé 'r badago.
Quand o r'ha spaindù tucc, a r'è vnùje 'nt col paìs 'na carestìa e chial o r'ha tacà ad esci pòvre e ad avaj fam.
Andàsnò da là e a gangatsò-n, o r'è andà a servitsi d'ën sitadè-n ch'o r'ha mandàlo a vardé i crè-n. O r'ava tancia ëd cola fam ch-o sarea mangiasse 'r giande d'ij crè-n, ma gnūn o-j dava naint.
Adàssnò ëd com o r'eva butà, o crotoräva e o diva: "Quance përsòn-ne 'd servitsi ant ra cà ëd mè päre a r'han ëd pà-n fin ch'a veurò-n; mi tsì i moer a ptit feu ëd fam! Ah! I partireu, andreu da mè päre e i-j
direu: "Päre, mi r'heu mancà contra ër ciel e contra ëd voi; i sò-n pì naint degn d'esci ciamà vòst fij; pijème coma 'na vòsta përsonn-a ëd servitsi". Doca o r'è tornàsnò-n da sò päre.
O r'eva 'ncó dëscòst e sò päre o r'ha s-ciairälo: sò fij o-j fäva compasciò-n e paina e, andäje 'ncontra, o r'ha 'mbratsàlo e baĝàlo. E 'r fij o r'ha dìje: "Päre, mi r'heu mancà contra ër ciel e contra ëd voi; i mèrit pì naint d'essi ciamà vòst fij". E 'r pare o r'ha dicc aj domestich: "Pràst, tirè feura ër vestì pì bèl e butè-j-ro a còl; butèje r'anèl ant ër dìl e dèje ër scarpe bon-ne! Peu pijè 'r vitlòt pì grass e matsè-ro, paràj lo mangioma e foma festa. Sò fij tsì o r'eva mòrt e o r'è arsuscità; o r'eva pardusse e o r'è tornà". Paraj a r'ha-n tacà a fè festa.
Ër fij pì vèj o r'eva 'nt ij camp; ruvand a cà, o r'ha saintì ër ciadèl e o r'ha ciamà un servitor: '"Còs'o r'è-lo tucc ës bordèl?" E chial-lì o r'ha dìje: "Vòst frèl o r'è tornà e vòst päre o r'ha fäcc matsè 'n bèl vitlòt përché o r'è tornà sa-n e särv". Alora a chial a r'è montaje la flin-na e o r'ha facc ër spluve, tant ch'o voräva pì naint ëntrè.
Ma ër pare o r'è sciortì e o r'ha comaintsà a preghè-lo. E l'àtr o r'ha dicc a sò päre: "Mi i sò-n tanci agn ch'e'v sarv saintsa mai disubidì e j'hai mai dàme manch ën cravòt da mangème con ij mè amiĝ; Invece, apaina sò vòst fij o r'è tornà dòp o r'è mangiasse tucc lò ch'o j'ava con ër bagasce, j'hai subit fäcc matsè 'r vitlòt bò-n".
E 'r päre o-j ha dìje: "Oh, mè fieul, ti r'ha raĝò-n, ti r'è saimpre dacant a mi e lò ch'o r'è mè o r'è tò. Ma o vintäva bè-n fè festa, përchè tò frèl o r'eva mòrt e o r'è 'rsuscità; o r'eva pardùsse e o r'è tornà"
Monasterolo è diviso in varie Borgate. Le principali sono: Borgata Sottana (Sotan-na), Borgata Case Scuole (Cà dëř Scòre), Borgata Cravena (Cravaina), Borgata Soprana (Sovran-na) e Borgata Garassini (Garascé-n).
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
11 luglio 1985 | 1º giugno 1990 | Michele Borgna | Democrazia Cristiana | Sindaco | [22] |
1º giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Michele Borgna | Democrazia Cristiana | Sindaco | [22] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Michele Borgna | tendenti partito popolare italiano | Sindaco | [22] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Michele Borgna | - | Sindaco | [22] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Giuseppe Livio Bertone | lista civica | Sindaco | [22] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Giuseppe Livio Bertone | lista civica | Sindaco | [22] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Luca Bertone | lista civica: Progresso Innovazione | Sindaco | [22] |
27 maggio 2019 | 10 giugno 2024 | Luca Bertone | lista civica: Progresso Innovazione | Sindaco | [22] |
10 giugno 2024 | In carica | Michele Borgna | Sindaco |
Il comune faceva parte della comunità montana Alto Tanaro Cebano Monregalese[23]. Attualmente non afferisce a nessuna delle comunità montane circostanti (Unione Montana Valli Tanaro e Casotto e Unione Montana Valli Monregalesi).
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.