Timeline
Chat
Prospettiva

Monastero di San Lorenzo (Ammiana)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il monastero di San Lorenzo era un antico monastero benedettino femminile che sorgeva a Castrazio[1], centro scomparso della Laguna Veneta settentrionale. Sorgeva nella zona dell'attuale Motta di San Lorenzo.

Fatti in breve Stato, Regione ...
Remove ads

Non è ben chiaro quando fu fondato. Secondo il Chronicon Gradense (X-XI secolo), la chiesa fu innalzata dalle famiglie dei Frauduni e dei Villarieni Mastalici, ma è probabile che il monastero le si sia affiancato più tardi, forse attorno al X secolo. In questo periodo, infatti, si verificò la tendenza a fondare cenobi nelle aree più degradate della laguna per recuperarle e favorirne il ripopolamento (esempi del genere sono il monastero di San Giacomo in Paludo e il vicino monastero dei Santi Felice e Fortunato).

Rappresentava una delle più importanti istituzioni, sia spirituali che temporali, della zona e da esso dipendevano i conventi di San Marco, dei SS. Apostoli Filippo e Giacomo e di Sant'Angelo, situati ad Ammiana[1], il cenobio dei SS. Andrea e Giacomo, nella contrada di Ammianella[1], e le chiese dei SS. Massimo e Marcelliano e dei SS. Sergio e Bacco di Costanziaco. Per questo motivo non mancavano i contrasti con il vicino monastero dei SS. Felice e Fortunato.

Più tardo del complesso era un castrum bizantino che aveva finito per inglobare lo stesso San Lorenzo; castello e monastero erano collegate all'isola di Ammiana tramite un ponte.

Come tutta la laguna settentrionale, queste zone cominciarono a decadere nel basso medioevo, cosa confermata da svariati documenti: in una donazione del vescovo di Torcello (1279) erano assegnati all'abbazia dei terreni siti "dove stava la chiesa di San Massimo con il suo campanile"; sempre nel XIII secolo si ricorda che nella località si estraeva materiale edile recuperato dalle antiche rovine.

Una breve di papa Eugenio IV (12 luglio 1438) sanciva l'unione del monastero a Santa Maria degli Angeli di Murano, permettendo così alle religiose di trasferirvisi.

Nella zona di San Lorenzo si è svolta sin dagli anni sessanta una vivace attività archeologica che ha portato alla luce i resti del monastero ma anche di un precedente popolamento (i reperti più antichi risalgono al III secolo).

Remove ads

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads