Mimmo Locasciulli

cantautore e medico italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mimmo Locasciulli

Domenico Locasciulli, detto Mimmo (Penne, 7 luglio 1949), è un cantautore italiano.

Fatti in breve Nazionalità, Genere ...
Mimmo Locasciulli
Thumb
Mimmo Locasciulli in concerto
Nazionalità Italia
GenereMusica d'autore[1]
Pop[2]
Rock[3]
Periodo di attività musicale1974  in attività
Strumentopianoforte, chitarra, armonica
EtichettaFolkstudio, RCA Italiana, Philips, Mercury, Hobo
Album pubblicati27
Studio16
Live1
Colonne sonore1
Raccolte10
Opere audiovisive1
Sito ufficiale
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato in Abruzzo, ha vissuto a Perugia e a Roma, dove si è laureato in medicina presso Università degli Studi di Roma "La Sapienza"[4].

Entrato nei primi anni '70 nella "scuderia" del Folkstudio di Roma, raggiunse il successo di pubblico con l'Album Intorno a trentanni nel 1982. Nello stesso periodo ha suonato il pianoforte e l'organo Hammond nell'album Titanic di Francesco de Gregori. Ad esso seguirono "Sognadoro" e "Mimmo Locasciulli" (dal quale fu estratto il brano "Buona Fortuna" con cui partecipò al Festival di Sanremo 1985)

Fu di quel periodo anche la collaborazione con Enrico Ruggeri con il brano "Confusi in un playback" ed una fortunata tournee di concerti, immortalato nell'omonimo live. Dopo l'album Clandestina, avviò una collaborazione con Riccardo Rinetti, che produsse (Adesso glielo dico) ed i successivi 3 album, sempre più orientato verso sonarità jazz.

Continuando sempre la sua carriera di medico parallelamente a quella di musicista, nel 2009 Locasciulli ha pubblicato l'album Idra, registrato a New York. Fra i collaboratori del cantautore abruzzese per questo album figurano ancora Greg Cohen e Marc Ribot; l'autore ha definito Idra "un disco tematico sulle più grandi difficoltà dell'uomo di oggi"[5].

Nel 2016 Mimmo Locasciulli ha celebrato quarant'anni di attività discografica pubblicando il doppio album Piccoli cambiamenti[6], contenente molte delle sue canzoni più note insieme ad altre che, nel corso degli anni, ne hanno caratterizzato il percorso artistico. Un solo inedito, dal titolo omonimo, che vuole essere uno sguardo dall'alto sui cambiamenti del nostro tempo, di quello che ci circonda e della musica che ne scandisce il ritmo. Per questo disco sono stati realizzati due videoclip promozionali, uno per la title track e una per il brano Confusi in un playback. Quest'ultimo brano, scritto ed interpretato originariamente insieme ad Enrico Ruggeri, vede questa volta la collaborazione del cantautore emiliano Luciano Ligabue[7].

In tutti questi anni Locasciulli ha esplorato i più disparati mondi musicali, lasciandosi contaminare di volta in volta dal rock e dal pop, spingendosi fino allo sconfinamento nella musica elettronica, nel blues e nel jazz.

Sono tanti gli artisti che lo hanno affiancato, o con i quali Locasciulli ha scambiato esperienze ed apporti: Francesco De Gregori, Enrico Ruggeri, Frankie hi-nrg mc, Gigliola Cinquetti, Paolo Fresu, Gabriele Mirabassi, Piero Ciampi, Claudio Lolli, Paola Turci, Enrico Pieranunzi, Roberto Kunstler, Alex Britti, Goran Kuzminac, Stefano Di Battista, Roberto Gatto, Andrea Mirò, Alessandro Haber, e poi ancora Marc Ribot, Greg Cohen, Joey Baron, Büne Huber & Patent Ochsner, Lenny Picket, Willie Schwarz e molti altri ancora. Indifferente alle mode o alle sollecitazioni di mercato Mimmo Locasciulli ha seguito una sua personale strada musicale, fatta soprattutto di coerenza, ma anche di ricerca, di curiosità e di sconfinamenti in ambiti musicali diversi dal suo habitat artistico naturale. Così si è conquistato, ed ancora conserva, un posto di primissimo piano nel panorama della canzone d'autore italiana.

Nel 2016 l'Associazione "Civilia - Cultura, parole e musica" gli assegna il Premio "Civilia - Canzone d'Autore".

Nel 2022 ha rivisto l'album che lo portò al successo reinterpretandolo in Intorno a Trentanni - Revisited con la partecipazione di artisti come Eugenio Finardi, Brunori Sas e Stefano di Battista[8][9].

Il Premio Tenco, assegnato dal Club Tenco alla carriera di coloro che hanno apportato un contributo significativo alla Canzone d’Autore mondiale, nella edizione 2024 è stato conferito a Mimmo Locasciulli oltre che ad Edoardo Bennato, Samuele Bersani e Teresa Parodi.[10]

Ha anche prodotto con la sua etichetta Hobo, producendo album di Stefano Delacroix, Goran Kuzminac, Alessandro Haber e Claudio Lolli.

Nel gennaio 2025 annuncia l'uscita dell'album Dove lo sguardo si perde, registrato tra Roma, Parigi e Bruxelles con Mimmo Locasciulli (pianoforte e voce), e con l'orchestra d’archi Quartetto Pessoa. Arrangiamenti e produzione sono curati dal figlio Matteo Locasciulli.[11] Il progetto dell'album è accompagnato da un tour teatrale, che partirà il 3 maggio. [12]


Discografia

Album in studio

Album dal vivo

Raccolte

Singoli

  • 1978 - Canzone per Nadia/La mia gente se ne va (RCA Italiana, PB 6113)
  • 1983 - Sognadoro/Bon Voyage (RCA Italiana, PB 6727)
  • 1984 - Dolce vita/Bon Voyage (RCA Italiana, PB 6768)
  • 1985 - Buona fortuna/Sotto il cuscino (RCA Italiana, PB 6804)
  • 1985 - Confusi in un playback/Con la memoria (RCA Italiana, PB 40487)
  • 1995 - Il suono delle campane (Mercury, 5002 158; con Francesco De Gregori)
  • 1995 - Il cane (Mercury, 5002 198) (singolo promo)
  • 1998 - Il futuro (Mercury, 5002 458) (singolo promo)
  • 1998 - Powderfinger (Mercury, 5002 479; con Francesco De Gregori qui accreditato come Cereno Diotallevi) (singolo promo)
  • 1998 - Stella di vetro (Mercury, 5002 504) (singolo promo)
  • 2002 - Aria di famiglia (singolo promo)
  • 2003 - Natalina/Hotelsong con Patent Ochsner (REC, REC 85000183)
  • 2006 - Sglobal (Hobo, Hob 1200605)
  • 2015 - Oh mammamia! (con 'Nduccio)

Colonne sonore

Collaborazioni

Raccolte Autori Vari

  • 1990 - La scuola romana (con Canzone di sera)
  • 1990 - I cantautori Vol.8 (su vinile, con Intorno a trent'anni) (Fonit Cetra, WL 74029)

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.