Metrovalencia

rete di linee metropolitane di Valencia, Spagna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Metrovalencia

Metrovalencia è una rete di trasporto pubblico che serve la città di Valencia, in Spagna, costituita complessivamente da 10 linee, di cui 6 linee di metropolitana e 4 linee metrotranviarie che si estendono nel centro di Valencia fino ad arrivare nei suoi sobborghi più lontani. La rete consiste in più di 150 km di rotaie, di cui 28 km sono sotterranei.

Fatti in breve MetrovalenciaServizio di trasporto pubblico, Tipo ...
Metrovalencia
Servizio di trasporto pubblico
Thumb
TipoMetropolitana, metrotranvia
Stati Spagna
CittàValencia
Apertura1988
Linee impiegate10
 
GestoreThumb
 
N. stazioni e fermate146
  • 38 sotterranee
  • 108 di superficie
Lunghezza161,418 km (100,300 mi)[1]
  • 29,8 km (18,5 mi) sotterranei
  • 131,3 km (81,6 mi) superficiali km
Thumb
Trasporto pubblico
Chiudi

Con l'inaugurazione delle prime due linee, avvenuta nel 1988, Valencia divenne la terza città in Spagna ad avere una rete metropolitana[2][3].

Attualmente è la terza rete per numero di chilometri, dopo Madrid e Barcellona; e la quarta per numero di utenti, dopo Madrid, Barcellona e Bilbao[4][5].

Rete

Riepilogo
Prospettiva

La rete è composta da 10 linee con le seguenti caratteristiche:

Ulteriori informazioni Linea, Percorso ...
Linea Percorso Inaugurazione Ultima estensione Lunghezza (km) Numero di stazioni Tipologia Utenti (2023)[6]
Bétera - Castelló 1988  72,145 km  40 Metropolitana 12 373 435
Llíria - Torrent Avinguda 1988[Note esplicative 1]  39,445 km  33 Metropolitana 11 723 597
Rafelbunyol - Aeroport 1995  24,691 km  27 Metropolitana 17 270 009
Mas del Rosari/Lloma Llarga-Terramelar- Doctor Lluch 1994  16,999 km  33 Tranvia 7 580 547
Marítim Serrería - Aeroport 2003  13,293 km  18 Metropolitana 14 169 446
Tossal del Rei - Marítim Serrería 2007  10,067 km  21 Tranvia 3 450 509
Marítim Serrería - Torrent Avinguda 2015[Note esplicative 2]  15,497 km  16 Metropolitana 10 830 949
Neptú - Marítim Serrería 2015[Note esplicative 2]  1,230 km  4 Tranvia 420 620
Alboraya-Peris Aragó - Riba-roja de Túria 2015[Note esplicative 2]  24,859 km  23 Metropolitana 10 228 402
AlacantNatzaret 2022 5,3 km  8 Metrotranvia 2 445 002
Totale 161,7 km 146 90 492 516
Chiudi

Storia

L'8 ottobre del 1988. fu inaugurato il tunnel di 6,7 chilometri tra Hospital (ora 'Safranar') e Ademús (ora 'Empalme') della línea 1. Il 30 aprile del 2003 viene inaugurato il primo tratto della línea 5 tra Alameda e Ayora con una lunghezza di 2,3 chilometri. Il 6 marzo 2015 entra in funzionamento la linea 9 di Metrovalencia tra le strazioni di Alboraya-Peris Aragó e Riba-roja de Túria.

Thumb
La stazione Alameda, progetto dell'architetto Santiago Calatrava (1991-1995)
Thumb
Stazione Torrent Avinguda.

Incidenti

Thumb
Incidente accaduto il 9 settembre 2005
  • Il 9 settembre 2005, due treni si scontrano tra di loro sulla linea 1. Nessuno rimane ucciso ma 35 persone sono ferite di cui 4 sono trasportate in ospedale, tre in condizioni serie.
  • Il 3 luglio 2006 un grave incidente causa la morte di 43 persone e il ferimento di 47. Due vetture deragliano tra le stazioni di Jesús e Plaça d'Espanya. È il più grave incidente della rete metropolitana accaduto nella storia della Spagna[7].

Statistiche

Passeggeri

Thumb
Grafico dei passeggeri (in milioni) per anno.[8]

Nel 2019, il numero di passeggeri trasportati da Metrovalencia è stato di 69.442.539.

Nel 2020 il numero di viaggiatori si è ridotto a 36.984.259 a causa della pandemia di Covid.

Nel 2021 il numero di viaggiatori è stato di 42.819.679, il 15,78% in più rispetto al 2020.[9]

Nel 2022 il numero di viaggiatori è stato di 63.361.626.[10]

Le stazioni con il maggior volume di passeggeri nel 2019 sono state le seguenti:

  1. Xàtiva con 5.459.784
  2. Colón con 4.520.931
  3. Àngel Guimerà con 3.067.957
  4. Turia con 2.044.393
  5. Plaça d'Espanya con 2.035.060
  6. Facultats-Manuel Broseta con 1.951.546
  7. Benimaclet con 1.837.812
  8. Amistat con 1.817.120
  9. Mislata con 1.708.658
  10. Avenida del Cid con 1.598.112

Caratteristiche tecniche

Riepilogo
Prospettiva

Materiale rotabile

In servizio:

  • UT 3800 (tram): 25 unità. Circolano esclusivamente sulla linea 4, ad eccezione della diramazione per Lloma Llarga-Terramelar. Velocità massima: 65 km/h.
  • UT 4200 (tram): 22 unità. Corrono su tutte le linee del tram. Velocità massima: 70 km/h.
  • UTE 4300: 62 unità, (42 di quattro carrozze e 20 di cinque). I treni a 5 carrozze non circolano sulle linee 1 e 2. Velocità massima: 80 km/h.
  • Billard 2100 (veicoli da lavoro): 3 automotrici (2 motori e 1 rimorchio) 15-01 al 15-03.
  • Rolls-Royce Naval 1300 serie ex-locomotiva FEVE.
  • Draisine di manutenzione binari e catenaria: 2 unità.
  • Tramogge della Sierra Menera Railway: 5 tramogge, in servizio.

Dismessi:

  • UT 3600: 10 unità, 2 delle quali rinnovate. Demolita tutta la serie tranne la 3604, essendo conservata all'interno delle vecchie officine di Torrent.
  • UTA 3700: 40 unità. UTA 3702 conservato all'interno delle vecchie officine Torrent; donato UTA 3703; la UTA 3722 fu venduta e il resto delle unità demolito.
  • UTE 3900: 18 unità, tutte separate dal servizio. Il 29 giugno 2021 è stata annunciata la riabilitazione di 10 unità per rimetterle in servizio.

Materiale storico: Circa 30 veicoli di diverse serie, e in diversi stati di conservazione.

Nel gennaio 2023, FGV ha assegnato a Stadler Rail la fornitura di 16 nuovi tram (serie 4500) per le linee Alicante e Valencia, con un'opzione per l'acquisto di altri 12 tram.[11]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.