Metropolitana di Tokyo

rete di linee metropolitane di Tokyo, Giappone Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Metropolitana di Tokyo

La Metropolitana di Tokyo è la rete metropolitana che serve la prefettura di Tokyo e la sua conurbazione. Essa è gestita da due aziende separate: la società Tōkyō Metro e l'Ufficio metropolitano del trasporto di Tokyo, comunemente noto come Tōei.

Fatti in breve Stato, Città ...
Metropolitana di Tokyo
(JA) 東京の地下鉄
Thumb
Logo
Thumb
Convoglio Serie 10000 della linea Fukutoshin nel deposito di Shin-Kiba
Stato Giappone
CittàTokyo
Apertura30 dicembre 1927
Ultima estensione14 giugno 2008
GestoreTokyo Metro e Toei
Caratteristiche
Numero linee13
Stazioni286
Lunghezza304,1 km
Statistiche
Passeggeri giornalieriTokyo Metro:7,579 milioni(2018)
Toei Subway:3,207 milioni(2018)[1]
Passeggeri annuali3,921 miliardi (2019) [2]
Chiudi

A oggi[3], la metropolitana di Tokyo è composta di 13 linee (nove della Tokyo Metro e quattro della Tōei) per un totale di 286 stazioni. Tōkyō Metro e Tōei trasportano ogni giorno oltre otto milioni di passeggeri. Sebbene sia classificata come il primo sistema al mondo in termini di passeggeri trasportati, la metropolitana di Tokyo in senso stretto rappresenta solo una piccola parte di tutti gli spostamenti della Grande Tokyo, che si attestano a circa 40 milioni di transiti al giorno[4].

Oltre alle 13 linee propriamente metropolitane, a Tokyo e nei dintorni vi sono moltissime ferrovie che offrono servizi assimilabili a una metropolitana, come la ferrovia rapida di Saitama, numerose ferrovie private come la Tokyū Corporation o le linee della JR East, che includono la circolare Linea Yamanote.

Rete e linee

Riepilogo
Prospettiva

La Metropolitana di Tokyo è gestita da due operatori principali:

  • Tokyo Metro, conosciuta fino al 2004 come TRTA (Teito Rapid Transit Authority - "Ente per la metropolitana della capitale imperiale"). Gestisce 168 stazioni su nove linee di metropolitana. Il prezzo minimo dei biglietti è di 160 yen.
  • Tōei (Ufficio dei trasporti del governo metropolitano di Tōkyō). Si tratta di una divisione del Governo metropolitano di Tokyo e gestisce 106 stazioni su quattro linee. Il prezzo base dei biglietti è di 170 yen.

Tōkyō Metro

Ulteriori informazioni Colore, Simbolo ...
ColoreSimboloNumeroLineaGiapponese AperturaTragittoLunghezzaAlimentazione
ArancioLinea 3Linea Ginza銀座線 1927da Shibuya a Asakusa14,3 km600V CC, terza rotaia
RossoLinea 4Linea Marunouchi丸ノ内線 1954da Ogikubo a Ikebukuro24,2 km600V CC, terza rotaia
Diramazione di Honancho丸ノ内線分岐線 1961da Nakano-sakaue a Hōnanchō3,2 km600V CC, terza rotaia
ArgentoLinea 2Linea Hibiya日比谷線 1960da Naka-Meguro a Kita-Senju20,3 km1500 V CC, catenaria
CieloLinea 5Linea Tōzai東西線 1964da Nakano a Nishi-Funabashi30,8 km1500 V CC, catenaria
VerdeLinea 9Linea Chiyoda千代田線 1969da Yoyogi-Uehara a Kita-Ayase24,0 km1500 V CC, catenaria
OroLinea 8Linea Yūrakuchō有楽町線 1974da Wakōshi a Shin-Kiba28,3 km1500 V CC, catenaria
ViolaLinea 11Linea Hanzōmon半蔵門線 1979da Shibuya a Oshiage16,8 km1500 V CC, catenaria
SmeraldoLinea 7Linea Namboku南北線 1991da Meguro a Akabane-Iwabuchi21,3 km1500 V CC, catenaria
MarroneLinea 13Linea Fukutoshin副都心線 2008da Wakōshi a Shibuya20,2 km1500 V CC, catenaria
Chiudi

Toei (Tokyo Metropolitan Government - Bureau of Transportation)

Ulteriori informazioni Colore, Simbolo ...
ColoreSimboloNumeroLineaGiapponese AperturaTragittoLunghezzaScartamentoAlimentazione
Rosa Linea 1Linea Asakusa浅草線 1960da Nishi-Magome a Oshiage18,3 km1435 mm1500 VDC, catenaria
Blu Linea 6Linea Mita三田線 1968da Meguro a Nishi-Takashimadaira26,5 km1067 mm1500 VDC, catenaria
Foglia Linea 10Linea Shinjuku新宿線 1978da Shinjuku a Motoyawata23,5 km1372 mm1500 VDC, catenaria
Rubino Linea 12Linea Ōedo大江戸線 1991da Hikarigaoka a Tochōmae via Tochōmae, Roppongi e Ryōgoku40,7 km1435 mm1500 VDC, catenaria
Chiudi

Gestione della rete

Le linee Tokyo Metro e Toei sono profondamente integrate, con un sistema di colori, codici e numeri. Tuttavia l'amministrazione dell'enorme rete ha alcune ramificazioni:

  • Per trasferirsi dalle linee Tokyo Metro a quelle Toei è necessario uno speciale biglietto di trasferimento del costo di 70 yen, inferiore comunque al costo dei due biglietti separati.[5] Il sistema Passnet ha semplificato questa procedura grazie alle carte ricaricabili accettate da tutti gli operatori della Grande Area di Tokyo (tuttavia JR East continua ad utilizzare la sua carta Suica). La nuova ricaricabile, chiamata PASMO è stata introdotta nel 2007, e ha rimpiazzato Passnet nel 2008, permettendo a una sola carta l'utilizzo di tutta la rete di Tōkyō, JR inclusa.
  • I sistemi rappresentano la rete metropolitana in modo diverso nelle differenti stazioni. Ad esempio nella mappa Toei la linea Ōedo è rappresentata come un cerchio nel centro, mentre nella mappa Tokyo Metro al posto di questo è presente la linea Marunouchi e la linea Yamanote della JR. Inoltre nelle rispettive stazioni, le linee sono di solito indicate in modo più spesso, per facilitare l'utente nell'orientamento.

Servizi diretti

Riepilogo
Prospettiva

Come è prassi e caratteristica per le metropolitane giapponesi, la maggioranza delle linee della Metropolitana di Tokyo operano diversi servizi diretti (il treno della metropolitana prolunga il suo viaggio sulle linee ferroviarie, e viceversa, un treno "ferroviario" prosegue il suo percorso sulla metropolitana) con la JR East, le ferrovie private e le "Ferrovie Rapide" (delle particolari linee ferroviarie suburbane costruite apposta per permettere servizi diretti con la metropolitana), permettendo di raggiungere il centro direttamente dai quartieri di periferia, e viceversa.

Tōkyō Metro

Linee Toei

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.