Metropolia di Nicopoli e Prevesa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La metropolia di Nicopoli e Prevesa (in greco: Ιερά Μητρόπολις Νικοπόλεως και Πρεβέζης; Ierá Mitrópolis Nikopóleos kai Prevézis) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pastoralmente affidata alla Chiesa di Grecia.



Dal 5 ottobre 2012 il metropolita è Crisostomo, al secolo Giorgio Tsirigas.[1]
Territorio
La metropolia si estende nella parte occidentale della Grecia e comprende parte dell'unità periferica di Prevesa.
Sede metropolitana è la città di Prevesa, in Epiro, dove si trova la cattedrale di San Caralampo.
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Nicopoli d'Epiro, le cui rovine si trovano nei pressi di Prevesa in Grecia, fu l'antica sede metropolitana della provincia romana dell'Epirus Vetus nella diocesi civile di Macedonia.[2]
A partire dal V secolo la città inizia un lento ma inevitabile declino, saccheggiata più volte dagli eserciti stranieri di passaggio, Visigoti, Vandali e Ostrogoti e, più tardi, Arabi e Bulgari. La riorganizzazione amministrativa e militare dell'Impero in epoca bizantina trasforma l'Epiro in un thema imperiale con capitale Naupacto, dove vengono trasferiti i titoli e le funzioni metropolitane che furono di Nicopoli, come attestano le Notitiae episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli a partire da questo periodo.[3]
Di fatto dal X secolo non sono più noti metropoliti di Nicopoli, eccetto nel XII secolo, ma i loro titolari risiedevano oramai a Naupacto portando ancora per un certo periodo l'antico titolo di Nicopoli.
Fino alla prima metà del XIX secolo il territorio dell'odierna metropolia faceva parte della metropolia di Naupacto e Nicopoli, chiamata in alcuni momenti anche metropolia di Naupacto e Arta. In seguito alla guerra d'indipendenza greca e alla nascita dello stato greco nel 1829, la metropolia si trovò divisa in due. Sorsero così due nuove sedi episcopali autonome: la metropolia di Etolia e Akarnania nel nuovo stato greco e la metropolia di Arta e Prevesa nell'impero ottomano.[4]
L'annessione della Tessaglia alla Grecia nel 1881 determinò una nuova divisione, poiché la metropolia di Arta e Prevesa era divisa dal nuovo confine statale. Così la metropolia di Arta passò sotto la Chiesa di Grecia, mentre fu istituita la nuova metropolia di Nicopoli e Prevesa sotto l'autorità del Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e con sede a Prevesa.[4]
Nel 1928 la sede di Nicopoli e Prevesa e tutte le altre diocesi del patriarcato di Costantinopoli in territorio greco liberate dall'occupazione ottomana nel 1912, furono affidate, tramite un accordo tra le parti, alle cure della Chiesa di Grecia.[5]
Cronotassi
- Ambrogio Konstantinidis † (24 agosto 1881 - 4 giugno 1885 deceduto)
- Gerolamo Gorgias † (5 agosto 1885 - 11 gennaio 1890 eletto metropolita di Nicea)
- Gioacchino Sgourós † (11 gennaio 1890 - 1º agosto 1891 eletto metropolita di Xanthi)
- Neofito Papaconstantinou † (1º agosto 1891 - 27 ottobre 1891 eletto patriarca di Costantinopoli)
- Costantino Vafidis † (1º febbraio 1892 - 1º agosto 1896 eletto metropolita di Didymoteicho)
- Gabriele Iatroudakis † (1º agosto 1896 - 7 ottobre 1899 dimesso)
- Cosma Evmorfópoulos † (19 ottobre 1899 - 15 settembre 1901 deceduto)
- Doroteo Mammélis † (18 settembre 1901 - 25 ottobre 1908 eletto metropolita di Prusa)
- Natanaele Papanikas † (25 ottobre 1908 - 13 gennaio 1910 deceduto)
- Gioacchino Valasiadis † (13 marzo 1910 - 26 settembre 1931 dimesso)
- Sede vacante (1931-1936)
- Andrea Mantoúdis † (22 marzo 1936 - 29 luglio 1952 deceduto)
- Stiliano Kornaros † (12 ottobre 1952 - 17 gennaio 1980 dimesso)
- Melezio Kalamaras † (1º marzo 1980 - 21 giugno 2012 deceduto)
- Crisostomo Tsirigas, dal 5 ottobre 2012
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.