Metropolia di Elassona
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La metropolia di Elassona (in greco: Ιερά Μητρόπολις Ελασσώνος; Ierá Mitrópolīs Elassonos) è una diocesi del patriarcato ecumenico di Costantinopoli, pastoralmente affidata alla Chiesa di Grecia, con sede a Elassona, in Tessaglia, dove si trova la cattedrale di San Demetrio.



Dal 29 giugno 2014 il metropolita è Caritone Toumbas.
Territorio
La metropolia si trova nell'unità periferica di Tessaglia.
Sede del metropolita è la città di Elassona, dove si trova la cattedrale di San Demetrio.[1]
Dal punto di vista canonico, la metropolia fa parte del patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Tuttavia, trovandosi in territorio greco, la gestione pastorale è affidata alle cure dell'arcivescovo di Atene e della Chiesa di Grecia.
Storia
Elassona è un'antica sede episcopale della Tessaglia, dipendente dalla sede metropolitana di Larissa. Nelle Notitiae Episcopatuum del patriarcato di Costantinopoli, la sede è attestata solo dal XIV secolo, quando occupa il rango di arcidiocesi.[2]
Dal XII secolo Elassona fu unita alla diocesi di Domeniko. La serie episcopale è completa solo a partire dal XVI secolo, mentre per i secoli precedenti è molto deficitaria e i pochi nomi conosciuti sono di incerta attribuzione. Nel XVII secolo la sede degli arcivescovi era a Tsaritsani. Nel 1814 Elassona fu elevata al rango di metropolia.[3]
Cronotassi
Riepilogo
Prospettiva
Elenco dal sito ufficiale della metropolia.[4]
- Simeone ? † (menzionato nell'879)[5]
- Demetrio Xiros † (attorno alla metà del XIII secolo)
- Matteo † (12 dicembre 1461 - ?)
- Bessarione † (1510 - 1516)
- Neofito † (circa 1516 - 12 aprile 1538 deceduto)
- Filoteo † (ottobre 1538 - novembre 1555 deceduto)
- Gregorio † (17 gennaio 1556 - 1564 deposto)
- Gregorio † (1564 - gennaio 1570 dimesso)
- Damasceno † (1570 - 1574)
- Arsenio † (prima di giugno 1583 - 1585/1589)
- Gabriele † (menzionato nel 1590)
- Galactico † (27 dicembre 1593 - maggio 1615 deposto)
- Timoteo † (circa 1615 - 3 aprile 1618 deceduto)
- Timoteo † (1618 - dicembre 1622 deposto)
- Joasaph † (dicembre 1622 - marzo 1636 deposto)
- Callisto † (marzo 1636 - 1636 deposto)
- Joasaph † (23 agosto 1638 - 1638 eletto arcivescovo di Corinto)
- Callisto † (1638 - maggio 1646 deposto)
- Gennadio † (1646 - 1649)
- Germano † (gennaio 1649 - settembre 1655 deposto)
- Atanasio † (settembre 1655 - prima di giugno 1657 eletto metropolita di Neopatrasso)
- Joasaph † (? - circa 1669 eletto metropolita di Neopatrasso)
- Germano † (gennaio 1669 - 1673)
- Filoteo † (1673 - gennaio 1697 deposto)
- Zaccaria † (16 gennaio 1697 - circa 1702)
- Pacomio † (circa 1703 - 1709 dimesso)
- Atanasio † (1709 - 1725)
- Antimo † (1725 - 1736)
- Timoteo † (1736 - gennaio 1760 eletto metropolita di Eno)
- Partenio † (gennaio 1760 - settembre 1798 deceduto)[6]
- Gioannizio † (settembre 1798 - 31 marzo 1809 eletto metropolita di Filippopoli)
- Porfirio † (1809 - 28 giugno 1813 eletto metropolita di Giannina)
- Samuele † (1813 - febbraio 1814 deceduto)
- Ignazio † (1814 - ottobre 1815 deceduto)
- Partenio † (ottobre 1815 - febbraio 1825 deceduto)
- Samuele † (febbraio 1825 - settembre 1827 deposto)
- Gerolamo † (settembre 1827 - 13 novembre 1830 deceduto)
- Neofito † (novembre 1830 - maggio 1849 eletto metropolita di Iconio)
- Germano † (maggio 1849 - 27 gennaio 1853 dimesso)
- Ignazio † (27 gennaio 1853 - dicembre 1860 eletto metropolita di Posna)
- Ignazio † (dicembre 1860 - marzo 1867 deceduto)
- Cirillo Ktenas † (marzo 1867 - agosto 1886 deceduto)
- Antimo Apollonio o Getzis † (16 marzo 1887 - 14 gennaio 1892 eletto metropolita di Prespa)
- Nicodemo Angelides (o Amaxopoulos) † (14 gennaio 1892 - 26 febbraio 1897 deceduto)
- Sofronio Argyropoulos (o Voutsas) † (31 maggio 1897 - 10 ottobre 1900 eletto metropolita di Strumica)
- Policarpo Varvakis † (21 ottobre 1900 - 12 agosto 1910 eletto metropolita di Adrianopoli)
- Neofito Evangelides † (12 agosto 1910 - 14 marzo 1917 deceduto)
- Ireneo Papamichail † (10 febbraio 1922 - 14 ottobre 1924 dimesso)
- Callinico Lambrinidis † (14 ottobre 1924 - 29 marzo 1955 dimesso)
- Giacomo Makrygiannis † (7 marzo 1956 - 2 agosto 1967 dimesso)
- Sebastiano Aspiotis † (23 novembre 1967 - 13 giugno 1995 dimesso)
- Sebastiano Aspiotis † (19 luglio 1995 - 16 maggio 2014 deceduto)
- Caritone Toumbas, dal 29 giugno 2014
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.