singolo di Will Smith del 1997 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Men in Black è un singolo del rapper statunitense Will Smith, pubblicato il 16 giugno 1997 come primo estratto dal primo album in studio Big Willie Style e dalla colonna sonora omonima.
Men in Black singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Will Smith |
Pubblicazione | 16 giugno 1997 |
Durata | 3:48 |
Album di provenienza | Big Willie Style Men in Black: The Album |
Genere | Contemporary R&B Hip hop Dance pop[1] |
Etichetta | Columbia |
Produttore | Poke and Tone |
Registrazione | 1997 |
Formati | CD, 12" |
Note | Miglior interpretazione rap solista 1998 |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | Austria[2] (vendite: 25 000+) Germania (3)[3] (vendite: 750 000+) Paesi Bassi[4] (vendite: 50 000+) Svizzera[5] (vendite: 25 000+) |
Dischi di platino | Australia (2)[6] (vendite: 140 000+) Belgio[7] (vendite: 50 000+) Norvegia[8] (vendite: 10 000+) Nuova Zelanda[9] (vendite: 10 000+) Regno Unito (2)[10] (vendite: 1 200 000+) Svezia[11] (vendite: 30 000+) |
Dischi di diamante | Francia[12] (vendite: 750 000+) |
Will Smith - cronologia | |
Singolo precedente
— |
Il brano è la colonna sonora del film omonimo dello stesso anno in cui Smith recita. La canzone ha fatto vincere a Will Smith un Grammy Award nel 1998 come "miglior performance rap".
Men In Black campiona il ritornello del brano Forget Me Nots di Patrice Rushen del 1982. La frase del brano originale "I want you to remember" ("Voglio che tu ricordi") è cambiata in "They won't let you remember" ("Loro non ti lasceranno ricordare"), un riferimento all'apparecchio che cancella la memoria nel film Men in Black.
Il video musicale è stato girato da Robert Caruso e vede coinvolto anche l'attore Tommy Lee Jones, partner di Smith nel film.
Classifica (1997) | Posizione massima |
---|---|
Australia[13] | 1 |
Austria[13] | 2 |
Belgio (Fiandre)[13] | 3 |
Belgio (Vallonia)[13] | 1 |
Canada[14] | 2 |
Danimarca[15] | 2 |
Europa[16] | 1 |
Finlandia[13] | 2 |
Francia[13] | 1 |
Germania[13] | 1 |
Irlanda[17] | 1 |
Islanda[18] | 2 |
Italia[19] | 4 |
Norvegia[13] | 3 |
Nuova Zelanda[13] | 1 |
Paesi Bassi[13] | 2 |
Regno Unito[20] | 1 |
Stati Uniti (airplay)[21] | 1 |
Svezia[13] | 2 |
Svizzera[13] | 1 |
Ungheria[19] | 1 |
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.