Megavirus chilensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Megavirus chilensis

Il Megavirus chilensis è una specie di virus appartenente al genere Megavirus.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Come leggere il tassobox
Thumb
Classificazione scientifica
DominioVaridnaviria
RegnoBamfordvirae
PhylumNucleocytoviricota
ClasseMegaviricetes
OrdineImitevirales
FamigliaMimiviridae
GenereMegavirus
SpecieMegavirus chilensis
Chiudi

Storia

Venne scoperto in un campione d'acqua proveniente dall'oceano Pacifico, al largo delle coste cilene.[2]

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva

Il virione è costituito da un capside icosaedrico di 400 nm di diametro racchiuso in uno strato di fibrilla.[3]

Genetica

Presenta un genoma composto da DNA a doppia elica di 1.259 Mb che codifica 1.120 geni ricco in adenina e timina (75% A+T).[1] Di questi circa 600 sono comuni a quelli del Mimivirus con una media del 50% di residui identici a livello della sequenza proteica.[2][1] Il virus mantiene le qualità e le caratteristiche genomiche del Mimivirus a cui si aggiungono tre geni codificanti altrettante aminoacil-tRNA sintetasi (IleRS, TrpRS, AsnRS).[2]

Nella sequenza è presente il gene Mg277 che codifica la superossido dismutasi rame e zinco (Cu,Zn-SOD), come alcuni membri della stessa famiglia e a differenza del Mimivirus, presente nelle particelle purificate del virione.[4]

La superossido dismutasi rame e zinco catalizza la conversione di radicali superossidi a perossido d'idrogeno e diossidi. Si tratta di un enzima dimerico che presenta un ponte disolfuro, la cui integrità strutturale è mantenuta dagli atomi di zinco,[5] mentre il rame è il cofattore catalitico.[6] Ha il compito di detossificare le specie ossigenate rilasciate dall'ospite come meccanismo di difesa. Omologhi sono presenti nei megavirus e nei moumouvirus, con un 77% - 90% di residui identici, ovvero nei baculovirus, nei clorovirus e nei poxvirus.[7]

L'enzima legato risulta iperstabile con una temperatura di fusione misurata di 76°C, mentre in forma libera la sua temperatura di fusione risulta inferiore (56°C).[7] In ciascun monomero, un residuo glutamminico contribuisce fortemente all'interfaccia dimerica mediante due legami a idrogeno che collegano due residui Q116.[8]Il ponte disolfuro aumenta e i due legami a idrogeno, sono probabilmente responsabili dell'iperstabilità della proteina legata.[7]

Biologia

Il virus è in grado di replicarsi in specie del genere Acanthamoeba che vivono in acqua dolce.[2]

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.