Timeline
Chat
Prospettiva

Medici di Ottajano

famiglia nobiliare italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Casata de' Medici di Ottajano (in seguito Ottaviano) è uno dei due rami cadetti di Casa Medici ancora esistenti, insieme con i marchesi Medici Tornaquinci.

Fatti in breve Stato, Casata di derivazione ...
Remove ads

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Origini e successione a Firenze

Thumb
Giorgio Vasari, Ritratto di Bernardetto de' Medici, Bode-Museum.
Thumb
Giulia de' Medici

Bernardetto de' Medici, capostipite de ramo collaterale dei Medici di Ottajano, apparteneva a un ramo cadetto dei Medici di Firenze, in quanto figlio di Ottaviano de' Medici, cugino di Cosimo I, duca di Firenze.[1]

Ottaviano, amante dell'arte ed interprete della cultura di Lorenzo il Magnifico, dopo la chiusura degli orti medicei in seguito alla cacciata dei Medici del 1527 raccolse la diaspora degli artisti. Educò a Firenze tre giovani discendenti del ramo principale della famiglia, nipoti del Magnifico: Ippolito, futuro cardinale, Alessandro, duca di Firenze nel 1531, Caterina, che divenne regina di Francia sposando Enrico II, figlio di Francesco I re di Francia.

Alla morte di Alessandro nel 1537 il ducato sarebbe spettato a Giulio de' Medici, suo figlio naturale, ma fu escluso dalla successione perché infante. Non vi erano altri discendenti diretti, quindi il titolo di duca venne offerto ad Ottaviano, il quale rifiutò perché anziano a favore del nipote Cosimo, del quale inizialmente fu consigliere. Sotto Cosimo I il ducato di Firenze divenne Granducato di Toscana.

Ottaviano fu sposato a Bartolomea Giugni, dalla quale ebbe Bernardetto e Costanza, contessa di Donoratico, mentre in seconde nozze sposò Francesca Salviati, nipote di Lorenzo de' Medici, dalla quale ebbe un altro figlio, Alessandro, futuro papa Leone XI. Bernardetto sposò Giulia de' Medici, figlia del duca di Firenze Alessandro, discendente quindi dal ramo Cafaggio di Cosimo il Vecchio e Lorenzo il Magnifico.

Il Passaggio a Ottajano

Il feudo di Ottajano venne ceduto nel 1567 da Cesare I Gonzaga[2], dietro pagamento di 50 000 ducati, a Bernardetto de' Medici[3], in seguito Ottaviano, divenendo così membro della nobiltà napoletana. Il trasferimento fu forse causato da alcuni dissapori con la corte di Cosimo I. La moglie di Bernardetto, Giulia de' Medici, aveva un carattere molto altezzoso e orgoglioso delle proprie origini medicee, ed alla corte di Cosimo pretendeva di essere trattata alla stregua della granduchessa Eleonora di Toledo, causando alcune tensioni con i familiari.

Prestigio a Napoli

Nel corso dei secoli seguenti il ramo mediceo partenopeo raggiunse una posizione di primo piano all'interno dell'aristocrazia delle Due Sicilie. Tra i membri della dinastia si contano un papa, Leone XI come già scritto, un cardinale, Francesco de' Medici di Ottajano, condottieri di Santa Romana Chiesa, ambasciatori, Don Luigi de' Medici di Ottajano, rappresentante del Regno di Napoli al Congresso di Vienna, nonché Michele de' Medici di Ottajano, senatore del Regno d'Italia.

Continuità e rinnovamento

Il ramo è fiorente e, nel 2015, alla morte di Giovanni Battista de' Medici di Ottajano, XIV principe di Ottajano e XI duca di Sarno, i titoli dinastici passano a suo figlio primogenito Giuliano, che diventa il XV principe di Ottajano e XII duca di Sarno.

Remove ads

Tavole genealogiche d'insieme

Lo stesso argomento in dettaglio: Tavole genealogiche della famiglia Medici.

Ascendenza genealogica


ramo principale
Averardo
*1260 †1319
Salvestro
*? †1346
Giovenco
*? †1320
Averardo
*1330 †1363
Giuliano
*? †1377
Giovanni
*1360 †1429
Antonio
*? †?
Cosimo
*1389 †1464
Bernardetto
*1393 †1465?
Piero
*1416 †1469
Lorenzo
viv. 1490
Lorenzo
il Magnifco
*1449 †1492
Ottaviano
*1482 †1546
(I) Bartolomea
Giugni
*? †?

ramo popolano
Lucrezia
*1470 †1553
Jacopo Salviati
*1461 †1533
Piero
*1472 †1503
Giovanni delle
Bande Nere

*1498 †1526
Maria Salviati
*1499 †1543
(II) Francesca Salviati
*1504 †?
Lorenzo
*1492 †1519
Cosimo I
I granduca di Toscana
*1519 †1574
Alessandro
papa Leone XI
*1535 †1605
Alessandro
*1510 †1537

linea granducale
Giulia
*1535 †~1588
Bernardetto
I signore di Ottajano
*? post †1579
Alessandro
II signore di Ottajano
*? †1606

Medici di Ottajano

Tavola genealogica dei Medici di Ottajano

 
Ramo di Bernardetto di Antonio
 
 
 Ottaviano
*14821546
(I) ⚭ Bartolomea Giugni[4]
*? †?
(II) ⚭ Francesca Salviati
*1504 †?
 
    
 (I) Bernardetto[1]
I signore di Ottajano
*? post1579
(I) Costanza[5]
*? †1606
⚭ Ugo della Gherardesca[6]
*? †?

(II) Alessandro
Papa Leone XI
*1535 †1605
(II) Leone
†infante
 
 
 Alessandro[7]
II signore di Ottajano
*? †1606
⚭ Delia Sanseverino
*? †?
 
  
 Bernardo[8]
III signore di Ottajano
I Principe d'Ottajano
*15831615
Ottaviano
II principe di Ottajano
fl. 1629
⚭ Diana Caracciolo[9]
*? †?
 
  
 Giuseppe
III principe di Ottajano
*16351717
⚭ Andreana d'Avalos[10]
*16431679
Domenico
*? †1647
 
   
 Ottaviano
I duca di Sarno
*16601710
⚭ Teresa de Mari[11]
*? †1689
Andrea
*? †1684
Francesco
*? †1686
 
 
 Giuseppe[12]
IV Principe d'Ottajano
II duca di Sarno
*16881743
⚭ Anna Caetani
*? †?
 
   
 Michele[13]
V principe di Ottajano
III duca di Sarno
*? †1770
⚭ Carmela Filomarino[14]
*? †?
Constanza[15]
*17171799
⚭ Fabrizio Mattia Pignatelli[16]
*17181763
Francesco
*? †?
 
    
 Giuseppe
VI Principe d'Ottajano
IV duca di Sarno
*17481793
⚭ Maria Vincenza Caracciolo[17]
*? †?
Maria Caterina
*? †?
⚭ Trojano Cavaniglia[18]
*17071780
Luigi
*17591830
Maria Giovanna
*? †?
Sigismondo Chigi della Rovere[19]
*17361793
 
       
 Michele
VII principe di Ottajano
V duca di Sarno
*17711832
⚭ Isabella Albertini
*? †?
 Marino
*17741835
⚭ Raffaela Prisco[20]
*17731841
 Alessandro[21]
*17771843
⚭ Francesca d'Aquino
*? †?
Maria Giuseppa
*? †?
⚭ Domenico Maria della Leonessa[22]
*? †?
Maria Caterina
*? †?
Maria Giovanna
*? †?
Michele
*? †?
⚭ N. E. Albertini[23]
*? †?
    
      
 Giuseppe
VIII principe di Ottajano
VI duca di Sarno
*18031874

Francesco
*18081857
Luigi[24]
*18151865
⚭ Marianna Perris[25]
*1814 †?
Goffredo
*18221886
Giuliano
*1826 †?
 Giuseppe
*? †?
⚭ Anna Maria Gaetani[26]
*? †?
     
      
Alessandro
*? †?
Michele
IX principe di Ottajano
VII duca di Sarno
*18231882
⚭ Giulia Marulli
*? †?
 Alberto Marino[27]
XII principe di Ottajano
X duca di Sarno
*18541925
⚭ Concetta La Fata[28]
*18621906
Alessandro
*1863 †?
Edoardo[29]
*18571938
⚭ Paola Scarampi[30]
*18591940
 Isabela[31]
*18311879
⚭ Nicola di Sangro[32]
*18271901
   
     
 Giuseppe[33]
X principe di Ottajano
VIII duca di Sarno
*18431894
Angelica
XI principessa di Ottaiano
IX duchessa di Sarno
*? †?
Armando[34]
XIII principe di Ottajano
XI duca di Sarno
*19011983
⚭ Rosa Minieri[35]
*19071994
 Alessandro
*18901944
Paolo[36]
*18961973
  
   
 Giovanni Battista[37][38]
XIV principe di Ottajano
XII duca di Sarno
*19392015
⚭ Gilda Tucci
*? †?
 Lorenza[39]
*1926 †?
Cosimo[40]
*19291981
  
     
 Giuliano[41]
XV principe di Ottajano
XIII duca di Sarno
*25.IX.1974
⚭ Maria del Carmen Serafini
*? †?
Lorenzo
*1981
Alessandro
*1986
 Ottaviano
*1957
Paolo
*1963
  
       
Flavia
*9.II.2010
Diana
*3.III.2012
Claudio
*9.VIII.2013
Daniele
*19.VIII.2015
Cosimo Maria
*1991
Guglielmo Ottaviano
*1992
Lorenzo
*2009
Remove ads

Duchi di Sarno

  1. Giuseppe I de' Medici di Ottajano, 1693-1717
  2. Giuseppe II, 1717-1763
  3. Michele I, 1763-1770
  4. Giuseppe III, 1770-1793
  5. Michele II, 1793-1832
  6. Giuseppe IV, 1832-1874
  7. Michele III 1874-1882
  8. Giuseppe V, 1882-1894
  9. Angelica, 1894-1912
  10. Alberto Marino, 1912-1925
  11. Armando, 1925-1983
  12. Giovanni Battista, 1983-2015
  13. Giuliano, dal 2015

Nel 1810 re Gioacchino Murat decretò l'abolizione del feudalesimo nel regno. Il titolo si tramanda ancora (insieme a quello di Principe di Ottaiano) solo formalmente.

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads