Timeline
Chat
Prospettiva
Margherita di Borbone-Spagna
duchessa di Soria e di Hernani Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Margherita di Borbone-Spagna (nome completo in spagnolo Margarita María de la Victoria Esperanza Jacoba Felicidad Perpetua y Todos los Santos; Roma, 6 marzo 1939) è un'infanta spagnola.
Remove ads
È la terzogenita, nonché figlia femmina minore, dei conti di Barcellona Giovanni e Maria Mercedes, quindi sorella minore di Juan Carlos I.
Remove ads
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Nascita ed educazione
L'infanta Margherita è nata nel 1939 all'Ospedale Anglo-Americano di Roma, per essere battezzata il 9 aprile nella chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, avendo come padrini di battesimo Giacomo Enrico di Borbone-Spagna ed Emmanuelle de Dampierre.[1][2][3] Il suo soprannome è "Margot".[2]
È cieca dalla nascita, ma in compenso ha sviluppato grandi capacità uditive.[1][2] Suona infatti il pianoforte con bravura ed è appassionata di musica classica, ma apprezza anche il pop, l'heavy metal, l'elettronica, Bruce Springsteen e i Bon Jovi.[4][2]

Studiò puericultura ed è poliglotta, padroneggiando fluentemente il francese, l'inglese, l'italiano, il portoghese e lo spagnolo.[2][5] Conosce anche altre cinque lingue, tra cui l'arabo.[2]
Matrimonio e titoli
Sposò nella chiesa di Sant'Antonio a Estoril il medico Carlos Zurita y Delgado (1943), rinunciando ai suoi diritti di successione in virtù della Prammatica Sanzione.[1] Tuttavia, la rinuncia non venne ratificata dalle Corti Generali, essendo avvenuta prima della restaurazione della monarchia.[1]
Nel 1979, alla morte del lontano zio Manfredo de Borbón y Bernaldo de Quirós, ereditò il titolo di duchessa di Hernani.[1] Quando il fratello Juan Carlos I le offrì un titolo ducale, l'infanta scelse la città di Soria in riconoscenza dell'assistenza che vi ricevette dopo un incidente nel 1972.[6] Il 23 giugno 1981 fu quindi insignita del titolo di duchessa di Soria.[1]
Attività

Il 29 giugno 1982 partecipò all'inaugurazione dell'Ospedale Infanta Margherita di Cabra.[7]
Nel 1989 creò con suo marito la Fundación Cultural Duques de Soria, presso il convento de la Merced della città.[1] Ricopre anche la carica di presidentessa onoraria della delegazione spagnola all'UNICEF, della Fundación Española del Corazón, della Federación Española de Hemofilia e dell'Organización Nacional de Ciegos Españoles (ONCE).[1][8]
Il 29 maggio 2008, durante una cerimonia presieduta dalla cognata Sofia, le venne conferito assieme al marito un dottorato honoris causa dall'Università di Valladolid, su proposta della Facoltà di Traduzione e Interpretazione e in riconoscimento al suo contributo nello sviluppo del campus di Soria dell'ateneo.[9]
Remove ads
Discendenza
Margherita di Borbone-Spagna e Carlos Zurita y Delgado hanno due figli:
- S. E. Don Alfonso Juan Carlos Zurita y de Borbón (n. 1973);
- S. E. Doña María Sofía Emilia Carmen Zurita y de Borbón (n. 1975).
- Don Carlos Zurita y de Borbón (n. 2018).
Titoli e trattamento
- 6 marzo 1939 - 6 gennaio 1979: Sua Altezza Reale, l'infanta doña Margherita di Spagna
- 6 gennaio 1979 - 23 giugno 1981: Sua Altezza Reale, l'infanta doña Margherita, duchessa di Hernani
- 23 giugno 1981 - attuale: Sua Altezza Reale, l'infanta doña Margherita, duchessa di Hernani e Soria
Ascendenza
Remove ads
Onorificenze

Onorificenze spagnole
Onorificenze straniere
Onorificenze accademiche
Dottorato honoris causa
«Come riconoscimento del suo contributo allo sviluppo dei centri che l'istituzione ha nel suo campus di Soria»
— Università di Valladolid, 29 maggio 2008[9]
— Università di Valladolid, 29 maggio 2008[9]
Remove ads
Note
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads