Margherita Maloselli Cantelmo
duchessa di Sora Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Margherita Maloselli Cantelmo, nata Margherita Maloselli (Ferrara, 1474 – Mantova, 1532), è stata una nobile italiana, duchessa consorte di Sora.
Margherita Maloselli | |
---|---|
Duchessa consorte di Sora | |
Nome completo | Margherita Maloselli Cantelmo |
Trattamento | Duchessa |
Nascita | Ferrara, 1474 |
Morte | Mantova, 1532 |
Dinastia | Maloselli |
Padre | Bartolomeo Maloselli |
Madre | ? |
Consorte | Sigismondo Cantelmo |
Figli | Giulio Cesare Francesco Ercole Ferrante un altro figlio |
Religione | Cattolicesimo |
Biografia

Era la figlia del ricco notaio Bartolomeo Maloselli, dal quale ereditò notevoli beni nel ferrarese e nel mantovano.
Si sposò a Ferrara con il militare Sigismondo Cantelmo (1455-1519)[1]. Rimasta vedova nel 1519, si ritirò a Mantova presso la corte dei Gonzaga.
Fondò in città un monastero di canonichesse regolari lateranensi. Margherita venne a mancare nel 1532, prima del completamento del monastero. Lasciò erede dell'edificio l'amica intima e marchesa Isabella d'Este[2], che vide il completamento nel 1534 e che prese il nome di Santa Maria della Presentazione, chiamato dai mantovani "della Cantelma" in suo onore[3]. Venne soppresso nel 1797[4].
Margherita commissionò all'abate Agostino Strozzi il volume dal titolo La difesa delle donne[5].
Discendenza
Margherita e Sigismondo ebbero cinque figli, premorti alla madre[6]:
- Giulio Cesare, dal 1482 al 1491 vescovo di Montepeloso;
- Francesco, diplomatico al servizio degli Estensi;
- Ercole († 1509), militare al soldo degli Estensi;
- Ferrante, di cui si hanno scarse notizie;
- un altro figlio, il cui nome è ignoto, anch'egli militare al servizio degli Estensi.
Note
Bibliografia
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.