Marco Sørensen

pilota automobilistico danese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marco Sørensen

Marco Lorentz Sørensen (Svenstrup, 6 settembre 1990) è un pilota automobilistico danese, ha fatto parte del programma giovani piloti della Renault nel 2009 e poi dal 2013 al 2015. Con Aston Martin ha vinto due volte il Campionato del mondo endurance nella classe GTE Pro, nel 2022 ha vinto la 24 Ore di Le Mans nella classe GTE AM e nel 2024 ha vinto la 24 Ore di Spa.

Fatti in breve Nazionalità, Automobilismo ...
Marco Sørensen
Sørensen nel 2012.
Nazionalità Danimarca
Automobilismo
CategoriaCampionato del Mondo Endurance FIA
Squadra Aston Martin THOR Team
Carriera
Carriera nel FIA WEC
Esordio12 aprile 2015
Stagioni2015-2020, 2022
Scuderie Aston Martin 2015-20
TF Sport 2022
D'Station R. 2024-
Mondiali vinti3 (2016, 2019-20, 2022)
GP disputati46
GP vinti9
Podi15
Pole position7
 
Chiudi

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Formule minori

Sørensen iniziò a girare sui kart nel 1994 e corse la prima vera gara nel 1998. Debuttò in monoposto nel 2006 in Formula Ford danese. Nel 2008 concluse 4º nel campionato ADAC Formel Masters nonostante avesse corso solo metà stagione.

Sørensen fu inserito nel programma giovani piloti della Renault nel 2009 in compagnia di Davide Valsecchi e Charles Pic[1]. Ciò gli permise di passare in Formula Renault nello stesso anno, nell'Eurocup Formula Renault 2.0 e nella NEC. Successivamente, in quell'anno, il programma fu eliminato a causa di problemi finanziari e la carriera di Sørensen fece un passo indietro.

Nel 2010 Sørensen si assicurò un volante nella Formula 3 tedesca, con Brandl Motorsport. Proseguì nella stessa categoria nel 2011 e concluse 2º dopo una battaglia con il campione finale Richie Stanaway.

Sørensen non ebbe piani per il 2012, fino a quando la Lotus lo chiamò offrendogli un test in World Series by Renault, nel quale impressionò abbastanza per ottenere l'offerta di un sedile accanto al suo ex rivale Stanaway.

Vinse la prima gara nel 2012 in gara-1 a Spa, dopo che era stato costretto al ritiro in gara-2 ad Aragón mentre si trovava al comando a causa di problemi tecnici. Un'altra potenziale vittoria sfumò per una foratura nell'ultimo giro quando si trovava tranquillamente in testa a Silverstone in gara-2. Dopo due ulteriori secondi posti, concluse la stagione al 5º posto a pari punti con Nick Yelloly. Sørensen subì un'altra stagione disastrosa con diversi problemi al motore nel 2013, ma riuscì ad ottenere pole e vittoria in entrambe le gare al Red Bull Ring.

Formula 1

Nel settembre 2013, Sørensen intraprese un test per lo sviluppo delle gomme al Paul Ricard con il team Lotus[2] e diventa uno dei collaudatori del team stesso[3]. Nel febbraio 2016 Sørensen lascia la Lotus (nel frattempo ridiventata Renault F1) accusando la squadra di favoritismo verso Carmen Jorda.

Endurance

Thumb
La Aston Martin Vantage GT3 Evo di Sørensen durante la 6 ore di Spa 2024

Per il 2024, Sørensen rinnova con l'Aston Martin tornando a correre nel WEC con la nuova Aston Martin Vantage GT3 Evo[4]. Nello stesso anno partecipa pure al GTWCE insieme a Nicki Thiim e Mattia Drudi[5]. L'equipaggio ottiene la prestigiosa vittoria nella 24 Ore di Spa 2024 davanti alla Ferrari 296 GT3 di Pier Guidi, Rigon e Rovera[6].

Nel 2025 passa nella classe Hypercar guidando la Valkyrie del Aston Martin THOR Team[7].

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Sommario corse in monoposto

Ulteriori informazioni Anno, Serie ...
Anno Serie Team Gare Vittorie Pole Gpv Podi Punti Pos.
2007 Formula Ford danese Lucas Racing 16 4 7 16 12 238
2008 ADAC Formel Masters ma-con Motorsport 8 4 5 3 6 125
Formula Ford britannica Fluid Motorsport Development 22 1 0 3 5 327
Formula Renault 2.0 portoghese Winter Series Motopark Academy 2 0 0 0 1 12 11º
2009 Eurocup Formula Renault 2.0 Motopark Academy 14 0 0 0 0 15 15º
Formula Renault 2.0 Northern European Cup 14 1 0 1 4 232
2010 Formula 3 tedesca Brandl Motorsport 8 0 1 0 1 18 11º
2011 Formula 3 tedesca Brandl Motorsport 16 2 2 2 15 126
Formula 3 Euro Series Mücke Motorsport 3 1 1 1 1 0 N.C.†
2012 Formula Renault 3.5 Series Lotus 17 1 0 0 3 122
2013 Formula Renault 3.5 Series Lotus 17 2 2 1 3 113
2014 Formula Renault 3.5 Series Tech 1 Racing 17 0 0 0 1 44 12º
GP2 Series 2014 MP Motorsport 14 1 0 0 1 47 11º
2015 GP2 Series 2015 Carlin Motorsport 8 0 0 0 0 0 33º
Chiudi

 – Poiché Sørensen era un pilota ospite, non era idoneo a prendere punti.

Risultati in Formula Renault 3.5 Series

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Gare in corsivo indicano Gpv)

Ulteriori informazioni Anno, Team ...
Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 Punti Pos.
2012 Lotus ALC
1

7
ALC
2

Rit
MON
1

6
SPA
1

1
SPA
2

7
NÜR
1

6
NÜR
2

2
MSC
1

7
MSC
2

Rit
SIL
1

Rit
SIL
2

19†
HUN
1

8
HUN
2

2
LEC
1

5
LEC
2

5
CAT
2

10
CAT
2

Rit
122
2013 Lotus MNZ
1

19
MNZ
2

18
ALC
1

9
ALC
2

10
MON
1

2
SPA
1

5
SPA
2

10
MSC
1

10
MSC
2

17
RBR
1

1
RBR
2

1
HUN
1

12
HUN
2

9
LEC
1

4
LEC
2

5
CAT
1

Rit
CAT
2

7
113
2014 Tech 1 Racing MNZ
1

Rit
MNZ
2

Rit
ALC
1

15
ALC
2

7
MON
1

2
SPA
1

8
SPA
2

10
MSC
1

15
MSC
2

15
NÜR
1

10
NÜR
2

14
HUN
1

7
HUN
2

9
LEC
1

8
LEC
2

Rit
JER
1

9
JER
2

Rit
44 12º
Chiudi

Risultati nel Campionato del mondo endurance

Ulteriori informazioni Anno, Squadra ...
Anno Squadra Classe Vettura Regno Unito (bandiera) SIL Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Germania (bandiera) NÜR Stati Uniti (bandiera) COA Giappone (bandiera) FUJ Cina (bandiera) SHA Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2015 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing LMGTE Pro Aston Martin Vantage AMR 4 6 6 4 5 5 4 81
Anno Squadra Classe Vettura Regno Unito (bandiera) SIL Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Germania (bandiera) NÜR Messico (bandiera) MEX Stati Uniti (bandiera) COA Giappone (bandiera) FUJ Cina (bandiera) SHA Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2016 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing LMGTE Pro Aston Martin Vantage AMR 3 Rit 2 3 3 1 5 4 1 156
Anno Squadra Classe Vettura Regno Unito (bandiera) SIL Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Germania (bandiera) NÜR Messico (bandiera) MEX Stati Uniti (bandiera) COA Giappone (bandiera) FUJ Cina (bandiera) SHA Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2017 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing LMGTE Pro Aston Martin Vantage AMR 6 8 5 4 1 4 7 5 7 104
Anno Squadra Classe Vettura Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Regno Unito (bandiera) SIL Giappone (bandiera) FUJ Cina (bandiera) SHA Stati Uniti (bandiera) SEB Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Punti Pos.
2018-19 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing LMGTE Pro Aston Martin Vantage AMR 7 5 17 6 1 9 7 Rit 65,5
Anno Squadra Classe Vettura Regno Unito (bandiera) SIL Giappone (bandiera) FUJ Cina (bandiera) SHA Bahrein (bandiera) BHR Stati Uniti (bandiera) COA Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2019-20 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing LMGTE Pro Aston Martin Vantage AMR 5 1 5 1 1 2 3 5 172
Anno Squadra Classe Vettura Stati Uniti (bandiera) SEB Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Italia (bandiera) MON Giappone (bandiera) FUJ Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2022 Regno Unito (bandiera) TF Sport LMGTE Am Aston Martin Vantage AMR 2 2 1 Rit 1 4 141
Anno Squadra Classe Vettura Qatar (bandiera) QAT Italia (bandiera) IMO Belgio (bandiera) SPA Francia (bandiera) LMS Brasile (bandiera) SÃO Stati Uniti (bandiera) COA Giappone (bandiera) FUJ Bahrein (bandiera) BHR Punti Pos.
2024 Giappone (bandiera) D'station Racing LMGT3 Aston Martin Vantage GT3 Evo 3 10 7 7 9 Rit 7 50*
Legenda
Chiudi

* Stagione in corso.

Risultati 24 ore di Le Mans

Ulteriori informazioni Anno, Team ...
Anno Team Co-piloti Vettura Class3 Giri Pos.

Assol.

Pos. di

Classe

2015 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing Danimarca (bandiera) Christoffer Nygaard
Danimarca (bandiera) Nicki Thiim
Aston Martin Vantage GTE GTE
Pro
330 27°
2016 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing Danimarca (bandiera) Nicki Thiim
Regno Unito (bandiera) Darren Turner
Aston Martin Vantage GTE GTE
Pro
338 23°
2017 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing Danimarca (bandiera) Nicki Thiim
Nuova Zelanda (bandiera) Richie Stanaway
Aston Martin Vantage GTE GTE
Pro
334 25°
2018 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing Danimarca (bandiera) Nicki Thiim
Regno Unito (bandiera) Darren Turner
Aston Martin Vantage AMR GTE
Pro
339 23°
2019 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing Danimarca (bandiera) Nicki Thiim
Regno Unito (bandiera) Darren Turner
Aston Martin Vantage AMR GTE
Pro
132 DNF DNF
2020 Regno Unito (bandiera) Aston Martin Racing Danimarca (bandiera) Nicki Thiim
Regno Unito (bandiera) Richard Westbrook
Aston Martin Vantage AMR GTE
Pro
343 22°
2021 Danimarca (bandiera) High Class Racing Danimarca (bandiera) Dennis Andersen
Stati Uniti (bandiera) Ricky Taylor
Oreca 07-Gibson LMP2
Pro-Am
353 18°
2022 Regno Unito (bandiera) TF Sport Portogallo (bandiera) Henrique Chaves
Stati Uniti (bandiera) Ben Keating
Aston Martin Vantage AMR GTE
Am
343 34°
Chiudi

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.