fisico italiano (1960-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Marco Rinaldo Fedele Bersanelli (Milano, 29 gennaio 1960) è un astrofisico italiano, docente di Astrofisica all'Università degli Studi di Milano.
Marco Bersanelli è docente di Astrofisica e Meccanica all'Università degli Studi di Milano e collaboratore presso IASF, Istituto Nazionale di Astrofisica. Nel periodo 1986-1995 è Visiting Researcher al Lawrence Berkeley National Laboratory presso l'Università della California - Berkeley; qui collabora con il gruppo del premio Nobel per la fisica G. F. Smoot. Si occupa di cosmologia osservativa, in particolare dell'osservazione dell'universo primordiale attraverso il Fondo Cosmico di Microonde. Ha partecipato a due spedizioni scientifiche al Polo Sud e collabora con l'Agenzia Spaziale Europea. È fra i principali responsabili scientifici della missione spaziale Planck dell'ESA, lanciata nel 2009, i cui risultati (rilasciati nel 2013 e nel 2015) hanno permesso di stimare con precisione senza precedenti i principali parametri cosmologici. È Deputy PI e Instrument Scientist di Planck-LFI, uno dei due strumenti a bordo del satellite. Nel periodo 2018-2020 il team di ricercatori di cui è a capo ha avuto un ruolo fondamentale nel progetto finanziato dall'UE, BeyondPlanck, volto a sviluppare un nuovo sistema di analisi del CMB, poi applicato con successo ai dati di Planck-LFI.[1]
È sposato con la moglie Antonella (1962), da cui ha avuto 3 figli: Matteo (1987); Ilaria (1988); e Sofia (1993). È credente e fa parte del movimento CL (Comunione e liberazione).
Ha partecipato a numerosi comitati di valutazione tecnico-scientifica presso le più grandi agenzie mondiali attive nel settore spaziale: ASI; NASA; Agence Nationale de la Recherche, JSPS, CONICYT, assumendo spesso ruoli chiave nell'assunzione di personale altamente specializzato in molti paesi europei, oltre a Stati Uniti e Giappone. È stato membro del consiglio europea della ricerca (ERC).
Nel 1986 si laurea in Fisica all'Università degli Studi di Milano con relatore il prof.Giorgio Sironi. Successivamente è Visiting Scholar presso Lawrence Berkeley National Laboratory, University of California, Berkeley fino al 1990 e poi Visiting Researcher fino al 1995. In questo periodo collabora con il futuro Nobel George Smoot. Nel mentre continua ad essere ricercatore presso l'Istituto di Fisica Cosmica e Tecnologie Relative (IFCTR), CNR, Milano, per poi diventarne Senior Researcher. Nel 2000 viene ordinato professore associato di Fisica Sperimentale, Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Milano, di cui diviene professore ordinario nel 2006, dirigendo il gruppo di cosmologia osservativa del dipartimento.
Marco Bersanelli è autore di più di 300 articoli pubblicati nelle principali riviste specializzate nel campo dell'astrofisica e della cosmologia (Astronomy & Astrophysics, The Astrophysical Journal, The Astronomical Journal, JCAP, Monthly Notice of the Royal Astronomical society. Soc., Astrophysical Letters & Comm.); è autore di numerosi Atti di Conferenze e Note Tecniche, alcune delle quali sono state fondamentali per lo sviluppo dell'hardware per la missione Planck.
Bersanelli è stato referee per numerose riviste internazionali. Dal 2013 fa parte dell'Editorial Board of Journal of Instrumentation (JINST).
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.