accademico, filosofo e vescovo cattolico argentino (1942-) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Marcelo Sánchez Sorondo (Buenos Aires, 8 settembre 1942) è un vescovo cattolico, filosofo e teologo argentino, dal 4 aprile 2022 cancelliere emerito della Pontificia accademia delle scienze e della Pontificia accademia delle scienze sociali.
Marcelo Sánchez Sorondo vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
Titolo | Vescovio |
Incarichi attuali |
|
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 8 settembre 1942 a Buenos Aires |
Ordinato presbitero | 7 dicembre 1968 |
Nominato vescovo | 23 febbraio 2001 da papa Giovanni Paolo II |
Consacrato vescovo | 19 marzo 2001 da papa Giovanni Paolo II |
Nato a Buenos Aires, è stato ordinato sacerdote il 7 dicembre 1968 per la diocesi di Roma.[1][2]
Si è laureato in Teologia presso la Pontificia università "San Tommaso d'Aquino"[3] nel 1974 e in Filosofia presso l'Università di Perugia nel 1976.
Dal 1976 al 1998 è stato professore di Storia della filosofia nella Pontificia Università Lateranense, dove ha ricoperto il ruolo di ordinario dal 1982 ed è stato eletto decano della facoltà per tre periodi consecutivi dal 1987 al 1996.
Dal 1998 è professore ordinario di Storia della filosofia alla Libera Università Maria Santissima Assunta di Roma e nello stesso anno è stato nominato presidente del corso di laurea in Scienze della formazione nella medesima università.
È stato nominato da papa Giovanni Paolo II cappellano di Sua Santità l'11 dicembre 1987 e socio ordinario della Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino il 18 gennaio 1989.
Il 5 ottobre 1998 è stato nominato cancelliere delle Pontificia accademia delle scienze e della Pontificia accademia delle scienze sociali[4] e nel marzo 1999 prelato segretario della Pontificia accademia di San Tommaso d'Aquino.
Ha tenuto corsi trimestrali sui risultati delle sue ricerche all'Università di Salamanca (1978 e 1980), all'Università di Santiago di Compostela (1982) e diverse conferenze e seminari in altre università italiane (Perugia, Macerata, Napoli) ed estere (Washington, Mosca, Gerusalemme, Toronto, Montréal). Il 19 marzo 2001 è stato consacrato da Giovanni Paolo II vescovo titolare di Vescovio[5] (co-consacranti i cardinali Angelo Sodano e Giovanni Battista Re), con l'incarico di cancelliere della Pontificia accademia delle scienze e della Pontificia accademia delle scienze sociali.
Nel maggio 2007 partecipa alla V conferenza episcopale latinoamericana ad Aparecida come membro designato dal papa.[6]
La genealogia episcopale è:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.