Marcello Bonini Olas

attore italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Marcello Bonini Olas

Marcello Bonini Olas (Rimini, 1º gennaio 1917Roma, 13 gennaio 2007[1]) è stato un attore italiano, attivo fino alla prima metà degli anni novanta.

Thumb
Marcello Bonini Olas nel film Il processo di Verona (1962)

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Allievo di Nera Grossi Carini all'Accademia d'Arte Drammatica, debuttò in teatro con Nino Besozzi.

Esordì sul grande schermo con un ruolo minore nel film Caterina da Siena (1947), diretto da Oreste Palella. Dagli anni sessanta la sua carriera ebbe una certa continuità, che lo portò a recitare fino alla metà degli anni novanta in veste di caratterista o di secondo piano in una quarantina di film, tra i quali Il mio amico Jekyll (1960) di Marino Girolami, con Ugo Tognazzi, e Il processo di Verona (1963) di Carlo Lizzani. Negli anni settanta apparve nel film Il clan dei due Borsalini (1971) di Giuseppe Orlandini, con Franco e Ciccio, e nel film Amarcord (1973) di Federico Fellini.[2]

Apparve anche in commedie per la televisione, dove interpretò Pasteur nell'episodio Calcoli frettolosi dei Racconti italiani di Piero Schivazappa, e fu tra i protagonisti del documentario La lotta dell'uomo per la sua sopravvivenza di Roberto Rossellini.[2]

Tra gli anni sessanta e gli anni settanta fu direttore della Compagnia La Plautina di Roma, in cui recitò in testi di autori classici, tra cui Plauto e Luigi Pirandello. La sua intensa attività teatrale lo portò a esibirsi anche in altre zone dell'Europa dove fu protagonista di vari spettacoli, adattamenti di testi dello stesso Pirandello, di Čechov e altri autori.[2]

Teatro

Filmografia

Cinema

Televisione

Radio

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.