Macaiva
Traghetto della Gestour Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il Macaiva è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana Gestour.
Macaiva | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Traghetto |
Armatore | Gestour |
Proprietà | Toremar (1979-2013) Gestour S.p.A (Dal 2013) |
Registro navale | RINA nº 58251 |
Porto di registrazione | Livorno (1979-2013) Napoli (Dal 2013) |
Identificazione | nominativo internaz.le ITU: |
Rotta | Pozzuoli-Procida |
Costruttori | Cantieri navali Campanella |
Cantiere | Savona |
Costruzione n. | 887 |
Impostazione | 1º marzo 1978 |
Varo | 20 giugno 1979 |
Consegna | 20 ottobre 1979 |
Entrata in servizio | 1º dicembre 1979 |
Nomi precedenti | Aegilium (1979-2013) |
Stato | In servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 631,95 tsl |
Stazza netta | 207,33 tsn |
Portata lorda | 199 tpl |
Lunghezza | 45 m |
Larghezza | 10,51 m |
Altezza | 4,2 m |
Pescaggio | 3,21 m |
Propulsione | 2 motori GMT 4S 6cyl-Vee, 1.854 kW |
Velocità | 14,5 nodi (26,85 km/h) |
Capacità di carico | 20 auto |
Passeggeri | 502 |
(IT) Macaiva, su pianetanavi.com. URL consultato l'11 aprile 2025. (IT) Macaiva, su naviecapitani.it. URL consultato l'11 aprile 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Caratteristiche
Privo della celata di prua, il traghetto, al varo Aegilium, è stato costruito appositamente per operare nel piccolo porto di Giglio Porto[1]. I servizi a bordo sono essenziali, essendo stato realizzato esclusivamente per traversate di breve durata. È assente l'ascensore per accedere ai ponti superiori, pertanto la nave non è accessibile a persone con disabilità motoria[2].
Il traghetto è spinto da due motori diesel GMT da 6 cilindri in grado di erogare ciascuno 927 kW per una potenza complessiva di 1.854 kW, in grado di permettergli di raggiungere una velocità massima di 14,5 nodi.
È il secondo traghetto a portare il nome Aegilium, dopo l'omonima nave in servizio per la Navigazione Toscana dal 1954 al 1967 ed in seguito trasformata in yacht di lusso.[3][4]
Servizio
Varato il 20 giugno 1979 nei Cantieri navali Campanella di Savona con il nome di Aegilium e consegnato il 20 ottobre successivo alla Toremar, prende servizio il 1º dicembre nei collegamenti tra Porto Santo Stefano e Giglio Porto in sostituzione del Rio Marina.
Intorno alla fine degli anni 1980 viene utilizzato per le riprese di uno spot pubblicitario dedicato a un prodotto medicale[5].
Nella notte tra il 13 e il 14 gennaio 2012 ha preso parte alle operazioni di soccorso durante il naufragio della Costa Concordia.

Il 16 febbraio 2012 viene disarmato a Porto Santo Stefano, venendo sostituito il giorno dopo dal Giuseppe Rum, noleggiato da Maregiglio. Il 27 marzo salpa per Napoli, dove viene di nuovo disarmato e messo in vendita.[6]
Nel 2013 la viene venduto alla compagnia di navigazione campana Gestour e, ribattezzato Macaiva, prende servizio nei collegamenti tra Pozzuoli, Procida ed Ischia, dove opera tutt'oggi.[7].
Incidenti
Nel novembre 2016, mentre si trovava nel porto di Pozzuoli, il Macaiva è rimasto coinvolto in una collisione con altri due traghetti, il Tourist Ferry Boat e la Giulia, entrambi di proprietà della compagnia di navigazione Medmar. A seguito del sinistro, ha riportato ingenti danni alla prua.[8][9].
Note
Voci correlate
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.