Maregiglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Maregiglio è una compagnia di navigazione che si occupa dei collegamenti da Porto Santo Stefano con le isole del Giglio e di Giannutri. Opera con una flotta di due traghetti e due motonavi veloci per il trasporto passeggeri. È nata nel 1969 all'Isola del Giglio.
Maregiglio | |
---|---|
Stato | Italia |
Forma societaria | Società a responsabilità limitata |
Fondazione | 1969 a Isola del Giglio |
Sede principale | Isola del Giglio |
Persone chiave | Giuseppe Rum[1] |
Settore | Trasporto |
Prodotti | Trasporti marittimi |
Sito web | www.maregiglio.it |
Flotta
Nome | tipo | Stazza | Velocità in nodi | Capacità passeggeri | Capacità veicoli |
---|---|---|---|---|---|
Isola del Giglio | Traghetto ro-pax | 749 | 12 | 595 | 40 |
Dianium | 199 | 14 | 345 | 12 | |
Costa d'Argento | Motonave passeggeri | 84,4 | 21 | 390 | / |
Revenge | 93,6 | 20 | 399 |
Flotta del passato
- Giuseppe Rum (2005 - 2012), noleggiata a Toremar[2]
- Oceania (1998 - 2004)
- Giglio Espresso II (1988 - 2000)
- Giglio Espresso (1971 - 1988)
- Freccia del Giglio (aliscafo) (1975 - 1987)
- Gabbiano (ex guardacoste)
- Gabbiano II (ex guardacoste)
- Domizia: motonave passeggeri
- Azimut: motonave passeggeri
- Vieste II: motonave passeggeri
- Mizar: motonave passeggeri
Rotte
Isola del Giglio
- Porto S. Stefano ↔ Giglio (1h)45min M/n veloce
Isola di Giannutri
- Porto S. Stefano ↔ Giannutri (1h)50min M/n veloce
Galleria d'immagini
- Traghetto Dianium.
- Mn veloce Vieste II
- Traghetto Giglio Espresso a Giglio Porto nel 1979.
- Aliscafo Freccia del Giglio a Porto Santo Stefano.
- Passeggeri della Costa Concordia evacuati dal traghetto Isola del Giglio.
- Mn Gabbiano (ex guardacoste)
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.