Lozzo di Cadore
comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Lozzo di Cadore (Loẑe in ladino[4]) è un comune italiano di 1 230 abitanti[1] della provincia di Belluno in Veneto.
Lozzo di Cadore comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | ![]() |
Provincia | Belluno |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessio Zanella (lista civica Ripartiamo Lozzo) dal 4-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 46°29′04.46″N 12°26′36.03″E |
Altitudine | 754 m s.l.m. |
Superficie | 30,4 km² |
Abitanti | 1 230[1] (31-12-2024) |
Densità | 40,46 ab./km² |
Comuni confinanti | Auronzo di Cadore, Domegge di Cadore, Lorenzago di Cadore, Vigo di Cadore |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 32040 |
Prefisso | 0435 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 025033 |
Cod. catastale | E708 |
Targa | BL |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[2] |
Cl. climatica | zona F, 3 820 GG[3] |
Nome abitanti | lozzesi o lucensi |
Patrono | San Lorenzo |
Giorno festivo | 10 agosto |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
Situato geograficamente al centro del Cadore, nell'alta valle del Piave, il suo territorio è caratterizzato dalla presenza della splendida terrazza naturale di Pian dei Buoi (detto anche la Monte de Sovergna o semplicemente la Monte), alpeggio a quota 1800 m che costituiva anticamente la principale fonte di sostentamento della popolazione.
Origini del nome
Le origini del toponimo sono ancora molto discusse.
Giuseppe Ciani lo legò al nome romano Lucius, in riferimento a un'antica personalità che si era stabilita sul colle sovrastante l'attuale paese. A conferma di ciò, lo storico affermava che, ai suoi tempi, qui sussistevano ancora i resti di una torre (la residenza del romano) e che un documento del 1234 prova l'esistenza di un villaggio detto Colle de Lucia.
Secondo altri, avrebbe la stessa radice di "luce", ricordando i segnali luminosi che, in passato, servivano per avvisare dell'arrivo di invasori. Per Antonio Ronzon, invece, il nome deriverebbe da luteum "luogo paludoso". Un'ultima ipotesi, infine, la lega a lucus "bosco sacro"[5].
Storia
Riepilogo
Prospettiva
Nella seconda metà dell'Ottocento furono rinvenuti numerosissimi reperti, tanto che Giovan Battista Pellegrini e altri studiosi, hanno concluso che Lozzo rappresentasse un centro protostorico e storico di importanza fondamentale. Presso la riva de Brodevin furono rinvenuti resti di tombe e ossari (contenenti ossa combuste), elmi, spade, fibule e monete romane.
Altre sepolture, disposte su due strati, uno preromano e l'altro romano, sono state individuate a nordest dell'abitato. Da questo stesso sito proviene anche un cippo funerario di ardesia con un'iscrizione in lingua venetica. Altri oggetti preromani emersero a piazza della Croce e sul colle di Tamber, assieme a un denaro della famiglia Baebia (II secolo a.C.) e alle mura di una torre romana.
Il tutto fa pensare a una località strategica dal punto di vista militare, vista anche la presenza di importanti vie di comunicazione. A nord del paese, vicino al santuario della Madonna di Loreto, sono visibili tracce di strada romana mentre presso la chiusa, in località Treponti, doveva iniziare l'antichissima strada che metteva in comunicazione il Cadore con la Carnia attraverso passo della Mauria.
L'insediamento fu favorito dalla natura del territorio, ricco di risorse idriche e fertile, con un clima meno rigido che nel resto del Cadore[5].
Simboli
Lo stemma ed il gonfalone del Comune di Lozzo di Cadore sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 maggio 1996.[6]
«Troncato: nel PRIMO, di azzurro, alle quattro torri quadrangolari, di argento, murate di nero, viste in prospettiva, due torri in primo piano, chiuse di nero, finestrate di tre, dello stesso, merlate alla guelfa di quattro in facciata, le altre due torri in secondo piano, più basse, prive di merli, seminascoste dalle torri in primo piano, tutte fondate sulla pianura di verde, attraversanti, le torri in primo piano unite con due catene di nero, all'abete di verde, fustato al naturale, centrale, nodrito nella pianura, attraversante; nel SECONDO, di rosso, alla graticola di San Lorenzo, di
nero, vista in prospettiva, posta in fascia, formata da quattro ferri lunghi, da otto corti e da quattro ferri verticali di sostegno, con l'anello posto a destra sul lato corto, essa graticola accompagnata nel canton sinistro del capo dalla palma di verde, arcuata, posta in banda. Ornamenti esteriori da Comune.»
Lo scudo è diviso in due: nella metà superiore è riprodotto lo stemma della Magnifica Comunità di Cadore; nella parte inferiore sono raffigurati una graticola e un ramo di palma, simboli del martirio di san Lorenzo, protettore di Lozzo di Cadore.[7] Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di rosso.
Monumenti e luoghi d'interesse
- la Roggia dei Mulini[8]: lungo la roggia del rio Rin è possibile osservare i resti, in parte recuperati, di antichi mulini ad acqua (che alimentavano numerosi opifici funzionanti fino ai primi anni del Novecento);
- il Museo della Latteria, che documenta le attrezzature e le attività legate alla filiera del latte;
- il Museo Ladino Diffuso;
- gli antichi e silenziosi percorsi, attrezzati con indicazioni naturalistiche, che si snodano attraverso i boschi del paese;
- l'altopiano di Pian dei Buoi, le vie alpinistiche sulle Marmarole, i ruderi delle fortificazioni della Grande Guerra e una malga ancora attiva.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[9]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
25 giugno 1985 | 18 maggio 1990 | Mario Da Pra | lista civica | Sindaco | [10] |
12 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Silvano Da Pra | MSI - DN | Sindaco | [11] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Giuliano Del Favero | indipendente | Sindaco | [12] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Alessandro Da Pra | lista civica | Sindaco | [13] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Mario Manfreda | lista civica | Sindaco | [13] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Mario Manfreda | lista civica | Sindaco | [14] |
26 maggio 2014 | 27 maggio 2019 | Mario Manfreda | lista civica Per il bene comune | Sindaco | [15] |
28 maggio 2019 | 4 ottobre 2021 | Andrea Celsi | Comm. pref. | ||
4 ottobre 2021 | in carica | Alessio Zanella | lista civica Ripartiamo Lozzo | Sindaco |
Altre informazioni amministrative
La denominazione del comune fino al 1868 era Lozzo. Dal 1868 al 1957 fu Lozzo Cadore[16].
Galleria d'immagini

- Lozzo di Cadore di notte
- Santuario della Madonna di Loreto
- Retro del Santuario
- Il Pupo di San Lorenzo, Marmarole
- Fortificazione di Pian dei Buoi
- Rifugio Ciareido sulle Marmarole
- Lozzo di Cadore dall'elicottero
- Lozzo di Cadore dall'elicottero
- Parco intitolato a Papa Benedetto XVI in occasione della sua visita al Santuario della Madonna di Loreto nell'estate 2006
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.