Timeline
Chat
Prospettiva
Linguistica acquisizionale
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Remove ads
La Linguistica acquisizionale è una branca della linguistica applicata che ha come suo oggetto di studio il processo di formazione della competenza in una lingua, prevalentemente in contesto spontaneo, cioè attraverso l'interazione con parlanti nativi di quella lingua.
La linguistica acquisizionale si suddivide in due grandi campi parzialmente comunicabili tra loro:
le conoscenze riguardanti il processo di acquisizione della L1 e L2 a loro volta contribuiscono a formare un sotto-campo della glottodidattica, la didattica acquisizionale.
Remove ads
Concetti fondamentali
Riepilogo
Prospettiva
Concetto fondamentale per la disciplina è quello di acquisizione linguistica, spesso visto in contrapposizione con quello di apprendimento: entrambi i concetti si riferiscono a due modalità di imparare una seconda lingua; si ha acquisizione quando l'apprendente crea una competenza nella L2 in modo inconsapevole, senza conoscerne esplicitamente i meccanismi regolativi; si ha apprendimento quando il discente impara in maniera consapevole ed esplicita le regole di una lingua straniera; secondo alcuni studiosi (come per esempio Stephan Krashen) queste due modalità procedono in modo parallelo: l'apprendimento non sarebbe tanto efficace quanto l'acquisizione e potrebbe addirittura rappresentare un ostacolo a una completa padronanza di una lingua.
Concetti fondamentali per la Linguistica acquisizionale sono quelli di interlingua e di sequenze acquisizionali; con quest'ultima espressione ci si riferisce alle tappe evolutive che portano alla creazione di una competenza in L2: tali tappe seguirebbero, secondo la Linguistica acquisizionale, lo stesso ordine in tutti gli apprendenti, indipendentemente dalla loro L1, dall'età e dal contesto di apprendimento.
La linguistica acquisizionale studia i diversi livelli della lingua, fonetico, semantico e sintattico. Essa si interessa inoltre alla maniera nella quale gli apprendenti gestiscono la dimensione pragmatica della lingua seconda, d'importanza cruciale in quanto generalmente considerata come l'ultimo stadio prima di raggiungere un eventuale bilinguismo[1].
Remove ads
Terminologia
Il termine Linguistica acquisizionale può avere, di fatto, due referenti: alcuni studiosi (come ad esempio Marina Chini) intendono il termine come traduzione italiana di Second Language Acquisition research, nome dell'indirizzo di studi sviluppatosi in ambito anglosassone; altri studiosi (come Andrea Villarini) usano invece Linguistica acquisizionale solo in riferimento al filone di studi fiorito in Italia e centrato sull'acquisizione dell'italiano come L2 da parte di immigrati.
Remove ads
Note
Bibliografia
Voci correlate
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads