Loading AI tools
stato europeo esistito dal 1922 al 1949, predecessore della Repubblica d'Irlanda Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Stato Libero d'Irlanda o Stato Libero Irlandese (in inglese Irish Free State; in irlandese Saorstát Éireann)[3] era il nome dello Stato comprendente 26 delle 32 contee dell'Irlanda separate dal Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda con il trattato anglo-irlandese siglato da quest'ultimo e dalla Repubblica irlandese a Londra il 6 dicembre 1921.[4]
Stato Libero d'Irlanda | |
---|---|
Lo Stato Libero d'Irlanda (verde scuro) con l'Irlanda del Nord (verde chiaro) | |
Dati amministrativi | |
Nome completo | Stato Libero d'Irlanda |
Nome ufficiale | (EN) Irish Free State (GA) Saorstát Éireann |
Lingue ufficiali | irlandese inglese |
Lingue parlate | gaelico irlandese, inglese |
Inno | Amhrán na bhFiann[1] |
Capitale | Dublino |
Politica | |
Forma di Stato | Dominion britannico |
Forma di governo | Monarchia parlamentare |
Re di Gran Bretagna e d'Irlanda |
|
Presidente del Consiglio esecutivo | |
Organi deliberativi | Oireachtas |
Nascita | 6 dicembre 1921 |
Causa | Trattato anglo-irlandese |
Fine | 18 aprile 1949 |
Causa | Republic of Ireland Act |
Territorio e popolazione | |
Territorio originale | 26 contee d'Irlanda |
Popolazione | 2.968.420[2] nel 1936 |
Economia | |
Valuta | Sterlina britannica (1922-1927) Saorstát pound (1928-1937) |
Religione e società | |
Religioni preminenti | Cattolicesimo |
Lo Stato Libero d'Irlanda (verde scuro) con l'Irlanda del Nord (verde chiaro) | |
Evoluzione storica | |
Preceduto da | Irlanda meridionale Repubblica irlandese |
Succeduto da | Irlanda |
Lo Stato Libero venne istituito come dominion dell'Impero britannico. Esso comprendeva 26 delle 32 contee dell'Irlanda. L'Irlanda del Nord, che era composta dalle restanti sei contee, esercitò il diritto previsto dal trattato di rinunciare al nuovo stato. Il governo dello Stato Libero era composto dal governatore generale - il rappresentante del re - e dal consiglio esecutivo (governo), che sostituì sia il governo rivoluzionario del Dáil che il governo provvisorio istituito ai sensi del trattato. W. T. Cosgrave, che aveva guidato entrambe queste amministrazioni dall'agosto 1922, divenne il primo presidente del Consiglio esecutivo (primo ministro). L'Oireachtas o legislatura era composta dal Dáil Éireann (la camera bassa) e dal Seanad Éireann (la camera alta), noto anche come Senato. I membri del Dáil dovevano prestare giuramento di fedeltà alla Costituzione dello Stato libero e dichiarare fedeltà al re. Il giuramento fu una questione chiave per gli oppositori del Trattato, che si rifiutarono di prestarlo e quindi non occuparono i loro seggi. I membri filo-Trattato, che formarono il Cumann na nGaedheal nel 1923, detennero la maggioranza effettiva nel Dáil dal 1922 al 1927 e successivamente governarono come governo di minoranza fino al 1932.
Nel 1931, con l'approvazione dello Statuto di Westminster, il Parlamento del Regno Unito rinunciò a quasi tutta la sua restante autorità di legiferare per lo Stato Libero e gli altri dominion. Ciò ebbe l'effetto di concedere allo Stato Libero un'indipendenza riconosciuta a livello internazionale.
Nei primi mesi dello Stato Libero, tra il nuovo National Army e l'IRA Anti-Trattato, che rifiutava di riconoscere lo stato, scoppiò la guerra civile irlandese. La guerra civile si concluse con la vittoria delle forze governative, con i suoi oppositori che abbandonarono le armi nel maggio 1923. Il partito politico anti-Trattato, il Sinn Féin, rifiutò di prendere posto nel Dáil, lasciando il relativamente piccolo Partito Laburista come unico partito di opposizione. Nel 1926, quando il presidente del Sinn Féin Éamon de Valera non riuscì a far invertire questa politica, si dimise dal Sinn Féin e guidò la maggior parte dei suoi membri in un nuovo partito, il Fianna Fáil, che entrò a far parte del Dáil dopo le elezioni generali del 1927. Formò il governo dopo le elezioni generali del 1932, quando divenne il partito più numeroso.
De Valera abolì il giuramento di fedeltà e iniziò una guerra economica con il Regno Unito. Nel 1937 redasse una nuova costituzione, che venne adottata con un plebiscito nel luglio dello stesso anno. Lo Stato Libero si dissolse con l'entrata in vigore della nuova costituzione il 29 dicembre 1937, quando lo stato prese il nome di "Irlanda".
La Rivolta di Pasqua del 1916 e le sue conseguenze provocarono un profondo spostamento dell'opinione pubblica verso la causa repubblicana in Irlanda.[5] Nelle elezioni generali del dicembre 1918, il partito repubblicano Sinn Féin ottenne un'ampia maggioranza dei seggi irlandesi nel Parlamento britannico: 73 dei 105 collegi elettorali restituirono membri del Sinn Féin (25 non contestati).[6] I parlamentari eletti del Sinn Féin, piuttosto che prendere posto a Westminster, istituirono la propria assemblea, nota come Dáil Éireann (Assemblea d'Irlanda). Essa affermò la formazione di una Repubblica irlandese ed approvò una dichiarazione d'indipendenza.[7] La successiva guerra d'indipendenza, combattuta tra l'Irish Republican Army (IRA) e le forze di sicurezza britanniche, continuò fino al luglio 1921 quando giunse una tregua in vigore. A questo punto si era aperto il Parlamento dell'Irlanda del Nord, istituito ai sensi del Government of Ireland Act, presentando al movimento repubblicano un fatto compiuto e garantendo la presenza britannica in Irlanda.[8] In ottobre si aprirono a Londra i negoziati tra membri del governo britannico e membri del Dáil, culminati con la firma del Trattato anglo-irlandese il 6 dicembre 1921.[9]
Il trattato consentiva la creazione di uno stato separato noto come Stato Libero d'Irlanda, con status di dominion, all'interno dell'allora impero britannico, uno status equivalente al Canada.[9] Il Parlamento dell'Irlanda del Nord avrebbe potuto, presentando un discorso al re, scegliere di non essere incluso nello Stato Libero, nel qual caso sarebbe stata istituita una Commissione di confine per determinare dove avrebbe dovuto trovarsi il confine tra di loro.[10] I membri del parlamento dello Stato Libero sarebbero stati tenuti a prestare giuramento di fedeltà al re, anche se una modifica del giuramento prestato in altri dominion.[9]
Il Dáil ratificò il trattato il 7 gennaio 1922, provocando una scissione nel movimento repubblicano.[11] Venne formato un governo provvisorio, con Michael Collins come presidente.[12]
Il trattato e la legislazione introdotta per conferirgli effetto giuridico implicavano che l'Irlanda del Nord avrebbe fatto parte dello Stato Libero al momento della sua creazione.[13][14] Se la legislazione avesse l'effetto legale ai sensi della legge del Regno Unito di rendere l'Irlanda del Nord una parte dello Stato Libero d'Irlanda è un punto su cui gli scrittori legali non sono d'accordo. Uno scrittore ha sostenuto che i termini del trattato si applicavano solo alle 26 contee e il governo dello Stato Libero non aveva potere né de facto né de iure nell'Irlanda del Nord.[15] Un altro scrittore ha sostenuto che il giorno in cui venne stabilito la giurisdizione dello Stato Libero era l'isola d'Irlanda.[16] Una decisione del tribunale del 1933 in Irlanda mostrò che la legge irlandese aveva preso quest'ultimo punto di vista.[16] La posizione de facto era che l'Irlanda del Nord fosse trattata come se fosse sempre all'interno del Regno Unito.
Il trattato ebbe effetto legale nel Regno Unito attraverso l'Irish Free State Constitution Act. Tale atto, che istituiva lo Stato Libero, consentiva all'Irlanda del Nord di "rinunciare" a esso.[13] Ai sensi dell'articolo 12 del trattato, l'Irlanda del Nord poteva esercitare la sua opzione presentando un discorso al re chiedendo di non far parte dello Stato libero irlandese. Una volta che l'Irish Free State Constitution Act venne approvato il 5 dicembre 1922, le Camere del Parlamento dell'Irlanda del Nord avevano un mese (soprannominato il "mese dell'Ulster") per esercitare questa opzione durante il quale mese il Government of Ireland Act continuò ad applicarsi nell'Irlanda del Nord.[17]
Realisticamente è sempre stato certo che l'Irlanda del Nord avrebbe rinunciato allo Stato Libero. Il primo ministro dell'Irlanda del Nord, Sir James Craig, parlando in parlamento nell'ottobre 1922 disse che "quando sarà passato il 6 dicembre inizia il mese in cui dovremo fare la scelta se votare o rimanere all'interno dello Stato Libero". Disse che era importante che quella scelta fosse fatta il prima possibile dopo il 6 dicembre 1922 "affinché non si rivelasse al mondo che abbiamo avuto la minima esitazione".[18] Il giorno successivo, 7 dicembre 1922, il Parlamento decise di rivolgere al re il seguente discorso per rinunciare allo Stato libero:[19]
«GRAZISSIMO SOVRANO, Noi, sudditi più rispettosi e leali di Vostra Maestà, i Senatori e i Comuni dell'Irlanda del Nord riuniti in Parlamento, dopo aver appreso dell'approvazione dell'Irish Free State Constitution Act, 1922, che è l'Atto del Parlamento per la ratifica degli Articoli dell'Accordo per un Trattato tra la Gran Bretagna e l'Irlanda, con questo umile discorso, prega Vostra Maestà che i poteri del Parlamento e del Governo dello Stato Libero d'Irlanda non si estendano più all'Irlanda del Nord.»
La discussione in Parlamento del discorso fu breve. Il primo ministro Craig partì per Londra con il memoriale che incarnava l'indirizzo sulla barca notturna quella sera, 7 dicembre 1922. Il re lo ricevette il giorno seguente, riportando il Times:[20]
«COTTAGE DI YORK, SANDRINGHAM, DIC. 8. Il conte di Cromer (lord ciambellano) è stato ricevuto in udienza dal re questa sera e ha tenuto un discorso dalle Camere del Parlamento dell'Irlanda del Nord, al quale Sua Maestà si è gentilmente compiaciuto di rispondere.»
Se il Parlamento dell'Irlanda del Nord non avesse fatto una tale dichiarazione, ai sensi dell'articolo 14 del Trattato sull'Irlanda del Nord, il suo Parlamento e il suo governo avrebbero continuato ad esistere, ma l'Oireachtas sarebbe stato competente a legiferare per l'Irlanda del Nord in questioni non delegate all'Irlanda del Nord ai sensi del Government of Ireland Act. Ciò, ovviamente, non è mai avvenuto.
Il 13 dicembre 1922 il primo ministro Craig si rivolse al Parlamento informandolo che il re aveva risposto al suo discorso come segue:[21]
«Ho ricevuto il Discorso che mi è stato presentato da entrambe le Camere del Parlamento dell'Irlanda del Nord ai sensi dell'Articolo 12 dello Statuto dell'Accordo stabilito nell'Allegato all'Irish Free State (Agreement) Act, 1922, e della sezione 5 dell'Irish Free State Constitution Act, 1922, e ho informato i miei ministri e il governo dello Stato Libero d'Irlanda.»
Il trattato stabilì che il nuovo stato sarebbe stato una monarchia costituzionale, con il governatore generale dello Stato Libero d'Irlanda come rappresentante della Corona. La Costituzione dello Stato Libero d'Irlanda prevedeva disposizioni più dettagliate per il sistema di governo dello stato, con un parlamento a tre livelli, chiamato Oireachtas, composto dal re e da due camere, il Dáil Éireann ed il Seanad Éireann (il Senato irlandese).
L'autorità esecutiva era conferita al re, con il governatore generale come suo rappresentante. Egli nominava un governo chiamato Consiglio esecutivo per "aiutarlo e consigliarlo". Il Consiglio esecutivo era presieduto da un primo ministro chiamato presidente del Consiglio esecutivo. In pratica, la maggior parte del potere reale era esercitata dal Consiglio esecutivo, poiché il governatore generale era quasi sempre tenuto ad agire su consiglio del Consiglio esecutivo.
La carica di governatore generale dello Stato Libero d'Irlanda sostituì il precedente lord luogotenente, che aveva guidato le amministrazioni inglese e britannica in Irlanda sin dal Medioevo. I governatori generali vennero inizialmente nominati dal re su consiglio del governo britannico, ma con il consenso del governo irlandese. Dal 1927, solo il governo irlandese aveva il potere di consigliare al re chi nominare.
Come per tutti i dominion, era previsto un giuramento di fedeltà. All'interno dei dominion, tali giuramenti venivano prestati personalmente dai parlamentari nei confronti del monarca. L'Irish Oath of Allegiance era fondamentalmente diverso. Aveva due elementi; la prima, un giuramento allo Stato Libero, come stabilito dalla legge, la seconda parte una promessa di fedeltà, a Sua Maestà, Re Giorgio V, ai suoi eredi e successori. Quel secondo elemento di fedeltà, tuttavia, era qualificato in due modi. Era per il re in Irlanda, non specificamente per il re del Regno Unito. In secondo luogo, era esplicitamente rivolto al re nel suo ruolo come parte della soluzione del Trattato, non in termini di dominion britannico precedente al 1922. Lo stesso giuramento proveniva da una combinazione di tre fonti ed era in gran parte opera di Michael Collins nei negoziati sul trattato. Esso veniva in parte da una bozza di giuramento suggerita prima dei negoziati dal presidente de Valera. Altre sezioni vennero prese da Collins direttamente dal Giuramento della Fratellanza Repubblicana Irlandese (IRB), di cui era il capo segreto. Nella sua struttura, era anche parzialmente basato sulla forma e sulla struttura utilizzate per lo "Status di Dominion".
Sebbene "una nuova partenza", e notevolmente indiretta nel suo riferimento alla monarchia, esso venne criticato da nazionalisti e repubblicani per aver fatto qualsiasi riferimento alla Corona, affermando che si trattava di un giuramento diretto alla Corona, un fatto probabilmente errato da un esame della sua formulazione, ma nel 1922 in Irlanda ed oltre, molti sostenevano che restava il fatto che come dominion il re (e quindi gli inglesi) era ancora capo di stato e quella era la realtà pratica che influenzava il dibattito pubblico sulla questione. Lo Stato Libero non era una repubblica. Il giuramento divenne una questione chiave nella conseguente guerra civile irlandese che divise le parti favorevoli e contrarie al trattato nel 1922-1923.
I compromessi contenuti nell'accordo provocarono la guerra civile nelle 26 contee nel giugno 1922 - aprile 1923, in cui il Governo provvisorio filo-Trattato sconfisse le forze repubblicane anti-Trattato. Quest'ultime erano guidate, nominalmente, da Éamon de Valera, che si era dimesso da presidente della Repubblica alla ratifica del trattato. Le sue dimissioni indignarono alcuni dei suoi stessi sostenitori, in particolare Seán T. O'Kelly, il principale organizzatore del Sinn Féin. Dopo le dimissioni, egli chiese poi la rielezione, ma venne sconfitto due giorni dopo con un voto di 60-58. Il filo-Trattato Arthur Griffith gli succedette come presidente della Repubblica irlandese. Michael Collins venne scelto in una riunione dei membri eletti per sedere nella Camera dei Comuni dell'Irlanda del Sud (un organo istituito ai sensi del Government of Ireland Act) per diventare presidente del governo provvisorio dello Stato libero d'Irlanda in conformità con il trattato. Le elezioni generali di giugno diedero un sostegno schiacciante ai partiti favorevoli al Trattato. Il governo provvisorio di W. T. Cosgrave nominato dalla Corona incorporò effettivamente l'amministrazione repubblicana di Griffith con la morte sia di Collins che di Griffith nell'agosto 1922.
I seguenti furono i principali partiti di governo del Free State tra il 1922 e il 1937:
Michael Collins descrisse il Trattato come "la libertà di raggiungere la libertà". In pratica, il Trattato offriva la maggior parte dei simboli e dei poteri dell'indipendenza. Questi includevano un funzionamento, se contestato, della democrazia parlamentare con una propria costituzione esecutiva, giudiziaria e scritta che poteva essere modificata dall'Oireachtas. Sebbene non fosse stata offerta una repubblica irlandese, il trattato garantiva comunque all'Irlanda una maggiore indipendenza interna di quanta ne avesse posseduta in oltre 400 anni. Tuttavia, esistevano una serie di condizioni:
Lo Statuto di Westminster del 1931, che incarnava una decisione di una Conferenza Imperiale, consentiva a ciascun dominion di emanare nuove leggi o di modificare qualsiasi legislazione esistente, senza ricorrere ad alcun ruolo per il Parlamento britannico che avrebbe potuto emanare la legislazione originale in passato. Esso inoltre rimosse l'autorità di Westminster di legiferare per i dominion, tranne che con l'espressa richiesta e il consenso del parlamento del dominion pertinente. Questo cambiamento ebbe l'effetto di rendere i dominion, compreso lo Stato Libero, nazioni indipendenti de iure, realizzando così la visione di Collins di avere "la libertà di raggiungere la libertà".
Lo Stato Libero segnò simbolicamente questi cambiamenti in due mosse rivoluzionarie subito dopo aver conquistato l'indipendenza riconosciuta a livello internazionale:
Quando Éamon de Valera divenne presidente del Consiglio esecutivo (primo ministro) nel 1932, descrisse semplicemente i risultati dei ministri di Cosgrave. Dopo aver letto i dossier, disse a suo figlio Vivion "erano magnifici, figliolo".
Lo Statuto di Westminster consentì a de Valera, divenuto presidente del Consiglio esecutivo (febbraio 1932), di spingersi ancora oltre. Senza conseguenti restrizioni alle sue politiche, abolì il giuramento di fedeltà (cosa che Cosgrave intendeva fare se avesse vinto le elezioni generali del 1932), il Seanad, la rappresentanza universitaria nel Dáil e gli appelli al Comitato giudiziario del Consiglio privato.
Un grave errore politico si verificò nel 1936, quando tentò di utilizzare l'abdicazione di re Edoardo VIII per abolire la corona e il governatore generale nello Stato Libero con il Constitution (Amendment No. 27) Act. Venne informato da alti funzionari legali ed altri esperti costituzionali che, poiché la corona e il governatore generale esistevano separatamente dalla costituzione in un vasto numero di atti, statuti, ordini in consiglio e lettere patenti, entrambi esistevano ancora. Venne rapidamente introdotto un secondo disegno di legge, l'Executive Powers (Consequential Provisions) Act per abrogare gli elementi necessari. De Valera datò retroattivamente il secondo atto al dicembre 1936.
Il nuovo stato continuò ad utilizzare la sterlina inglese sin dal suo inizio; non vi è alcun riferimento alla valuta nel Trattato o in nessuno degli atti delegati.[23] Tuttavia, nel giro di pochi anni, il Dáil approvò il Coinage Act, (che prevedeva una moneta del Saorstát [Stato Libero]) e il Currency Act, (che prevedeva inter alia delle banconote della sterlina del Saorstát). La nuova sterlina del Saorstát venne definita dall'Atto del 1927 per avere esattamente lo stesso peso e la stessa finezza dell'oro della sovrana all'epoca, rendendo la nuova valuta ancorata a 1:1 con sterline. Lo Stato fece circolare la sua nuova moneta nazionale nel 1928, contrassegnata con Saorstát Éireann e una serie nazionale di banconote. La monetazione britannica rimase accettabile nello Stato libero a parità di tasso. Nel 1937, quando lo Stato Libero venne sostituito dall'Irlanda (Éire), la sterlina divenne nota come "sterlina irlandese" e le monete vennero contrassegnate con Éire.
Secondo un rapporto, nel 1924, poco dopo l'istituzione dello Stato Libero, il nuovo dominion aveva il "tasso di natalità più basso del mondo". Il rapporto osservava che tra i paesi per i quali erano disponibili statistiche (Ceylon, Cile, Giappone, Spagna, Sudafrica, Paesi Bassi, Canada, Germania, Australia, Stati Uniti, Gran Bretagna, Nuova Zelanda, Finlandia e Stato Libero d'Irlanda) , Ceylon aveva il tasso di natalità più alto con 40,8 per 1.000, mentre lo Stato Libero d'Irlanda aveva un tasso di natalità di appena 18,6 per 1.000.[24]
La società irlandese durante questo periodo era estremamente cattolica romana, con pensatori cattolici romani che promuovevano visioni anticapitaliste, anticomuniste, antiprotestanti, antimassoni e antisemite nella società irlandese. Attraverso le opere di sacerdoti come Edward Cahill, Richard Devane e Denis Fahey, la società irlandese vedeva il capitalismo, l'individualismo, il comunismo, la banca privata, la promozione dell'alcool, i contraccettivi, il divorzio e l'aborto come obiettivi della vecchia "élite protestante" e degli ebrei, con i loro sforzi combinati attraverso i massoni. Denis Fahey descrisse l'Irlanda come "il terzo paese più massonico del mondo" e vide questo presunto ordine come contrario alla creazione di uno Stato irlandese indipendente.[25]
Nel 1937 il governo del Fianna Fáil presentò al Dáil Éireann una bozza di una costituzione completamente nuova. Una versione modificata della bozza del documento venne successivamente approvata dal Dáil. Un plebiscito si tenne il 1º luglio 1937, che era lo stesso giorno delle elezioni generali del 1937, quando venne approvato da una maggioranza relativamente ristretta. La nuova Costituzione dell'Irlanda (Bunreacht na hÉireann) abrogò la Costituzione del 1922 ed entrò in vigore il 29 dicembre 1937.
Lo stato venne chiamato Irlanda (Éire in lingua irlandese) e venne istituito un nuovo ufficio di presidente dell'Irlanda al posto del governatore generale dello Stato Libero d'Irlanda. La nuova costituzione rivendicava la giurisdizione su tutta l'Irlanda pur riconoscendo che la legislazione non si sarebbe applicata nell'Irlanda del Nord (vedi Articoli 2 e 3). Gli articoli 2 e 3 vennero riformulati nel 1998 per rimuovere la pretesa giurisdizionale sull'intera isola e per riconoscere che "un'Irlanda unita deve essere realizzata solo con mezzi pacifici con il consenso della maggioranza del popolo, democraticamente espresso, in entrambe le giurisdizioni dell'isola".
Per quanto riguarda la religione, una sezione dell'articolo 44 includeva quanto segue:
«Lo Stato riconosce la posizione speciale della Santa Chiesa Cattolica Apostolica e Romana quale custode della Fede professata dalla grande maggioranza dei cittadini. Lo Stato riconosce anche la Chiesa d'Irlanda, la Chiesa presbiteriana in Irlanda, la Chiesa metodista in Irlanda, la Società Religiosa degli Amici, così come le Congregazioni ebraiche e le altre denominazioni religiose esistenti in Irlanda alla data di entrata in vigore di questa Costituzione.»
A seguito di un referendum, questa sezione venne rimossa nel 1973. Dopo l'istituzione dello Stato Libero nel 1923, il sindacalismo nel sud è in gran parte terminato.
La Costituzione del 1937 diede un notevole taglio ideologico ai cambiamenti dell'assetto dello Stato in modo tale da crearne uno che apparisse spiccatamente irlandese. Ciò venne fatto implementando le politiche corporatiste (basate sui concetti della Chiesa cattolica romana, poiché il cattolicesimo era percepito come profondamente radicato nella percezione dell'identità irlandese). Un chiaro esempio di ciò è il modello del ricostituito Seanad Éireann (il Senato), che opera sulla base di un sistema di commissioni professionali, insieme ad un elenco di organismi di settore designati, un concetto corporativo (visto nell'enciclica Quadragesimo anno di Papa Pio XI del 1931). Inoltre, i principali partiti politici irlandesi; Fine Gael, Fianna Fáil e Laburista avevano tutti una visione intrinsecamente corporativista.[26][27][28][29][30][31] Il governo fu oggetto d'intense pressioni da parte di importanti personalità della Chiesa per tutti gli anni '30 nel chiedere la riforma del quadro dello Stato. Gran parte di ciò si rifletteva nella nuova Costituzione del 1937.[32]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Every time you click a link to Wikipedia, Wiktionary or Wikiquote in your browser's search results, it will show the modern Wikiwand interface.
Wikiwand extension is a five stars, simple, with minimum permission required to keep your browsing private, safe and transparent.