Levano

un fruttano formato da unità D-fruttofuranosio unite da legami β-2,6 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Levano

Il levano è un fruttano formato da unità D-fruttofuranosio unite da legami β-2,6. In relazione al numero di monomeri che concorrono a formare l'intera struttura molecolare, si passa dal levano più semplice, formato da tre catene di fruttosio e avente formula molecolare C18H32O16, a una serie di molecole via via più complesse.

Fatti in breve Nomi alternativi, Caratteristiche generali ...
Levano
Thumb
Struttura di un generico levano
Nomi alternativi
Polifruttosio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC18H32O16
Aspettopolvere bianca
Numero CAS9013-95-0
PubChem440946
SMILES
OCC1OC(CO)(OCC2OC(CO)(OCC3OC(O)(CO)C(O)C3O)C(O)C2O)C(O)C1O
Indicazioni di sicurezza
Frasi H--
Consigli P--
Chiudi

Il levano, oltre a essere utilizzato come additivo alimentare, ha anche dimostrato attività antineoplastica.[1]

Origine e struttura

Solitamente i levani sono fruttani di origine batterica che presentano ramificazioni e anche qualche legame β-2,1 con il fruttosio.[2] I batteri in grado di produrre il levano devono possedere l'enzima levansucrasi, che è in grado di catalizzare il trasferimento di residui D-fruttosidici.[3] Esempi di tali batteri sono Streptococcus salivarius, Streptococcus mutans, e batteri del genere Leuconostoc.[3]

Con il termine fleina si è soliti indicare i levani di origine vegetale, i quali presentano prevalentemente una struttura lineare.[2]

Note

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.