Leonardo Caffo
filosofo italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Leonardo Caffo (Catania, 22 novembre 1988) è un filosofo, scrittore, curatore editoriale opinionista italiano, noto soprattutto per le sue teorie sugli Animal studies, il postumano contemporaneo[1] e l'antispecismo (“antispecismo debole”, nella sua versione), per cui è stato anche criticato da alcuni media.[2][3]

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Si è laureato in Filosofia all'Università degli Studi di Milano e ha conseguito il dottorato, sempre in Filosofia, presso l'Università degli Studi di Torino, dove, sotto la guida di Maurizio Ferraris, ha poi lavorato al Laboratorio di Ontologia.[4] Dal 2017 al 2020 ha insegnato Ontologia della progettazione presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Torino,[5][6] diventando poi Professore di Estetica dei Media a tempo indeterminato presso Nuova Accademia di Belle Arti di Milano. Ha insegnato sporadicamente alla Scuola Holden e al Made Program della Accademia di Belle Arti Rosario Gagliardi a Siracusa.[7]
A Milano è stato tra i fondatori del caffè letterario Walden.[8] Nel 2018 è entrato a far parte, appoggiandone il progetto, nell'advisory panel italiano del Movimento per la democrazia in Europa 2025 (DiEM25). Nel febbraio 2019, assieme a Margherita D'Amico, conduce un programma radiofonico su Rai Radio 3, intitolato "L'umanità e altri animali"[9]
È collaboratore de La Lettura e di Internazionale dove ha tenuto una rubrica fissa per anni; scrive saltuariamente anche sulle pagine culturali de La Sicilia, L'Espresso, Il manifesto e il Corriere della Sera. Ha tenuto un blog su The Huffington Post.[10] Ha diretto la rivista Animot: l’altra filosofia ed è opinionista di varie trasmissioni televisive, come Tagadà[11] o Porta a Porta.[12]
Ha partecipato come speaker all'edizione 2019 del FestivalFilosofia di Modena con una lectio sull'antropocentrismo e le "persone non umane". È stato curatore del Public Program 2020 della Triennale di Milano[13] e è stato Filosofo in Residenza presso il Museo d'arte contemporanea del castello di Rivoli.[14]
Pensiero e lavori
Per le sue posizioni antispecistiche interviene spesso su reti televisive e radiofoniche italiane e straniere,[15][16][17] oltre che in festival culturali.[18][19] La sua teoria dell'antispecismo debole, e quella del postumano contemporaneo, è stata dibattuta nella stampa specializzata.[20]
Ne La vita di ogni giorno (edito da Einaudi nel 2016) si è invece occupato di filosofia in senso più ampio e divulgativo proponendo una "alternativa filosofica".[21] In Fragile umanità. Il postumano contemporaneo (Einaudi, 2017),[22] "si interroga su quale possa essere il nuovo paradigma di vita destinato a sostituire l'Homo sapiens".[23]
È stato definito da Maurizio Ferraris nel 2017 «il più promettente, versatile e originale tra i giovani filosofi italiani».[24]
Ha pubblicato le sue ricerche su riviste filosofiche quali The Monist, Journal of Animal Ethics, Domus, Rivista di Estetica.[4]
Controversie
L'ex compagna di Leonardo Caffo – l'artista Carola Provenzano con la quale aveva un rapporto dal 2019, una figlia, e con cui aveva anche collaborato (copertine dei suoi libri sono spesso disegnate da lei) – ha presentato una denuncia nel luglio 2022 contro di lui, che raccoglie vari episodi di maltrattamenti,[25] per i quali è stato rinviato a giudizio[26][27] Il 10 dicembre 2024 la quinta sezione penale del Tribunale di Milano, lo ha condannato in primo grado a 4 anni per i reati di maltrattamenti e lesioni gravi. A tale condanna il Tribunale ha aggiunto una provvisionale di 45mila euro e l’interdizione dai pubblici uffici per 5 anni.
Caffo ha annunciato ricorso in appello continuando a dirsi estraneo ai fatti[28][29] La vicenda ha suscitato un dibattito sulla stampa anche a causa del controverso invito di Chiara Valerio alla fiera romana della piccola e media editoria[30]. Nel 2025 è uscito il film "L'amore, in teoria" diretto da Luca Lucini liberamente ispirato a questa storia.
Opere
- Soltanto per loro, Roma, Aracne, 2011, ISBN 978-88-548-4510-7.
- Azioni e natura umana, Rimini, Fara, 2011, ISBN 9788897441069.
- La possibilità di cambiare, Milano-Udine, Mimesis, 2012, ISBN 978-88-575-1108-5.
- Flatus Vocis, Aprilia, Novalogos, 2012, ISBN 978-88-9733-907-6.
- Adesso l'animalità, Perugia, Graphe.it, 2013, ISBN 978-88-97010-45-6.
- Il maiale non fa la rivoluzione, Casale Monferrato, Sonda, 2013, ISBN 978-88-7106-701-8.
- Margini dell’umanità, illustrazioni di Tiziana Pers, Milano-Udine, Mimesis, 2014, ISBN 978-88-575-2137-4.
- Il bosco interiore, Casale Monferrato, Sonda, 2015, ISBN 978-88-7106-767-4.
- Del destino umano. Nietzsche e i quattro errori dell'umanità, Prato, Piano B, 2016, ISBN 978-88-99271-80-0.
- La vita di ogni giorno, Torino, Einaudi, 2016, ISBN 978-88-06-23129-3.
- Fragile Umanità. Il postumano contemporaneo, Torino, Einaudi, 2017, ISBN 978-88-06231-11-8.
- 28 anni. O della filosofia giovanile, in H.D. Thoreau, Disobbedienza Civile, Torino, Einaudi, 2018, ISBN 9788806236861, pp. V-XIII.
- Vegan. Un manifesto filosofico, Torino, Einaudi, 2018, ISBN 9788806235628.
- Il cane e il filosofo. Lezioni di vita dal mondo animale, Milano, Mondadori, 2020, ISBN 9788804723226.
- Dopo il COVID 19. Punti per una discussione, Milano, Nottetempo, 2020, ISBN 9788874528394.
- Quattro Capanne. O della semplicità, Milano, Nottetempo, 2020, ISBN 9788874528066.
- Essere Giovani. Racconto filosofico sul significato dell'adolescenza, Milano, Ponte alle Grazie, 2021, ISBN 9788833316420.
- La montagna di fuoco. Etna, la madre, Milano, Ponte alle Grazie, 2022, ISBN 9788833316857.
- Velocità di fuga. Sei parole per il contemporaneo, Torino, Einaudi, 2022, ISBN 9788806251666.
- Animal Liberation Front. Una relazione per lo Stato Civile, Roma, TLON, 2023, ISBN 9791255540052.
- La scomparsa del pubblico, Quaderni di Ricerca del Castello di Rivoli Museo D'arte Contemporanea, ISBN 9788894481754.
- Anarchia. Il ritorno del pensiero selvaggio, Milano, Raffaello Cortina Edizioni, 2024, ISBN 9788832856279.
In collaborazione con altri
- Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni, Un'arte per l'altro. L'animale nella filosofia e nell'arte, Firenze, goWare, 2013, ISBN 9788867971244. Edizione cartacea: Graphe.it, Perugia 2014 - ISBN 978-88-97010-61-6;
- (EN) An Art for the Other. Animals in Art and Philosophy, New York, Lantern Books, 2015 - ISBN 978-15-9056-489-9;
- (FR) Un art pour l’autre. L’animal dans la philosophie et dans l’art, Parigi, L'Harmattan, 2015 – ISBN 978-2-336-30725-1)
- Leonardo Caffo e Luca Taddio (a cura di), Radicalmente liberi: A partire da Marco Pannella, Milano-Udine, Mimesis, 2014, ISBN 978-88-5752-325-5
- Leonardo Caffo e Roberto Marchesini, Così parlò il postumano, a cura di. E. Adorni, Aprilia, Novalogos, 2014, ISBN 978-88-97339-31-1.
- Leonardo Caffo e Felice Cimatti (a cura di), A come Animale, Milano, Bompiani, 2015, ISBN 978-88-452-7857-0.
- Leonardo Caffo e Melanie Joy, Manifesto per gli animali, Roma-Bari, Laterza, 2018, ISBN 9788858133538.
- Leonardo Caffo e Azzurra Muzzonigro, Costruire Futuri. Migrazioni, città, immaginazioni, Milano, Bompiani, 2018, ISBN 978-88-45295-78-2
- Leonardo Caffo e Valentina Sonzogni, A partire da Tiziano Terzani, con prefazione di Angela Terzani, Pordenone, Safarà, 2019, ISBN 9788897561859.
- Leonardo Caffo e Franco La Cecla, Intromettersi, Milano, Elèuthera, 2020, ISBN 9788833020747.
Premi
- Premio Nazionale Frascati Filosofia: 2015 (miglior esordiente)[31]
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.