serie di antologie di racconti di fantascienza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Le grandi storie della fantascienza (Isaac Asimov Presents the Great SF Stories) è una serie di antologie di racconti di fantascienza raccolti e commentati da Isaac Asimov e Martin H. Greenberg e comprendono i migliori racconti della Golden Age (Età d'oro) della fantascienza e degli anni successivi, anno per anno dal 1939 al 1963, per un totale di 25 volumi.
Le 25 raccolte furono pubblicate in origine dal 1979 al 1992, alla cadenza di due volumi l'anno.
Gli ultimi due volumi vennero in realtà curati da Martin H. Greenberg assieme a Robert Silverberg (le condizioni di salute di Asimov andavano peggiorando e lo condussero alla morte nel 1992).[1]
Le antologie sono state edite in italiano da diverse case editrici: prima dalle edizioni Siad (volumi da 1 a 14) dal 1980 al 1986, poi da Armenia Edizioni (voll. 15-21) dal 1987 al 1991. Gli ultimi quattro volumi (22-25) furono acquistati in esclusiva da Mondadori, che li pubblicò nelle collane Classici Urania e I libri di Urania dal 1992 al 1995.[2] I volumi da 1 a 21 sono invece stati ristampati da varie case editrici: RCS Periodici (voll. 1-10) e Bompiani nella collana I grandi tascabili (voll. 1-21), Mondadori (voll. 1 e 2, il primo diviso in due) ed Euroclub (voll. 1 e 2).[1]
Dal momento che non fu raggiunto un accordo sulla loro pubblicazione, i testi dei racconti di Robert A. Heinlein presenti nelle raccolte originali non furono pubblicati in italiano, con l'eccezione del primo volume (di tutte le edizioni) e dei primi tre volumi della ristampa Bompiani, che li riportano.
I volumi che comprendono queste raccolte sono:
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.