serie televisiva italiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La vita bugiarda degli adulti è una serie televisiva diretta da Edoardo De Angelis, tratta dal romanzo omonimo di Elena Ferrante e distribuita internazionalmente su Netflix dal 4 gennaio 2023[1].
La vita bugiarda degli adulti | |
---|---|
Paese | Italia |
Anno | 2023 |
Formato | serie TV |
Genere | drammatico, commedia |
Stagioni | 1 |
Episodi | 6 |
Durata | 50 min (episodio) |
Lingua originale | napoletano, italiano |
Crediti | |
Narratore | Giordana Marengo |
Regia | Edoardo De Angelis |
Soggetto | dal romanzo di Elena Ferrante |
Sceneggiatura | Laura Paolucci, Elena Ferrante, Edoardo De Angelis, Francesco Piccolo |
Interpreti e personaggi | |
| |
Fotografia | Ferran Paredes Rubio |
Montaggio | Lorenzo Peluso |
Musiche | Enzo Avitabile |
Scenografia | Carmine Guarino |
Costumi | Susanna Mastroianni |
Produttore | Domenico Procacci, Laura Procacci |
Produttore esecutivo | Ivan Fiorini |
Casa di produzione | Fandango |
Prima visione | |
Data | 4 gennaio 2023 |
Distributore | Netflix |
Napoli, anni '90. Giovanna Trada è una ragazzina nata in una famiglia della Napoli bene, figlia di due docenti, Andrea e Nella, che affronta il passaggio dall'infanzia all'adolescenza attraversando una fase di ribellione. Legge molto, è capace e intelligente, ma il suo equilibrio comincia a rompersi, il rendimento scolastico comincia a calare e lei prende sempre di più le sembianze di sua zia Vittoria, la sorella del padre il cui volto è censurato in tutte le foto di famiglia. Giovanna è incuriosita dalla figura misteriosa della zia, tanto da desiderare di conoscerla e così, una domenica, va a trovarla nel quartiere malfamato di Napoli in cui vive, accompagnata dal padre (che però resta in macchina) e le due iniziano a costruire un forte legame. Vittoria accompagna la nipote in un viaggio introspettivo fatto di amori sentimentali e carnali, di amicizie consolidate e problemi familiari, fino alla risoluzione della ricerca di quell'identità ancora non delineata di una bambina che ha cominciato ad accedere nel suo mondo di donna. Giovanna si muove quindi con i suoi problemi adolescenziali tra le due facce di Napoli: quella borghese ‘di sopra‘ che s'è attribuita una maschera fine e quella smodata e triviale ‘di sotto' con tutte le sue caratteristiche, contraddizioni e complessità. Giovanna oscilla tra alto e basso, ora precipitando ora inerpicandosi, disorientata dal fatto che, su o giù, la città sembra senza risposta e senza scampo.
nº | Titolo | Pubblicazione |
---|---|---|
1 | Bellezza | 4 gennaio 2023 |
2 | Somiglianza | |
3 | Amarezza | |
4 | Solitudine | |
5 | Amore | |
6 | Verità |
La serie è stata girata in diversi quartieri di Napoli tra il centro e la periferia: la casa di Giovanna si trova al Vomero, quella della zia Vittoria è nella zona industriale Gianturco mentre quella di Vittoria a Poggioreale; compaiono anche alcune zone panoramiche come gli scogli di Marechiaro e le tredici rampe di Sant'Antonio e il Belvedere a Posillipo. Altre scene sono state effettuate a Milano dove la casa di Roberto si trova sui Navigli.[2][3]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.