studi | sezione | titolo originale e alternativo | data | titoli in traduzione | traduttori italiani |
| | L'avant-propos de la "Comédie humaine" | luglio 1842 | Prefazione alla «Commedia umana» in Poetica del romanzo: prefazioni e altri scritti teorici | trad. Amedeo Finamore (Carabba, 1914) [in La casa del gatto che gioca a palla]; trad. Mario Bonfantini e Silvana Castelli (Casini, 1966) [in Romanzi vol. 1]; trad. Daniela Schenardi (Sansoni, 2000) [in Poetica del romanzo]; trad. Cesare De Marchi (Feltrinelli, 2004) [in Il padre Goriot]; trad. Mauricio Dupuis (DMG Edizioni, 2015) |
|
Études de mœurs: | | | | Studi di costume: | |
| Scènes de la vie privée: | | | Scene della vita privata: | |
| | La Maison du chat-qui-pelote
Gloire et malheur | aprile 1830 | La casa del gatto che gioca
All'insegna del gatto che gioca a palla
Al "Gatto che gioca a pelota"
Alla casa del gatto che gioca a palla
Gloria e sventura | trad. anonima (Vignozzi, 1832); trad. Amedeo Finamore (Carabba, 1914); trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1930); trad. Raoul Vivaldi (De Carlo, 1944); trad. Neva Pellegrini (Casini, 1959; 1966); trad. Francesco Fiorentini (Guida, 1983); trad. Riccardo Reim (Elliot, 2013) |
| | Le Bal de Sceaux
Le Bal de Sceaux ou Le Pair de France | dicembre 1829 | Il ballo di Sceaux
Ballo in campagna | trad. anonima (Vignozzi, 1832); trad. Amedeo Finamore (Carabba, 1914) [in La casa del gatto che gioca a palla]; trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1930) [in All'insegna del gatto che gioca alla palla]; trad. Raoul Vivaldi (De Carlo, 1944) [in All'insegna del gatto che giuoca a palla]; trad. Mario Casalino (Ultra, 1944) [in La falsa amante]; trad. Nadia Colombo (Rizzoli, 1960); trad. (Casini, 1968) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Francesco Fiorentini (Guida, 1983) [in La casa del gatto che gioca e altri racconti]; trad. Nadia Colombo (Passigli, 1993; 2008); trad. Giulia Battaglia (Faligi, 2014) |
| | Mémoires de deux jeunes mariées | gennaio 1842 | Memorie di due giovani spose | trad. Anton Giulio Corrieri (Treves, 1901; 1909); trad. Laudomia Capineri Cipriani (Salani, 1906); trad. Mario Domenichini (Carabba, 1919); trad. (Casini, 1968) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Gemina Fernando (Utet, 1968); trad. Paola Dècina Lombardi (Mondadori, 1982) |
| | La Bourse | maggio 1832 | La borsa
Il borsellino | trad. anonima (Sonzogno, 1893); trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1930); trad. Raoul Vivaldi (De Carlo, 1944) [in All'insegna del gatto che giuoca a palla]; trad. (Casini, 1968) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Valeria Gianolio (Il melangolo, 1994); trad. Tommaso Gurrieri (Barbès, 2008); trad. Chiara Candeloro (Faligi, 2012) |
| | Modeste Mignon | luglio 1844 | Modesta Mignon | trad. Amedeo Finamore (Carabba, 1913); trad. Raimondo Collino-Pansa (Corbaccio, 1928); trad. anonima (Aurora, 1935); trad. Ada Sori (Vallecchi, 1940; 1970); trad. (Casini, 1968) [in I capolavori, vol. 5] |
| | Un début dans la vie
Dangers d'une mystification | settembre 1842 | Incomincia una vita
Un debutto nella vita | trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1931); trad. Mauricio Dupuis (Robin, 2012; DMG Edizioni, 2015; Robin, 2021) |
| | Albert Savarus
L'ambitieux par amour | giugno 1842 | Albert Savarus | trad. Francesco Monciatti (Sellerio, 2017) |
| | La Vendetta | aprile 1830 | La vendetta | trad. anonima (Vignozzi, 1832); trad. Raoul Vivaldi (De Carlo, 1944) [in All'insegna del gatto che giuoca a palla] |
| | Une double famille
La Femme vertueuse | aprile 1830 | Una doppia famiglia
La moglie virtuosa | trad. anonima (Vignozzi, 1832); trad. (Mondadori, 1998) |
| | La Paix du ménage | luglio 1829 | La pace domestica
La pace coniugale | trad. anonima (Vignozzi, 1832); trad. anonima (Sonzogno, 1893); trad. Mauricio Dupuis (Robin, 2013; DMG Edizioni (2015) |
| | Madame Firmiani | febbraio 1832 | La signora Firmiani | trad. anonima (Sei, 1853) [in Letture amene e istruttive]; trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1931) [in Incomincia una vita]; trad. Mauricio Duouis (DMG Edizioni, 2015) |
| | Étude de femme
Profil de marquise | marzo 1830 | Studio di donna | trad. anonima (Lamparti, 1838 [in Tre racconti]; trad. Alessandro Pellegrini (Bompiani, 1944) [in Due studi di donna e altri racconti]; trad. Piero Pagliano (Garzanti, 2000); trad. Paola Levante (Faligi, 2011); trad. Giacomo Melloni (Leone, 2013) |
| | La Fausse Maîtresse | gennaio 1842 | La finta amante
La falsa amante | trad. anonima (Pietrocola, 1888); trad. anonima (Salani, 1929); trad. Mario Casalino (Ultra, 1944); trad. Giuseppe Guglielmi (Mondadori, 1998) [in La commedia umana, vol. 1] |
| | Une fille d'Ève | dicembre 1838 | Una figlia d'Eva | trad. Mario Domenichini (Carabba, 1917); trad. Irma Zorzi (Rizzoli, 1961; Passigli, 1995); trad. Enrico La Stella (Corte, 1971); trad. Corinne Ronchi (Faligi, 2014) |
| | Le Message | febbraio 1832 | Il messaggio | trad. Vincenzo Lubrano (Monte. 1912) [in La donna abbandonata]; trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1931) [in Incomincia una vita]; trad. Piero Pagliano (Garzanti, 2000) |
| | La Grenadière | ottobre 1832 | La Grenadière
La casa dei melograni | trad. Guido D'Acaja (Società Editoriale Milanese, 1911); trad. anonima (Facchi, 1922); trad. anonima (Sonzogno, 1923); trad. Giulia Veronesi (Muggiani, 1945) [in Un dramma in riva al mare e altri racconti]; trad. Mauricio Dupuis (DMG Edizioni, 2015) |
| | La Femme abandonnée | settembre 1832 | La donna abbandonata
L'abbandonata | trad. Vincenzo Lubrano (Monte, 1912); trad. Mario Casalino (Ultra, 1944) [in La falsa amante]; trad. Alessandro Pellegrini (Bompiani, 1944) [in Due studi di donna e altri racconti]; trad. anonima (De Carlo, 1945) [in La donna di trent'anni]; trad. Piero Pagliano (Garzanti, 2000); trad. Corinne Longhi (Faligi, 2014) |
| | Honorine | gennaio 1843 | Onorina
Il martirio | trad. Anton Giulio Corrieri (Aliprandi, 1901; Quattrini, 1917); trad. Filippo Marchese (Corbaccio, 1930) [in Il colonnello Chabert]; trad. Gabriella Alzati (Rizzoli, 1951); trad. Marco Mastrocicco (Paoline, 1974); trad. Luciano Montanari (The Writer, 2017); trad. Francesco Monciatti (Sellerio, 2019) |
| | Béatrix
Béatrix ou les Amours forcés | maggio 1839-gennaio 1845 | Béatrix
Beatrice | trad. E.W. Foulques (Salvatore Romano, 1906); trad. Giancarlo Buzzi (Mondadori, 1994) [in La commedia umana, vol. 1]; trad. Silvia Tagliaferri (Ponte alle Grazie, 1994); trad. Clara Sereni (Feltrinelli, 1995; 2008) |
| | Gobseck
Les Dangers de l'inconduite | aprile 1830 | Gobseck | trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1931) [in Il contratto di matrimonio]; trad. Marisa Lolli (Rizzoli, 1964); trad. Mario Bonfantini (Casini, 1966) [in I romanzi, vol. 3]; trad. anonima (Paoline, 1972) [in Sete dell'oro. I grandi avari]; trad. Francesco Fiorentini (Guida, 1983) [in La casa del gatto che gioca e altri racconti]; trad. Giuseppe A. Samonà (Theoria, 1985); trad. Vera Salvago (L'editore, 1991); trad. Maurizio Ferrara (Passigli, 2016) |
| | La Femme de trente ans | aprile 1832 | La donna di trent'anni
La trentenne | trad. Francesco Mantella-Profumi (Salvatore Romano, 1904) [in Eugenia Grandet]; trad. Mariano D'Aspro (Carpigiani e Zipoli, 1922); trad. anonima (Quattrini, 1927); trad. anonima (De Carlo, 1945); trad. Gianna Tornabuoni (Casini, 1950 [in I capolavori, vol. 2]; Mondadori, 1992); trad. Myriam Cristallo (Frassinelli, 1995; Mondadori, 1995) |
| | Le Père Goriot | settembre 1834 | Papà Goriot
Il padre Goriot'
Le sventure di un padre
Babbo Goriot | trad. L.M. (Pirotta, 1835); trad. Giuseppe Lubrano (Stamperia e Calcografia, 1857 [in La società parigina nei primi anni del secolo XIX]; Savallo, 1871); trad. anonima (Sonzogno, 1902); trad. Pasquale Marzano (Salvatore Romano, 1903); trad. Ketty Nagel (Treves, 1903); trad. anonima (Zerboni, 1909); trad. Armando Gorlini (Gorlini, 1927); trad. anonima (Quattrini, 1928); trad. Jolanda Girardi (Sonzogno, 1929); trad. Ernesto Borio (Minerva, 1934); trad. Mara Fabietti (Barion, 1935); trad. A. Bassani (Aurora, 1935); trad. Raoul Vivaldi (De Carlo, 1946); trad. Gabriella Alzati (Rizzoli, 1950; Peruzzo, 1985); trad. Renato Mucci (Casini, 1950; Sansoni, 1965 [in I capolavori, vol. 1]; De Agostini, 1986; Melita, 1992; Newton Compton, 2004; Theoria, 2019); trad. Marina Juvalta (Utet, 1957; 1971); trad. Giorgio Cingoli (Editori Riuniti, 1961); trad. Gemma Rusconi di Como (Rusconi, 1968; 1993); trad. Enzo Caramaschi (Mursia, 1969; 1978); trad. Luigi Martin (Fabbri, 1969; 1986); trad. anonima (Paoline, 1972); trad. Elina Klersy Imberciadori (Garzanti, 1974; Archimede, 1997); trad. Tina Simonetti (Ferni, 1976); trad. (De Agostini, 1982); trad. Anna D'Elia (Rizzoli, 1985; BUR, 2004); trad. Giuseppe Pallavicini Caffarelli (Famiglia cristiana, 1985; Mondadori, 1994); trad. Mara Fabietti e Emma Defaqz (Garzanti, 1986; 1997); trad. Giancarlo Buzzi (Mondadori, 1992) [in La commedia umana, vol. 1]; trad. Maurizio Cucchi (Biblioteca di Repubblica, 2004; Biblioteca dell'Espresso, 2012); trad. Cesare de Marchi (Feltrinelli, 2004) |
| | Le Colonel Chabert
La Transaction | marzo 1832 | Il colonnello Chabert | trad. C.F. («L'Italia Centrale. Giornale di Reggio nell'Emilia ufficiale per le inserzioni degli atti giudiziari ed amministrativi», 3 settembre 1874-9 febbraio 1875); trad. anonima (Società editoriale milanese, 1909); trad. Filippo Marchese (Corbaccio, 1930); trad. Alfredo Fabietti (Treves, 1932; Universale, 1949); trad. Michele Lessona (Utet, 1946 [in Tre racconti]; 1980); trad. Pete Blatto (Casini, 1950) [in I capolavori, vol. 1]; trad. Irma Zorzi (Rizzoli, 1959; 1995; Passigli, 1994; Biblioteca di Repubblica, 2011); trad. Mario Indrio (Edizioni moderne, 1959); trad. Marco Mastrocicco (Paoline, 1972); trad. Maria Nazzarena Croci e Manuela Dardari (Maroni, 1993); trad. Luisa Coeta (Archinto, 1994); trad. Roberto Bonchio (Newton Compton, 1994; 2012); trad. Graziella Cillario e Giovanni Mariotti (Anabasi, 1995); trad. Michele Cantoni (e/o, 1995); trad. Stefano Riccioni (Ferrovie dello Stato, 1995); trad. Gabriella Mezzanotte (San Paolo, 1996); trad. Maria Rosa Passet (Simone Eandi Edizioni, 2000 [per Editrice La Stampa]); trad. Sergio Calzone (Edisco, 2001); trad. Roberto Rossi (Garzanti, 2001; 2007); trad. Marco Freschi (Dalai, 2011) |
| | La Messe de l'athée | gennaio 1836 | La messa dell'ateo | trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1931) [in Incomincia una vita]; trad. Michele Lessona (Utet, 1946) [in Tre racconti]; trad. Stefano Doglio (Mobydick, 1997) |
| | L'Interdiction | febbraio 1836 | L'interdizione | trad. anonima («La Propaganda. Organo regionale socialista», 28 novembre 1902-1 gennaio 1903); trad. Filippo Marchese (Corbaccio, 1930) [in Il colonnello Chabert]; trad. Michele Lessona (Utet, 1946) [in Tre racconti]; trad. Mario Indrio (Moderne, 1959); trad. Marco Mastrocicco (Paoline, 1972); trad. Stefano Doglio (Mobydick, 1997); trad. (Araba fenice, 1999) |
| | Le Contrat de mariage | ottobre 1835 | Il contratto di matrimonio | trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1931); trad. Mauricio Duouis (DMG Edizioni, 2015) |
| | Autre étude de femme
Le Conseil
La Grande Bretéche ou Les trois vengeances | settembre 1842 | Secondo studio di donna
La casa del mistero | trad. Alessandro Pellegrini (Bompiani, 1944) [in Due studi di donna e altri racconti]; trad. Beppe Benvenuto (Mursia, 2011); trad. Corinne Ronchi (Faligi, 2014) |
| Scènes de la vie de province | | | Scene della vita di provincia: | |
| | Ursule Mirouët
L'Oncle à succession | maggio 1842 | Orsola Mirouët | trad. Luigi Ercole Marenesi (Borroni e Scotti, 1842); trad. Attilio Leproux (Treves, 1913; 1928); trad. E. Galletti-Rossi (Corbaccio, 1932); trad. Renata Pacces Bertele (Mondadori, 1972) |
| | Eugénie Grandet | settembre 1833 | Eugenia Grandet
Il denaro | trad. Luigi Ferreri (Stella, 1834); trad. A.G. (Andruzzi, 1840); trad. anonima (Sei, 1853; Fibreno, 1859); trad. Francesco Contaldi («Rivista Minima. Periodico di Lettere Scienze ed Arti», 20 febbraio-5 maggio 1891); trad. Francesco Mantella-Profumi (Salvatore Romano, 1904); trad. Ferdinando Russo («Il Mattino Illustrato», 25 dicembre 1903-29 maggio 1904); trad. anonima (Treves, 1906); trad. anonima (Bietti, 1924; 1936); trad. Giuseppe Castelli (Corbaccio, 1928); trad. anonima (Quattrini, 1929); trad. Grazia Deledda (Mondadori, 1931; 1971; Newton Compton, 2004; Ecra, 2019); trad. Alfredo Fabietti (Barion, 1938); trad. A. Morotti (De Carlo, 1944); trad. Francesco Picco (Lattes, 1945; 1952); trad. Luigi Pescetti (Tirrena, 1946); trad. Gabriella Alzati (Rizzoli, 1949; BUR, 2007); Universale (1950); trad. Ferdinando Gemina (Utet, 1951; 1969); trad. anonima (Giachini, 1954); trad. Margherita Galante Garrone (Sas, 1954); trad. Gaspare D'Aguanno (Combattente, 1956); trad. Renato Ortolani (Maradei, 1957); trad. Marise Ferro (Cino Del Duca, 1961); trad. D.L.C. Tencon (Boschi, 1962); trad. Valentina Bianconcini (Capitol, 1963); trad. Maria Luisa Belleli (Curcio, 1964); trad. Fausto Ficarra (Casini, 1965) [in I capolavori, vol. 2]; trad. Vittoria Sorge (Mondadori, 1966); trad. Enzo Caramaschi (Mursia, 1969) [in I capolavori]; trad. Alberto Guadalaxara (Janus, 1970); trad. Liviana Fontana (Varesina Grafica, 1971); trad. Alfredo Fabietti e Emma Defacqz (Garzanti, 1973; 1984); trad. anonima (Paoline, 1980); trad. Renato Mucci (De Agostini, 1983); trad. Giorgio Brunacci (Garzanti, 1986; 2003; Archimede, 1992); trad. Paola Brancaccio e Anna Crisi (Principato, 1993; 2006); trad. Giancarlo Buzzi (Mondadori, 1994 [in La commedia umana, vol. 1]; 2005); trad. Enza Minnella (La spiga, 1996); trad. Maria Grazia Porcelli (Marsilio, 2000); trad. Antonio Necchi (Dali, 2011); trad. Frédéric Ieva (Feltrinelli, 2015) |
| | Les célibataires: Pierrette | gennaio 1840 | I celibi: Pierina
Pierrette | trad. Alfredo de Prospero (Salvatore Romano, 1902); trad. Francesco Mantella-Profumi (Bideri, 1904); trad. anonima (Treves, 1907); trad. Tiziano Ciancaglini (Corbaccio, 1928); trad. Francesco Monciatti (Sellerio, 2021) |
| | Les célibataires: Le Curé de Tours | aprile 1832 | I celibi: Il curato di Tours Il parroco di Tours | trad. Francesco Mantella-Profumi (Bideri, 1904); trad. anonima (Treves, 1907); trad. Tiziano Ciancaglini (Corbaccio, 1928); trad. (Minerva, 1934); trad. Maria Ortiz e Renato Mucci (Casini, 1952) [in I capolavori, vol. 3]; trad. Piero Bianconi (Rizzoli, 1960); trad. Mario Bonfantini e Silvana Castelli (Casini, 1966) [in I romanzi, vol. 1]; trad. Clio Cicogni e Alessandra Cioncolini (Sellerio, 2006); trad. Barbara Gambaccini (Clandestine, 2017) |
| | Les célibataires: La Rabouilleuse
Un ménage de garçon en province
Les deux frères | novembre 1842 | I celibi: Casa di scapolo
La famiglia di un celibe
Il colonnello Bridau
I due fratelli | trad. Alfredo de Prospero (Salvatore Romano, 1902); trad. Francesco Mantella-Profumi (Bideri, 1904); trad. anonima (Treves, 1908); trad. anonima (Corbaccio, 1928); trad. Maffio Maffii (Mondadori, 1932, 1970); trad. Maria Grazia Bottai (Rizzoli, 1965) |
| | Les parisiens en province L'Illustre Gaudissart | novembre 1832 | I parigini in provincia: L'illustre Gaudissart | trad. Jolanda Monaci Bencivenni (Corbaccio, 1928); trad. Paolo Russo (Casini, 1958) [in I capolavori, vol. 4] |
| | Les parisiens en province La Muse du département
La Femme de province
Dinah Piédefer | aprile 1843 | I parigini in provincia: La musa del dipartimento
La musa di provincia | trad. Jolanda Monaci Bencivenni (Corbaccio, 1928) [in L'illustre Gaudissart]; trad. Maria Grazia Porcelli (Marsilio, 1992); trad. Giancarlo Buzzi (Mondadori, 1994) [in La commedia umana, vol. 1] |
| | Les rivalités: La Vieille Fille | ottobre 1836 | La signorina Cormon | trad. Francesco Monciatti (Sellerio, 2015) |
| | Les rivalités: Le Cabinet des Antiques | luglio 1837 | Il gabinetto delle antichità
Il salotto dei sorpassati | trad. Giulia Bartholini Casarate (Apollo, 1927); trad. Paolo Russo (Casini, 1956) [in I capolavori, vol. 4] |
| | Illusions perdues: Les Deux Poètes | 1837 | Illusioni perdute: I due poeti | trad. anonima (Stella, 1837); trad. anonima (Treves, 1909); trad. Aldo D'Amato (Editori Riuniti, 1965); trad. Maria Grazia Porcelli (Rizzoli, 1965; BUR, 2005); trad. Argia Micchettoni (Garzanti, 1966; 1992); trad. Pierfranco Minsenti (Frassinelli, 1999); trad. Daniella Selvatico Estense e Gabriella Mezzanotte (Mondadori, 2005 [in La commedia umana, vol. 2]; 2020) |
| | Illusions perdues: Un grand homme de province à Paris | 1839 | Illusioni perdute: Un grand'uomo di provincia a Parigi | trad. anonima (Treves, 1909); trad. Aldo D'Amato (Editori Riuniti, 1965); trad. Argia Micchettoni (Garzanti, 1966; 1992); trad. Elena Giolitti (Club degli Editori, 1973; Newton Compton, 1995; 2006); trad. Daniella Selvatico Estense e Gabriella Mezzanotte (Mondadori, 2005 [in La commedia umana, vol. 2]; 2020) |
| | Illusions perdues: Ève et David | 1843 | Illusioni perdute: Eva e David | trad. anonima (Treves, 1909); trad. Aldo D'Amato (Editori Riuniti, 1965); trad. Argia Micchettoni (Garzanti, 1966; 1992); trad. Elena Giolitti (Club degli Editori, 1973; Newton Compton, 1995; 2006); trad. Daniella Selvatico Estense e Gabriella Mezzanotte (Mondadori, 2005 [in La commedia umana, vol. 2]; 2020) |
| Scènes de la vie parisienne: | | | Scene della vita parigina: | |
| | Histoire des Treize: Préface | 1831 | Storia dei tredici: Prefazione | trad. anonima (Sonzogno, 1903); trad. anonima (Gorlini, 1928); trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1930); trad. Alessandro Prampolini (Sansoni, 1965); trad. Emma Cremonese (Club degli editori, 1973); trad. Attilio Bertolucci (Garzanti, 1970; 2004; Mondadori, 1994 [in La commedia umana, vol. 1]; 2001); trad. Alessandro Prampolini (Theoria, 2022) |
| | Histoire des Treize: Ferragus
Ferragus, chef des dévorants | aprile 1833 | Storia dei tredici: Ferragus | trad. anonima (Sonzogno, 1903); trad. Maria Teresa Sposato (De Silva, 1948); trad. (Casini, 1960) [in I capolavori, vol. 6]; trad. Barbara Besi Ellena (Garzanti, 1977; 2006; Theoria, 2022); trad. Clara Lusignoli (Einaudi, 1973; Mondadori, 1994 [in La commedia umana, vol. 1]; 2001); trad. Alessandro Prampolini (Theoria, 2022) |
| | Histoire des Treize: La Duchesse de Langeais | gennaio 1834 | Storia dei tredici: La duchessa de Langeais
Voluttà d'amore
Amore e civetteria ovvero Il convento delle Carmelitane Scalze
Suor Teresa
Non toccar la mannaja | trad. anonima (Truffi, 1836); trad. Giuseppe Lubrano (in La Società Parigina nei primi anni del Secolo XIX, vol. 2, Cataneo, 1856); trad. Luigi Masieri (Salani, 1866); trad. anonima (Lombardi, 1867); trad. anonima (Sonzogno, 1903); trad. Giuseppe Lubrano (Lubrano, 1907); trad. anonima (Gorlini, 1928); trad. anonima (Taurinia, 1946); trad. (Casini, 1960) [in I capolavori, vol. 6], trad. Claude Fusco Karmann (Garzanti, 1970; 1977; Mondadori, 1994) [in La commedia umana, vol. 1]; trad. Vera Salvago (L'editore, 1990); trad. Maria Grazia Porcelli (Marsilio, 1996); trad. Alessandro Prampolini (Theoria, 2022) |
| | Histoire des Treize: La Fille aux yeux d'or
Le Petit Mercier | aprile 1835 | Storia dei tredici: La ragazza dagli occhi d'oro
La fanciulla dagli occhi d'oro | trad. anonima (Truffi, 1836); trad. anonima (Sonzogno, 1903); trad. anonima (Gorlini, 1928); trad. Attilio Bertolucci (Guanda, 1946; Garzanti, 1969; 1977; SE, 1990; ES, 1994; Mondadori, 1994 [in La commedia umana, vol. 1]); trad. Maria Ortiz (Casini, 1960) [in I capolavori vol. 6); trad. Paola Masino (Einaudi, 1977); trad. Vera Salvago (L'editore, 1990); trad. Lucio Chiavarelli (Newton Compton, 1995; 2012); trad. Angelica La Spada (Alia, 2010); trad. Alessandro Prampolini (Theoria, 2022) |
| | Histoire de la Grandeur et de la Décadence de César Birotteau | dicembre 1837 | César Birotteau
Storia della grandezza e della decadenza di Cesare Birotteau | trad. L.M. (Bravetta, 1838); trad. Galeazzo Falconi (Treves, 1907; 1919); trad. Mario Buggelli (Corbaccio, 1928); trad. Decio Cinti (Vallardi, 1931); trad. Maria Bastide (IEI, 1946); trad. Maria Ortiz e Renato Mucci (Casini, 1952) [in I capolavori, vol. 3]; trad. Bruno Schacherl (Editori Riuniti, 1959; 2013); trad. Piero Bianconi (Rizzoli, 1960); trad. Silvana Castelli (Casini, 1966) [in I romanzi, vol. 2]; trad. Francesca Spinelli (Mondadori, 2006) |
| | La Maison Nucingen | novembre 1837 | La Maison Nucingen
La Banca Nucingen | trad. anonima (Treves, 1910); trad. Mario Buggelli (Corbaccio, 1930) |
| | Splendeurs et misères des courtisanes
La Dernière Incarnation de Vautrin | marzo 1846 | Splendori e miserie delle cortigiane
Fasto e miseria delle cortigiane
Fasti e Miserie delle corteggiane
L'ultima incarnazione di Vautrin | trad. A.A. (in «L'Arte. Giornale letterario artistico teatrale», 4 aprile-30 dicembre 1857); trad. Giuseppe Lubrano (Perrucchetti, 1871; Salvatore Romano, 1904); trad. Galeazzo Falconi (Treves, 1909); trad. anonima (Elit, 1933); trad. Luigi Taroni (Minerva, 1934); trad. Marise Ferro (Einaudi, 1964; 1991; Mondadori, 2005 [in La commedia umana, vol. 2]; 2017); trad. Anna Premoli e Francesco Niederberger (Garzanti, 1974; 2008); trad. Maria Grazia Porcelli (Fabbri, 1996; Rizzoli, 1997) |
| | Les Secrets de la princesse de Cadignan | agosto 1839 | I segreti della principessa di Cadignan | trad. Giuseppe De Tivoli (Pagnoni, 1876) [in Alexandre Dumas, Olimpia di Clèves]; trad. Mario Buggelli (Corbaccio, 1930) [in La Banca Nucingen]; trad. Maria Ortiz (Casini, 1956) [in I capolavori, vol. 2]; trad. Giuseppe Guglielmi (Mondadori, 1994) [in La commedia umana, vol. 1]; trad. Amilcare Locatelli (Mondadori, 1998) |
| | Facino Cane | marzo 1836 | Facino Cane | trad. Agar (Il primato editoriale, 1921) [in Racconti d'Italia]; trad. Mario Buggelli (Corbaccio, 1930) [in La Banca Nucingen]; trad. Maria Ortiz (Casini, 1950) [in I capolavori, vol. 1]; trad. anonima (Paoline, 1972) [in Sete dell'oro. I grandi avari] |
| | Sarrasine | novembre 1830 | Sarrasine | trad. Agar (Il primato editoriale, 1921); trad. Mario Buggelli (Corbaccio, 1930) [in La Banca Nucingen]; trad. Maria Ortiz (Casini, 1950 [in I capolavori, vol. 1]; Mondadori, 1993); trad. Lidia Lonzi (Einaudi, 1973 [in Roland Barthes, S/Z]; trad. Giovanni Mariotti (Franco Maria Ricci, 1977); trad. Mario Marchetti (Bollati Boringhieri, 1989) [in Michel Serres, 'L'ermafrodito]; trad. Vito Carofiglio (Laterza, 1991); trad. Rosanna Farinazzo (ES, 1993; SE, 1998; Feltrinelli, 2010; Il Sole 24 Ore, 2011); trad. Elina Klersy Imberciadori (Garzanti, 2000) |
| | Pierre Grassou | dicembre 1839 | Pierre Grassou | trad. Raffaele de Cesare (Edizioni dell'Angelo, 1940; 1946); trad. Davide Monda e Giovanni Greco (BUR, 2002) [in Il capolavoro sconosciuto] |
| | Les parents pauvres: La Cousine Bette | dicembre 1846 | I parenti poveri: La cugina Bette | trad. Erminia Bazzochi (Società editoriale milanese, 1908); trad. Galeazzo Falconi (Treves, 1908); trad. Mario Buggelli (Corbaccio, 1928); trad. Maria Adalgisa Denti e Emilio Villa (Mondadori, 1952); trad. Ugo Dettore (Rizzoli, 1953; BUR, 2000); trad. Enzo Caramaschi (Mursia, 1969 [in I capolavori]; 1977); trad. Alfredo Fabietti e Emma Defacqz (Garzanti, 1973); trad. Francesco De Simone (Garzanti, 1983; 1998); trad. Sara Marini (Mondadori, 1996); trad. Lucio Chiavarelli (Newton Compton, 1999); trad. Katia Lysy (Frassinelli, 1999) |
| | Les parents pauvres: Le Cousin Pons | maggio 1847 | I parenti poveri: Il cugino Pons | trad. Erminia Bazzocchi (Società editoriale milanese, 1908); trad. Galeazzo Falconi (Treves, 1908); trad. Giuseppe Castelli (Corbaccio, 1928); trad. Arrigo Benedetti (Longanesi, 1952); trad. Ugo Dettore (Rizzoli, 1954; 2009); trad. Maria Ortiz e Renato Mucci (Casini, 1956) [in I capolavori, vol 3]; trad. Lanfranco Binni (Garzanti, 1996; 2011); trad. Paola Bellandi (Frassinelli, 1999); trad. Giovanni Bogliolo (Mondadori, 2013) [in La commedia umana, vol. 3] |
| | Un homme d'affaires | gennaio 1845 | Un affarista
Un agente d'affari | trad. Galeazzo Falconi (Treves, 1910); trad. Mario Buggelli (Corbaccio, 1930) [in La Banca Nucingen] |
| | Un prince de la bohème
Les Fantaisies de Claudine | 1845 | Un principe della Boheme
I capricci di Claudina | trad. anonima (Società Editrice Partenopea, 1908); trad. Galeazzo Falconi (Treves, 1910 [in L'ultima incarnazione di Vautrin]; Il Lama, 2014) |
| | Gaudissart II
Un gaudissart de la rue Richelieu | novembre 1844 | Gaudissart II | trad. Galeazzo Falconi (Treves, 1910) [in L'ultima incarnazione di Vautrin] |
| | Les Employés ou la Femme supérieure | luglio 1838 | Gli impiegati
Gl'impiegati | trad. Luigi Agnes (Sonzogno, 1890; «L'Indipendente», 20 settembre-31 dicembre 1906); trad. Augusto Pangaldi (Feltrinelli, 1956); trad. Argia Michettoni (Garzanti, 1996) |
| | Les Comédiens sans le savoir | novembre 1845 | Attori senza saperlo | trad. Mario Buggelli (Corbaccio, 1930) [in La Banca Nucingen] |
| | Les Petits Bourgeois | 1855, postumo | I piccoli borghesi | trad. Luciano Tamburini (Einaudi, 1981; L'Unità, 1992) |
| | L'Envers de l'histoire contemporaine: Madame de la Chanterie | settembre 1843 | Il rovescio della storia contemporanea | trad. Maria Ortiz (Casini, 1952 [in I capolavori, vol. 3]; Elliot, 2023) |
| | L'Envers de l'histoire contemporaine: L'initié | settembre 1846 | Il rovescio della storia contemporanea | trad. Maria Ortiz (Casini, 1952 [in I capolavori, vol. 3]; Elliot, 2023) |
| Scènes de la vie politique: | | | Scene della vita politica: | |
| | Un épisode sous la Terreur | gennaio 1831 | Un episodio durante il terrore
Un episodio [sic] all'epoca del Terrore
Memorie di Sanson: boia della rivoluzione | trad. G.L. («L'Omnibus. Giornale politico, letterario ed artistico», 21 maggio 1872); trad. Romnualdo Ghirlanda (Edoardo Perino, 1895) [in L'ultima delle fate]; trad. anonima («L'Italia Centrale. Gazzetta di Reggio-Emilia», 24 novembre-1 dicembre 1901); trad. Giuseppe Caselli (Corbaccio, 1929) [in Un tenebroso affare]; trad. Irma Zorzi (Rizzoli, 1959 [in Il colonnello Chabert]; Il melangolo, 1992); trad. Roberto Rossi (Garzanti, 2001; 2007); trad. Paola Dècina Lombardi (Mondadori, 2004) |
| | Une ténébreuse affaire | febbraio 1841 | Un tenebroso affare Un caso tenebroso | trad. Antonio Bassolini (Borroni e Scotti, 1842); trad. Giuseppe Castelli (Corbaccio, 1929); trad. Maria Ortiz (Casini, 1950 [in I capolavori, vol. 1]; Sansoni, 1963; De Agostini, 1986; Sellerio, 1996; Theoria, 2017); trad. Gabriella Alzati (Rizzoli, 1955; BUR, 2003); trad. Valentina Bianconcini (Capitol, 1967); trad. anonima (Paoline, 1970); trad. Paolo Guzzi (Newton Compton, 1996); trad. Felice Bonalumi (Paginauno, 2014) |
| | Le Député d'Arcis | 1854, postumo | Il deputato di Arcis | trad. anonima (Treves, 1911); trad. E. Galletti-Rossi (Corbaccio, 1932); trad. Maurizio Brioni (Diabasis, 1993) |
| | Z. Marcas | maggio 1840 | Z. Marcas | trad. Giulia Veronesi (Muggiani, 1945) [in Un dramma in riva al mare e altri racconti] |
| Scènes de la vie militaire: | | | Scene della vita militare: | |
| | Les Chouans ou la Bretagne en 1799 | marzo 1829 | Gli Sciuani o la Bretagna nel 1799
Les Chouans. Una passione repubblicana
Gli Chouans | trad. Tiziano Ciancaglini (Corbaccio, 1927); trad. anonima (Sonzogno, 1940); trad. anonima (Cino del Duca, 1964); trad. anonima (Beppe Grande, 2010); trad. Angelo Leghi (Massari, 2022); trad. Maria Grazia Ceccobelli (Robin, 2022); trad. Antonietta Florio (Solfanelli, 2023) |
| | Une passion dans le désert | dicembre 1830 | Una passione nel deserto | trad. anonima (Ferrario, 1852) [in Alexandre Dumas, La collana della regina]; trad. Tiziano Ciancaglini (Corbaccio, 1927); trad. Giuseppe Pallavicini (Einaudi, 1988) [in Guido Davico Bonino (a cura di), Passione fatale]; trad. Schenardi (Mondadori, 2013) [in La commedia umana, vol. 3] |
| Scènes de la vie de campagne: | | | Scene della vita di campagna: | |
| | Les Paysans | 1844, incompiuto | I contadini | trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1929); trad. Paolo Russo (Casini, 1956) [in I capolavori, vol. 4]; trad. Isabella Zoppi (SEI, 1989) |
| | Le Médecin de campagne | luglio 1833 | Il medico di campagna | trad. Giovanni Battista Menini (Truffi, 1834); trad. Scipione Volpicella (Raffaele de Stefano, 1837); trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1928); trad. Amedeo Recanati (Abc, 1932); trad. Maria Ortiz (Casini, 1950) [in I capolavori, vol. 2]; trad. Alfredo Jeri (Rizzoli, 1958); trad. Andrea Zanzotto (Garzanti, 1977; 1999) |
| | Le Curé de village | maggio 1845 | Il curato del villaggio | trad. Giuseppe Berta (Borroni e Scotti, 1841); trad. Amilcare Locatelli (Corbaccio, 1929); trad. Francesco Bianciardi (Treves, 1930) |
| | Le Lys dans la vallée | ottobre 1835 | Il giglio nella valle | trad. anonima (Santini, 1837); trad. G. Piucco (Sei, 1853); trad. Emilio Girardi (Sonzogno, 1903); trad. Raimondo Collino-Pansa (Corbaccio, 1928); trad. Bruno Romani (Colombo, 1945); trad. Giampaolo Tolomei (Mondadori, 1951); trad. Anna Ponti (Rizzoli, 1951; L'Unità, 1997); trad. Valentina Bianconcini (Capitol, 1965); trad. Giancarlo Buzzi (Mondadori, 2013) [in La commedia umana, vol. 3] |
|
Études philosophiques: | | | | Studi filosofici: | |
| | La Peau de chagrin
Le Suicide d'un poète
Une débauche | giugno 1831 | La pelle di zigrino | trad. Emilio Girardi (Sonzogno, 1904); trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1933); trad. Giorgina Vivanti (Utet, 1934; 1982; Tea, 1988); trad. Camillo Sbarbaro (Einaudi, 1946); trad. Irma Zorzi (Rizzoli, 1957; BUR, 2006); trad. Ugo Dettore (Mondadori, 1958); trad. Maria Serena Battaglia (De Agostini, 1964); trad. anonima (Peruzzo, 1986); trad. Cosimo Ortesta (Garzanti, 2007); trad. Giancarlo Buzzi (Mondadori, 2013) [in La commedia umana, vol. 3] |
| | Jésus-Christ en Flandres
Zéro. Conte fantastique | febbraio 1831 | Gesù Cristo in Fiandra | trad. Adele Fabro (Sonzogno, 1923) [in La casa dei melograni]; trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1931) [in Serafita]; trad. Renato Mucci e Paolo Russo (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5] |
| | Melmoth réconcilié | giugno 1835 | Melmoth riconciliato | trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1931) [in Serafita]; trad. Renato Mucci e Paolo Russo (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Giuliana Cutore (Solfanelli, 1990); trad. Flavio Santi (Utet, 2008) [in Charles Robert Maturin, Melmoth l'errante] |
| | Le Chef-d'œuvre inconnu. Conte fantastique | febbraio 1832 | Il capolavoro sconosciuto
L'ignoto capolavoro | trad. anonima (Antonio Lamperti, 1835) [in Tre racconti]; trad. anomima (SEI, 1853) [in Eugenia Grandet]; trad. Giuseppe Garibaldi Rocco (D'Angelilli, 1894) [in Giorgio Ohnet, Il canto del cigno]; trad. Ercole Galvagni (Unione tipo-litografica modenese, 1906); trad. anonima (Quattrini, 1913) [in Amore mascherato]; trad. Adele Fabro (Sonzogno, 1923) [in La casa dei melograni]; trad. Giulia Veronesi (Muggiani, 1945) [in Un dramma in riva al mare e altri racconti]; trad. Alessandro Pellegrini (Bompiani, 1944) [in Due studi di donna e altri racconti]; trad. Renato Mucci e Paolo Russo (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Carlo Montella e Luca Merlini (Passigli, 1983; 2000; La Repubblica, 1997); trad. Rocco Carbone (Empiria, 1993); trad. Davide Monda (BUR, 2002); trad. Luigi Bonanate (Aragno, 2012); trad. Gabriella Mezzanotte (Mondadori, 2013) [in La commedia umana, vol. 3]; trad. Angelo Ariemma (Aracne, 2019); trad. Giulia Altavilla (Elliot, 2023) |
| | Gambara | giugno 1837 | Gambara | trad. anonima (Treves, 1914) [in Il figlio maledetto]; trad. Maria Cristina Marinelli (Passigli, 1984) |
| | Massimilla Doni
L'Opium | agosto 1839 | Massimilla Doni | trad. Aldo Conti («Rivista Minima. Periodico d'arte, lettere, scienze, sport, agricoltura, industria», 10 giugno 1888-10 settembre 1889); trad. anonima (Treves, 1914) [in Il figlio maledetto]; trad. anonima (Quattrini, 1920); trad. Agar (Il primato editoriale, 1921) [in Racconti d'Italia]; trad. Renato Mucci e Paolo Russo (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Giandonato Crico (Sellerio, 1990) |
| | La Recherche de l'absolu | settembre 1834 | La ricerca dell'assoluto
Claes l'alchimista | trad. anonima Truffi (1837), trad. anonima (Delta, 1929); trad. Renao Mucci e Paolo Russo (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Maria Serena Battaglia (De Agostini, 1964); trad. Andrea Zanzotto (Garzanti, 1975; 1984); trad. Luciano oggi (Lucarini, 1988) |
| | L'Enfant maudit | aprile 1831-aprile 1836 | Il figlio maledetto
Stefano d'Herouville | trd. anonima (Antonio Lamperti, 1838) [in Tre raccontiìì]; trad. anonima (Treves, 1914); trad. anonima (Quattrini, 1920); trad. Renato Mucci e Paolo Russo (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Elina Klersy (Garzanti, 1983; 1999); trad. Mariolina Bertini (Marsilio, 2019) |
| | Adieu
Adieux | marzo 1830 | Addio | trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1928) [in Luigi Lambert]; trad. Renato Mucci (Casini, 1957; Mondadori, 1994) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Elina Klersy (Garzanti, 1983; 1999); trad. Alfredo Di Laura (Rubbettino, 1987); trad. Maurizio Ferrara (Passigli, 2020) |
| | Les Marana | novembre 1832 | L'eredità del peccato
Le Marana
Storia di Madama Diard | trad. Luigi Masieri (Ferrario, 1859 [in Alexandre Dumas, La rosa rossa]; Capaccini, 1874); trad. Giuseppe Lubrano (Savallo, 1871) [in Papà Goriot, vol. 3]; trad. Renato Mucci (Casini, 1960 [in I capolavori vol. 6]; Jouvence, 1997) |
| | Le Réquisitionnaire | febbraio 1831 | Il biglietto d'alloggio
Il richiamato
Il Requisizionario | trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1928) [in Luigi Lambert]; trad. Orsola Nei (Documento, 1944); trad. Renato Mucci (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5] |
| | El Verdugo | ottobre 1829 | El Verdugo
Il carnefice | trad. anonima (Camilla e Bertolero, 1874); trad. anonima (Treves, 1906) [in Eugenia Grandet]; trad. Valentino Soldani (Nerbini, 1909); trad. anonima (Quattrini, 1913) [in Amore mascherato]; trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1928) [in Luigi Lambert]; trad. Alessandro Pellegrini (Bompiani, 1944) [in Due studi di donna e altri racconti]; trad. Renato Mucci (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Elina Klersy (Garzanti, 1983; 1999); trad. Mirella Corvaja (La spiga, 1993) |
| | Un drame au bord de la mer | novembre 1834 | Un dramma in riva al mare
Un dramma sulle rive del mare | trad. anonima (Lubrano e Ferrara, 1912) [in Giorgio Ohnet, Cuori in pena]; trad. Alessandro Pellegrini (Bompiani, 1944) [in Due studi di donna e altri racconti]; trad. Giulia Veronesi (Muggiani, 1945); trad. Renato Mucci e Paolo Russo (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5] |
| | Maître Cornélius | dicembre 1831 | Maestro Cornelius
M. Cornelio | trad. anonima («La Propaganda. Organo regionale socialista», 27 ottobre-25 novembre 1902); trad. Renato Mucci e Paolo Russo (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5]; trad. anonima (Paoline, 1972) [in Sete dell'oro. I grandi avari] |
| | L'Auberge rouge | maggio 1831 | L'albergo rosso
La locanda rossa | trad. G. Piucco (Ferrario 1853)[in Alexandre Dumas, Angelo Pitou]; tra. anonima («L'Illustrazione Popolare», 10 agosto-14 settembre 1884; La Stampa Commerciale, 1912]; trad. anonima («La Propaganda. Organo regionale socialista», 6-23 ottobre 1902); trad. Alessandro Pellegrini (Bompiani, 1944) [in Due studi di donna e altri racconti]; trad. Renato Mucci (Casini, 1959) [in I capolavori, vol. 5]; trad. Bruno Schacherl (Editori Riuniti, 1984); trad. Daria Pozzi (Theoria, 1991); trad. Felice Bonalumi (PaginaUno, 2018) |
| | Sur Catherine de Médicis Les Deux Rêves Les Secret des Ruggieri | gennaio 1828-dicembre 1836 | Caterina de' Medici | trad. Francesco Gandini (Borroni e Scotti, 1846); trad. anonima (Quattrini, 1921); trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1929); trad. Decio Cinti (Sonzogno, 1930); trad. Orsola Nei (Rizzoli, 1945) |
| | L'Élixir de longue vie | ottobre 1830 | L'elisir di lunga vita | trad. anonima (Sonzogno, 1893) [in La pace domestica]; trad. Valentino Soldani (Nerbini, 1909) [in Il carnefice]; trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1931) [in Serafita]; trad. Mirella Corvaja (La spiga, 1993); trad. Paolo Fontana (L'argonauta, 1994); trad. Paolo Brera (Algama, 2017) |
| | Préface du Livre mystique | 1835 | Il libro mistico | trad. Franca Urbani e Sergio Caredda (Sic, 1999) |
| | Les Proscrits. Esquisse historique | ottobre 1831 | I proscritti | trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1928) [in Luigi Lambert]; trad. Franca Urbani e Sergio Caredda (Sic, 1999) [in Il libro mistico]; trad. Daniela De Agostini (Salerno, 2003); trad. Daniela De Agostini (Mondadori, 2013) [in La commedia umana, vol. 3] |
| | Louis Lambert | luglio 1832 | Louis Lambert | trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1928); trad. Renato Mucci (Casini, 1960) [in I capolavori, vol. 6]; trad. Paolo Pinto (Lucarini, 1984); trad. Nicola Coviello (SugarCo, 1985); trad. Franca Urbani e Sergio Caredda (Sic, 1999) [in Il libro mistico]; trad. Paola Dècina Lombardi (L'orma, 2017) |
| | Séraphîta | novembre 1835 | Serafita | trad. Decio Cinti (Sonzogno, 1894); trad. Gildo Passini (Corbaccio, 1931); trad. Renato Mucci (Casini, 1960) [in I capolavori, vol. 6]; trad. Laura De Berardinis (Tilopa, 1986); trad. Lydia De Berardinis (Reverdito, 1986); trad. Franca Urbani e Sergio Caredda (Sic, 1999) [in Il libro mistico]; trad. Pia Cigala Fulgosi (Zandonai, 2008; trad. Daniela Schenardi (Mondadori, 2013) [in La commedia umana, vol. 3]; trad. Lydia Magliano (Elliot, 2021) |
|
Études analytiques: | | | | Studi analitici: | |
| | Physiologie du mariage
Méditations de philosophie éclectique, sur le bonheur et le malheur conjugal, publiées par un jeune célibataire | dicembre 1829 | Fisiologia del matrimonio | trad. anonima (Sonzogno, 1883); trad. G.M. (Edoardo Perino, 1883); trad. anonima (Salani, 1885); trad. anonima (Notari, 1929); trad. anomima (Attualità, 1943); trad. Maghinardo Baviera (Edizioni del Borghese, 1964); trad. Emilio Faccioli (Einaudi, 1987; Elliot, 2016) |
| | Petites Misères de la vie conjugale | luglio 1846 | Piccole miserie della vita coniugale | trad. Giuseppe De' Rossi (Edoardo Perino, 1883; Salani, 1893; Treves, 1901); trad. anonima (Quattrini, 1920); trad. anonima (IEI, 1928); trad. Raoul Vivaldi (De Carlo, 1944); trad. Felice Filippini (Rizzoli, 1956); trad. (Torri del vento, 2011); trad. Federico Lopiparo (Editori Riuniti, 2011; Theoria, 2019) |
| | Pathologie de la vie sociale: Notice | 1848 | Patologia della vita sociale: Nota introduttiva | trad. (Bollati Boringhieri, 1992); trad. Alex Pietrogiacomi (Piano B, 2011) |
| | Pathologie de la vie sociale: Traité de la vie élegante | 1830-48 | Patologia della vita sociale: Trattato della vita elegante | trad. Guido Tutino (IEI, 1917); trad. (Longanesi, 1982); trad. Gilda Piersanti (Savelli, 1982); trad. (Editori associati, 1992); trad. Tiziana Goruppi (Ets, 1998); trad. (Bollati Boringhieri, 1992); trad. Alex Pietrogiacomi (Piano B, 2011); trad. (Tallone, 2022) |
| | Pathologie de la vie sociale: Théorie de la démarche | settembre 1833 | Patologia della vita sociale: Trattato del camminare
Teoria del camminare
Teoria dell'andatura | trad. Franco Rella (Cluva, 1985; Moretti & Vitali, 2015); trad. (Bollati Boringhieri, 1992); trad. Stefano Viviani (SugarCo, 1993); trad. Carla Quercia (Elliot, 2014) |
| | Pathologie de la vie sociale: Traité des excitants modernes | 1839-48 | Patologia della vita sociale: Trattato degli eccitanti moderni | trad. Luigi Suñer (Armanni, 1889) [in Tito Berti, Alcolismo]; trad. (Bollati Boringhieri, 1992); trad. Rita Zaffarami Berlenghini (Theoria, 1993); trad. Graziella Martina (Ibis, 2002) |
|
Ébauches rattachées: | 1981 | Abbozzi collegati | | | |
| | Soeur Maries Des Anges | | | |
| | La Comédienne de salon | | | |
| | Valentine et Valentin | | | |
| | Perdita | | | |
| | Le Programme d'une jeune veuve | | | |
| | Les Héritiers boirouge ou Fragments d'histoire générale | | | |
| | Un grand homme de Paris en province | | | |
| | La Gloire des sots | | | |
| | Les Méfats d'un procureur du roi | | | |
| | Un caractère de femme | 1847, incompleto | | |
| | Échantillon de causerie française | | | |
| | La Fin d'un dandy | | | |
| | Entre savants | | | |
| | L'Hôpital et le peuple | | | |
| | Le Théâtre comme il est | | | |
| | La Femme auteur | 1847, interrotto | | |
| | Mademoiselle de Vissard ou la France sous le consulat | 1847, abbandonato | | |
| | La Bataille | | | |
| | Les deux amis | novembre 1830 | | |
| | Les Martyrs ignorés | luglio 1837 | I martiri ignorati | trad. (Biblioteca del Vascello, 1995; Clichy, 2022); trad. (Robin, 2023) |
| | Vascello | | | |
| | Aventures administratives d'une idée heureuse | marzo 1834 | | |
| | Le Prêtre catholique | | | |
| | La Frélore | | | |
| | Adam-le-chercheur | | | |
| | Anatomie des corps enseignants | | | |