Timeline
Chat
Prospettiva

L'isola degli smemorati

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

L'isola degli smemorati è un film d'animazione del 2005 diretto da Kim Hyok.

Fatti in breve Lingua originale, Paese di produzione ...
Remove ads

La pellicola ha avuto un seguito, Sulle ali dei gabbiani - L'isola vola in città (2006) ed è stata prodotta da Mondo Home Entertainment, in collaborazione con l'Unicef[1], è tratta dall'omonimo romanzo di Bianca Pitzorno, pubblicato dal Comitato Italiano per l'Unicef[2].

Remove ads

Trama

Un gruppo di otto bambini naufraga sulla fantomatica Isola degli smemorati, dove abitano persone molto anziane che non ricordano più cosa sono i bambini. Il più anziano dell'isola è il mago Lucanòr, il quale aiutato da Corricorri il cane, Uà il gabbiano e Splash il pesce, convince gli abitanti dell'isola a prendersi cura dei piccoli naufraghi in assenza dei genitori. Gli smemorati imparano quindi che i bambini non devono lavorare ma hanno diritto di andare a scuola e giocare, inoltre non devono esserci differenze fra maschi e femmine o per il colore della pelle.

Remove ads

Produzione

Lo stesso argomento in dettaglio: Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia.

Il film è stato prodotto in collaborazione con l'Unicef ed ha come scopo quello di prefiggere i diritti dei bambini e di aiutare, grazie alle vendite, le popolazioni del Sud-est asiatico[1][3].

I personaggi sono ispirati alle illustrazioni originali realizzate da Lorenzo Terranera.

La canzone dei titoli di coda, Girotondo, è cantata da Alessio Boni, Stefania Rocca e Patrizio La Bella.

Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads