Kulkeite

minerale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

La kulkeite (simbolo IMA: Klk[8]) è un minerale molto raro della classe minerale dei "silicati e germanati" con composizione chimica Na0,3Mg8Al(Si,Al)8O20(OH)10.[2]

Fatti in breve Classificazione Strunz (ed. 10), Formula chimica ...
Kulkeite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.EC.60[1]
Formula chimicaNa0,3Mg8Al(Si,Al)8O20(OH)10[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Parametri di cellaa = 5,319(1) Å, b = 9,195(2) Å, c = 23,897(10) Å, β = 97°1(3)', Z = 2, V = 1160,05 ų[4]
Gruppo spazialesconosciuto[5]
Proprietà fisiche
Densità calcolata2,70[4] g/cm³
Durezza (Mohs)2[3]
Sfaldaturaperfetta lungo {001}[5]
Coloreincolore[6]
Lucentezzavitrea, perlacea[7]
Opacitàtrasparente[7]
Strisciobianco[6]
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale
Chiudi

Strutturalmente appartiene ai fillosilicati.

Etimologia e storia

Il minerale prende il nome dal dottor Holger Kulke, geologo di Essen (nella Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania), che fornì il campione originale.[3]

Classificazione

Riepilogo
Prospettiva

Nella nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz la kulkeite è elencata nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.E Fillosilicati"; questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura del minerale in modo tale che la kulkeite possa essere trovata nella sezione "9.EC Fillosilicati con fogli di mica, composti di reti di tetraedri e ottaedri" insieme a brinrobertsite, dozyite, lunijianlaite, rectorite, aliettite, saliotite, corrensite, tosudite, karpinskite e idrobiotite, con le quali forma il sistema nº 9.EC.60.[6]

Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", chiamata anche Classificazione Strunz-mindat.[1]

Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la kulkeite è elencata nella classe dei "silicati" e da lì nella sottoclasse dei "silicati stratificati"; qui il minerale può essere trovato nella sottosezione dei "minerali argillosi, regolarmente stratificati; gruppo della montmorillonite" dove insieme a rectorite, saliotite, lunijianlaite, aliettite, tarasovite (non più riconosciuta dall'IMA[9]), tosudite e corrensite forma il sistema nº VIII/H.18.[10]

Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la kulkeite nella classe dei "fillosilicati" e nel gruppo dei "fillosilicati: fogli di anelli a sei membri intercalati 1:1, 2:1 e ottaedri", dove forma il sistema nº 71.4.2 insieme a dozyite, rectorite, saliotite, tosudite, corrensite, lunijianlaite e aliettite.[11]

Abito cristallino

La kulkeite cristallizza nel sistema monoclino con gruppo spaziale sconosciuto.[7] I parametri reticolari sono a = 5,319(1) Å, b = 9,195(2) Å, c = 23,897(10) Å e β = 97°1(3)', oltre a 2 unità di formula per cella unitaria.[3][4]

Origine e giacitura

La kulkeite è stata rinvenuta nella dolomia, metamorfosata sotto i 400 °C insieme a evaporiti;[12] qui è associata a talco, clorite, flogopite e tormalina.[5]

Il minerale è molto raro ed è stato trovato solo in pochi siti: oltre alla sua località tipo, il paese di Derrag (distretto di Aziz, Algeria),[13] la kulkeite è stata rinvenuta anche a Brioude e Issoire (nell'Alvernia-Rodano-Alpi, Francia), oltre che a Verchnij Ufalej (oblast' di Chelyabinsk e sull'altopiano del Vitim (oblast' di Irkutsk) entrambi in Russia.[14][15]

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.