Julio Salinas

calciatore spagnolo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Julio Salinas

Julio Salinas Fernández (Bilbao, 11 settembre 1962) è un ex calciatore spagnolo, di ruolo attaccante.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Julio Salinas
Salinas nel 2016
Nazionalità Spagna
Altezza188 cm
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2000
Carriera
Giovanili
19??-1982Bilbao Athletic
Squadre di club1
1982-1984Bilbao Athletic? (?)
1982-1986Athletic Bilbao68 (13)
1986-1988Atlético Madrid75 (31)
1988-1994Barcellona146 (60)
1994-1995Deportivo La Coruña24 (12)
1995-1997Sporting Gijón54 (24)
1997-1998Yokohama Marinos47 (34)
1998-2000Alavés50 (12)
Nazionale
1986-1996 Spagna56 (22)
1988-1993 Paesi Baschi3 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Chiudi

Di origine basca, nella sua lunga carriera militò nell'Athletic Club, nell'Atlético Madrid, nel Barcellona, nel Deportivo La Coruña, nello Sporting Gijón, negli Yokohama F. Marinos e infine nel Deportivo Alavés. Vinse 6 titoli spagnoli (2 a Bilbao, 4 a Barcellona), 2 Supercoppe di Spagna, una Coppa dei Campioni, una Supercoppa Europea e una Coppa delle Coppe. Fu nazionale spagnolo per un decennio.

Biografia

Suo fratello Patxi era anch'egli un calciatore.[1]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Club

Debuttò nella Primera División con la maglia dell'Athletic Club nel 1982. Nei successivi diciassette anni giocò con sei squadre di massima serie, collezionando 417 partite e 152 gol. Anche il fratello Patxi Salinas era un calciatore professionista e vestì le maglie di Athletic Club, Celta Vigo e nazionale spagnola.

Nel 1984 conquistò il titolo di Pichichi della Segunda División spagnola, contribuendo al piazzamento dell'Athletic Club al secondo posto dietro al Castilla. Nel 1983 aveva totalizzato qualche presenza nella prima squadra dell'Athletic Club che aveva ottenuto il double campionato spagnolo-Coppa di Spagna nel 1984.

Nel 1988 si trasferì al Barcellona, cui legò il suo nome per sei anni. Giunse nel club catalano dopo aver trascorso un paio di stagioni all'Atlético Madrid, e vi trovò altri giocatori originari dei Paesi Baschi, tra cui José Ramón Alexanko, Aitor Begiristain, Jon Andoni Goikoetxea e José Mari Bakero. Insieme a loro formò l'ossatura del leggendario Dream Team allenato da Johan Cruijff. Nel corso della sua vincente militanza nel Barcellona segnò sia nella finale della Coppa delle Coppe 1988-89 contro la Sampdoria sia nella finale di Coppa di Spagna 1990 contro il Real Madrid.

Dopo aver lasciato il Barcellona nel 1994, si accasò al Deportivo La Coruña, con cui si piazzò secondo nel campionato di calcio spagnolo 1995. In seguito giocò con Sporting de Gijón (1995-97), Yokohama F·Marinos (1997-98, J League giapponese) e Deportivo Alavés (1998- 2000).

Nazionale

Conta 56 presenze con la nazionale spagnola dal 1986 al 1996, per un totale di 22 gol. Partecipò a tre edizioni della Coppa del mondo: nel 1986, nel 1990 e nel 1994, segnando una rete in ciascuna di esse, e a due edizioni del Campionato d'Europa (nel 1988 e nel 1996).

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Ulteriori informazioni Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna, Data ...
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
22-1-1986Las Palmas de Gran CanariaSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Unione Sovietica (bandiera) Unione SovieticaAmichevole1Uscita al 74’ 74’
19-2-1986ElcheSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Belgio (bandiera) BelgioAmichevole1
26-3-1986CadiceSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole1
1-6-1986GuadalajaraSpagna Spagna (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera) BrasileMondiali 1986 - 1º turno-
7-6-1986ZapopanIrlanda del Nord Irlanda del Nord (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1986 - 1º turno1Uscita al 78’ 78’
12-6-1986MonterreyAlgeria Algeria (bandiera)0 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1986 - 1º turno-
18-6-1986Santiago de QuerétaroDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1986 - Ottavi di finale-Uscita al 46’ 46’
22-6-1986Puebla de ZaragozaBelgio Belgio (bandiera)1 – 1 dts
(5 – 4 dtr)
Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1986 - Quarti di finale-Uscita al 63’ 63’
24-9-1986GijónSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Grecia (bandiera) GreciaAmichevole1
15-10-1986HannoverGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Uscita al 79’ 79’
21-1-1987BarcellonaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Paesi Bassi (bandiera) Paesi BassiAmichevole-Uscita al 46’ 46’
23-9-1987MadridSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Lussemburgo (bandiera) LussemburgoAmichevole-Ingresso al 59’ 59’
27-1-1988ValenciaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Germania Est (bandiera) Germania EstAmichevole-
24-2-1988MalagaSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole1
27-4-1988MadridSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Scozia (bandiera) ScoziaAmichevole-Uscita al 78’ 78’
5-6-1988BasileaSvizzera Svizzera (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole-Ingresso al 84’ 84’
17-6-1988Monaco di BavieraGermania Ovest Germania Ovest (bandiera)2 – 0Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1988 - 1º turno-Ingresso al 51’ 51’
14-9-1988OviedoSpagna Spagna (bandiera)1 – 2Jugoslavia (bandiera) JugoslaviaAmichevole-Ingresso al 61’ 61’
12-10-1988SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera) ArgentinaAmichevole-Ingresso al 87’ 87’
21-12-1988SivigliaSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 1990-Ingresso al 78’ 78’
26-4-1989DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1990-Ingresso al 70’ 70’
20-9-1989La CoruñaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Ingresso al 69’ 69’
11-10-1989BudapestUngheria Ungheria (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 19901Uscita al 67’ 67’
15-11-1989SivigliaSpagna Spagna (bandiera)4 – 0Ungheria (bandiera) UngheriaQual. Mondiali 1990-Ingresso al 67’ 67’
21-2-1990AlicanteSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Cecoslovacchia (bandiera) CecoslovacchiaAmichevole-Ingresso al 79’ 79’
28-3-1990MalagaSpagna Spagna (bandiera)2 – 3Austria (bandiera) AustriaAmichevole-Ingresso al 70’ 70’
17-6-1990UdineCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1990 - 1º turno-
21-6-1990VeronaSpagna Spagna (bandiera)2 – 1Belgio (bandiera) BelgioMondiali 1990 - 1º turno-Uscita al 88’ 88’
26-6-1990VeronaSpagna Spagna (bandiera)1 – 2 dtsJugoslavia (bandiera) JugoslaviaMondiali 1990 - Ottavi di finale1
18-11-1992SivigliaSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Irlanda (bandiera) IrlandaQual. Mondiali 1994-Uscita al 52’ 52’
24-2-1993SivigliaSpagna Spagna (bandiera)5 – 0Lituania (bandiera) LituaniaQual. Mondiali 1994-Uscita al 67’ 67’
31-3-1993CopenaghenDanimarca Danimarca (bandiera)1 – 0Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1994-
28-4-1993SivigliaSpagna Spagna (bandiera)3 – 1Irlanda del Nord (bandiera) Irlanda del NordQual. Mondiali 19942
2-6-1993VilniusLituania Lituania (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 1994-Uscita al 60’ 60’
8-9-1993AlicanteSpagna Spagna (bandiera)2 – 0Cile (bandiera) CileAmichevole-Uscita al 46’ 46’
22-9-1993TiranaAlbania Albania (bandiera)1 – 5Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 19943
13-10-1993DublinoIrlanda Irlanda (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaQual. Mondiali 19942Uscita al 68’ 68’
17-11-1993SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Mondiali 1994-
19-1-1994VigoSpagna Spagna (bandiera)2 – 2Portogallo (bandiera) PortogalloAmichevole1Uscita al 46’ 46’
9-2-1994Santa Cruz de TenerifeSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Polonia (bandiera) PoloniaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
23-3-1994ValenciaSpagna Spagna (bandiera)0 – 2Croazia (bandiera) CroaziaAmichevole-Uscita al 46’ 46’
2-6-1994TampereFinlandia Finlandia (bandiera)1 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole1Uscita al 57’ 57’
10-6-1994MontréalCanada Canada (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaAmichevole1
17-6-1994DallasCorea del Sud Corea del Sud (bandiera)2 – 2Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - 1º turno1Uscita al 63’ 63’
21-6-1994ChicagoGermania Germania (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-Ammonizione al 15’ 15’
27-6-1994ChicagoBolivia Bolivia (bandiera)1 – 3Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - 1º turno-
9-7-1994BostonItalia Italia (bandiera)2 – 1Spagna (bandiera) SpagnaMondiali 1994 - Quarti di finale-Ingresso al 58’ 58’
12-10-1994SkopjeMacedonia Macedonia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 19961Uscita al 63’ 63’
16-11-1994SivigliaSpagna Spagna (bandiera)3 – 0Danimarca (bandiera) DanimarcaQual. Euro 1996-Uscita al 56’ 56’
17-12-1994BruxellesBelgio Belgio (bandiera)1 – 4Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 19961Uscita al 60’ 60’
22-2-1995Jerez de la FronteraSpagna Spagna (bandiera)0 – 0Germania (bandiera) GermaniaAmichevole-Ingresso al 81’ 81’
29-3-1995SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 1Belgio (bandiera) BelgioQual. Euro 1996-Uscita al 63’ 63’
26-4-1995ErevanArmenia Armenia (bandiera)0 – 2Spagna (bandiera) SpagnaQual. Euro 1996-Ingresso al 58’ 58’
7-6-1995SivigliaSpagna Spagna (bandiera)1 – 0Armenia (bandiera) ArmeniaQual. Euro 1996-Ingresso al 46’ 46’
15-6-1996LeedsFrancia Francia (bandiera)1 – 1Spagna (bandiera) SpagnaEuro 1996 - 1º turno-Ingresso al 82’ 82’
22-6-1996LondraSpagna Spagna (bandiera)0 – 0 dts
(2 – 4 dtr)
Inghilterra (bandiera) InghilterraEuro 1996 - Quarti di finale-Uscita al 46’ 46’
Totale Presenze 56 Reti 22
Chiudi

Palmarès

Competizioni nazionali

Athletic Bilbao: 1982-1983, 1983-1984
Barcellona: 1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994
Athletic Bilbao: 1983-1984
Barcellona: 1989-1990
Deportivo La Coruña: 1994-1995
Athletic Bilbao: 1984[2]
Barcellona: 1991, 1992

Competizioni internazionali

Barcellona: 1988-1989
Barcellona: 1991-1992
Barcellona: 1992

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.