Jamie Delgado
allenatore di tennis e tennista britannico Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Jamie Delgado (Birmingham, 21 marzo 1977) è un allenatore di tennis ed ex tennista britannico.
Jamie Delgado | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | Regno Unito | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 70 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2014 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al definitivo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ha ottenuto i suoi migliori successi in doppio, con un best ranking di numero 57 del ranking ATP e due finali disputate nel circuito maggiore.
Dopo il ritiro ha intrapreso la carriera da allenatore e ha collaborato con Gilles Müller, Andy Murray, Denis Shapovalov e Grigor Dimitrov.
Carriera
Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 agosto 2001 con la 121ª posizione mentre in doppio divenne il 24 settembre 2012, il 58º del ranking ATP.
I suoi risultati migliori in carriera furono ottenuti nel doppio, in particolare nell'estate 2012, quando in coppia con Ken Skupski raggiunse la finale nell'AEGON International, e furono sconfitti da Colin Fleming e Ross Hutchins, e nel Farmers Classic, dove persero la finale contro Ruben Bemelmans e Xavier Malisse.
Fu convocato nella squadra britannica di Coppa Davis in quattro occasioni tra il 1997 al 2006; tuttavia su sette incontri disputati collezionò esclusivamente sconfitte, due delle quali nel doppio in coppia con Andy Murray.
Statistiche
Tornei ATP
Doppio
Sconfitte in finale (2)
Legenda singolare |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters Series / ATP Masters 1000 (0) |
ATP International Gold / ATP World Tour 500 (0) |
ATP International Series / ATP World Tour 250 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 16 giugno 2012 | ![]() |
Erba | ![]() |
![]() ![]() |
4-6, 3-6 |
2. | 23 luglio 2012 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6(5)–7, 6-4, [7-10] |
Tornei minori
Singolare
Vittorie (3)
Legenda tornei minori |
Challenger (3) |
Futures (0) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversario in finale | Punteggio |
1. | 2 agosto 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-3, 7–6(4) |
2. | 9 agosto 1999 | ![]() |
Cemento | ![]() |
6-2, 7–6(4) |
3. | 9 luglio 2001 | ![]() |
Erba | ![]() |
6-3, 6-1 |
Doppio
Vittorie (17)
Legenda tornei minori |
Challenger (15) |
Futures (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 12 agosto 2002 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(6), 6-1 |
2. | 8 settembre 2003 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-4, 6-4 |
3. | 17 maggio 2004 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 3-6, 6-3 |
4. | 31 ottobre 2005 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
![]() ![]() |
2-6, 7-5, 6-3 |
5. | 28 agosto 2006 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 4-6, [10-7] |
6. | 31 dicembre 2007 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-3 |
7. | 17 agosto 2009 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
3-6, 6-4, [12-10] |
8. | 21 settembre 2009 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-3 |
9. | 15 febbraio 2010 | ![]() |
Sintetico (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-3 |
10. | 19 luglio 2010 | ![]() |
Cemento | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(6), 6-1 |
11. | 24 gennaio 2011 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-4 |
12. | 7 marzo 2011 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7–6(4), 6-2 |
13. | 21 marzo 2011 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-3, 6-4 |
14. | 9 maggio 2011 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
7-5, 6-3 |
15. | 7 novembre 2011 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
6-2, 6-2 |
16. | 13 febbraio 2012 | ![]() |
Cemento (i) | ![]() |
![]() ![]() |
7-5, 7-5 |
17. | 7 maggio 2012 | ![]() |
Terra rossa | ![]() |
![]() ![]() |
6-1, 6-4 |
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jamie Delgado
Collegamenti esterni
- (EN) Jamie Delgado, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Jamie Delgado, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Jamie Delgado, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Jamie Delgado, su tennistemple.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.