Internazionali di Tennis di Bergamo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Gli Internazionali di Tennis di Bergamo sono un torneo di tennis professionistico maschile organizzati annualmente dall'Associazione Sportiva Dilettantistica Olme Sport e fanno parte del circuito ATP Challenger Tour. Gli incontri si svolgono su campi indoor in cemento, principalmente al Palasport di Bergamo, viene anche utilizzato il Palazzetto dello Sport di Alzano Lombardo per le prime fasi del torneo.

Internazionali di Tennis di Bergamo | |
---|---|
Altri nomi | Trofeo Perrel - Faip |
Sport | |
Categoria | ATP Challenger Tour |
Paese | Italia |
Luogo | Bergamo |
Impianto | Palasport (2006-2022) Palestra Italcementi (2006-2023) |
Superficie | Cemento (i) |
Cadenza | Annuale |
Discipline | Singolare e doppio maschile |
Partecipanti | 32S/16Q/16D |
Sito Internet | bergamochallenger.it |
Storia | |
Fondazione | 2006 |
Numero edizioni | 18 (2024) |
Detentore | Jack Draper |
Detentori | Evan King Brandon Nakashima |
Ultima edizione | Internazionali di Tennis-Trofeo Faip And Perrel 2023 |
Inaugurati nel 2006 per sopperire alla fine del torneo ATP di Milan Indoor, nel 2007 erano diventati il secondo torneo italiano per montepremi (125.000$), soltanto dietro agli Internazionali d'Italia. Durante l'edizione del 2020 si sono svolti tutti gli incontri tranne la finale di singolare del 23 febbraio, che è stata cancellata a causa della pandemia di COVID-19.[1] Nel 2022 si è svolta l'ultima edizione al Palasport a causa della riconversione dell'impianto a museo. Nel 2023 gli incontri sono stati disputati in quello che era il campo secondario, la Bluorobica Palestra Italcementi, mentre il campo secondario è stato allestito nel palazzetto dello sport di Alzano Lombardo, dove si giocavano gli incontri secondari del torneo fino al 2020.[2] L'edizione del 2024 non viene disputata a causa del trasferimento ad altra sede ancora da realizzare.[3]
Albo d'oro
Singolare
Anno | Campione | Finalista | Punteggio |
---|---|---|---|
2006 | ![]() |
![]() |
6–1, 3–0 rit |
2007 | ![]() |
![]() |
6–2, 6–1 |
2008 | ![]() |
![]() |
2–6, 6–2, 7–5 |
2009 | ![]() |
![]() |
6–1, 4–6, 7–6(3) |
2010 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–4 |
2011 | ![]() |
![]() |
3–6, 6–3, 6–4 |
2012 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–4 |
2013 | ![]() |
![]() |
4–6, 7–6(5), 7–6(5) |
2014 | ![]() |
![]() |
7–6(6), 6–4 |
2015 | ![]() |
![]() |
6–3, 7–6(3) |
2016 | ![]() |
![]() |
6–3, 7–6(5) |
2017 | ![]() |
![]() |
6–4, 6–4 |
2018 | ![]() |
![]() |
6–2, 3–6, 6–2 |
2019 | ![]() |
![]() |
6–3, 6–1 |
2020 | Titolo non assegnato | ![]() ![]() |
finale non disputata causa COVID-19[1] |
2021 | ![]() | ![]() | 7–5, 7–6(6) |
2022 | ![]() | ![]() | 6–2, 7–5 |
2023 | ![]() | ![]() | 1–6, 7–6(3), 6–3 |
2024 | Non disputato |
Doppio
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.