J1 League 2025
33esima edizione della J1 League Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
La J1 League 2025, nota come Meiji Yasuda J1 League 2025 per ragioni di sponsorizzazione, è la trentatreesima edizione della massima serie del campionato giapponese, l'undicesima con l'adozione del nuovo nome. Il campionato è iniziato il 14 febbraio e si concluderà il 6 dicembre 2025[1].
J1 League 2025 2025 Meiji Yasuda J1 League | |
---|---|
Competizione | J1 League |
Sport | Calcio |
Edizione | 33ª |
Organizzatore | J1 League |
Date | dal 14 febbraio 2025 al 6 dicembre 2025 |
Luogo | Giappone |
Partecipanti | 20 |
Formula | Girone all'italiana |
Statistiche (al 6 aprile 2025) | |
Incontri disputati | 88 |
Gol segnati | 169 (1,92 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Campione in carica è il Vissel Kōbe, vincitore delle ultime due edizioni della competizione.[2]
Stagione
Riepilogo
Prospettiva
Novità
La stagione 2025 è l'ultima disputata in un intero anno solare, ossia da febbraio a dicembre. La federazione nipponica ha, infatti, annunciato che, a partire dal 2026, il campionato inizierà in estate e terminerà nella primavera dell'anno successivo, adottando il calendario europeo[3]. Nella prima metà del 2026, sarà organizzato un "torneo speciale" che coprirà il periodo di transizione e preparazione alla stagione calcistica seguente[4].
Júbilo Iwata, Consadole Sapporo e Sagan Tosu sono retrocesse in J2 League al termine della stagione 2024[5]. Le tre squadre sono state rimpiazzate da Shimizu S-Pulse e Yokohama FC, prime due classificate nel campionato di J2 League 2024, e dal Fagiano Okayama, vincitrice dei play-off[5]. Per il club di Okayama si tratta dell'esordio assoluto nella massima serie nipponica[6].
Formula
Le venti squadre si sfidano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 38 giornate[7]. La prima classificata si aggiudica il titolo di Campione del Giappone e viene ammessa alla fase a gironi della AFC Champions League Elite[7]. La seconda in classifica ottiene parimente la qualificazione alla fase a gironi della massima competizione continentale, mentre la terza è ammessa alla AFC Champions League Two. Le formazioni che occupano le ultime tre posizioni in classifica al termine della stagione vengono, invece, retrocesse in J2 League[7].
Squadre partecipanti
Classifica
Riepilogo
Prospettiva
Aggiornata al 6 aprile 2025. Fonte: sito ufficiale[8].
Pos. | Squadra | Pt | G | V | N | P | GF | GS | DR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Machida Zelvia | 17 | 9 | 5 | 2 | 2 | 12 | 8 | +4 | |
2. | Sanfrecce Hiroshima | 17 | 8 | 5 | 2 | 1 | 9 | 5 | +4 | |
3. | Kashima Antlers | 16 | 9 | 6 | 0 | 3 | 16 | 9 | +7 | |
4. | Kashiwa Reysol | 16 | 9 | 4 | 4 | 1 | 10 | 7 | +3 | |
5. | Avispa Fukuoka | 16 | 9 | 5 | 1 | 3 | 9 | 7 | +2 | |
6. | Kawasaki Frontale | 15 | 8 | 4 | 3 | 1 | 14 | 5 | +9 | |
7. | Kyoto Sanga | 15 | 9 | 4 | 3 | 2 | 11 | 10 | +1 | |
8. | Fagiano Okayama | 14 | 9 | 4 | 2 | 3 | 8 | 5 | +3 | |
9. | Shonan Bellmare | 14 | 9 | 4 | 2 | 3 | 9 | 11 | -2 | |
10. | Shimizu S-Pulse | 11 | 9 | 3 | 2 | 4 | 10 | 9 | +1 | |
11. | Yokohama FC | 10 | 9 | 3 | 1 | 5 | 6 | 7 | -1 | |
12. | Urawa Reds | 10 | 9 | 2 | 4 | 3 | 7 | 9 | -2 | |
13. | Tokyo Verdy | 10 | 9 | 2 | 4 | 3 | 7 | 11 | -4 | |
14. | Gamba Osaka | 10 | 9 | 3 | 1 | 5 | 9 | 15 | -6 | |
15. | Cerezo Osaka | 9 | 9 | 2 | 3 | 4 | 14 | 15 | -1 | |
16. | Vissel Kōbe | 9 | 8 | 2 | 3 | 3 | 6 | 7 | -1 | |
17. | FC Tokyo | 8 | 9 | 2 | 2 | 5 | 6 | 11 | -5 | |
![]() | 18. | Nagoya Grampus | 8 | 9 | 2 | 2 | 5 | 12 | 18 | -6 |
![]() | 19. | Yokohama F·Marinos | 7 | 8 | 1 | 4 | 3 | 4 | 6 | -2 |
![]() | 20. | Albirex Niigata | 7 | 9 | 1 | 4 | 4 | 10 | 14 | -4 |
Legenda:
- Campione del Giappone e ammessa alla AFC Champions League.
- Ammessa alla AFC Champions League.
- Ammessa alla AFC Champions League Two.
- Retrocessa in J2 League.
Note:
- Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
- La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
- Punti conquistati
- Differenza reti generale
- Reti totali realizzate
- Punti negli scontri diretti
- Differenza reti negli scontri diretti
- Reti realizzate negli scontri diretti
- Classifica fair-play
- Sorteggio
Risultati
Alb | Avi | Cer | Fag | Gam | KaA | KaR | Kaw | Kyo | Mac | Nag | San | Shi | Sho | FTo | ToV | Ura | Vis | YFC | YFM | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Albirex Niigata | –––– | 0-1 | 2-2 | - | 3-3 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 2-2 | - | - | - | - |
Avispa Fukuoka | - | –––– | - | - | - | - | 0-1 | 1-2 | - | 2-2 | - | - | - | - | 1-0 | - | 1-0 | - | - | - |
Cerezo Osaka | - | - | –––– | 2-1 | - | - | - | - | - | - | 1-1 | - | - | 1-2 | - | - | 1-1 | - | - | - |
Fagiano Okayama | - | - | - | –––– | 2-0 | - | - | 0-0 | 2-0 | - | - | - | 1-1 | - | 1-0 | - | - | - | - | 1-0 |
Gamba Osaka | - | 2-1 | 2-5 | - | –––– | - | - | - | - | 0-1 | - | - | 1-0 | 1 | - | - | - | - | - | - |
Kashima Antlers | 2-1 | - | - | - | - | –––– | - | - | 3-4 | - | - | - | - | - | 2-0 | 4-0 | 1-1 | 1-0 | - | - |
Kashiwa Reysol | - | - | 2-1 | - | 1-0 | 1-3 | –––– | 1-1 | - | - | - | - | - | - | - | 0-0 | - | - | - | - |
Kawasaki Frontale | - | - | - | - | - | - | - | –––– | 0-1 | - | 4-0 | - | - | 2-0 | - | - | - | - | - | - |
Kyoto Sanga | - | 0-1 | - | - | - | - | 1-1 | - | –––– | - | - | 1-0 | - | - | - | - | 1-1 | - | - | - |
Machida Zelvia | 1-0 | - | - | - | - | - | - | 2-2 | - | –––– | - | 1-2 | - | - | - | 0-1 | - | - | - | - |
Nagoya Grampus | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-2 | –––– | - | - | - | - | - | - | 2-2 | 2-1 | 2-0 |
Sanfrecce Hiroshima | - | - | 2-1 | - | - | 1-0 | 1-1 | - | - | - | - | –––– | - | - | - | - | - | - | 1-0 | 1-0 |
Shimizu S-Pulse | 2-0 | - | - | - | - | - | - | - | 1-2 | - | - | 1-1 | –––– | 3-0 | - | - | - | - | - | - |
Shonan Bellmare | - | - | - | - | - | 1-0 | - | - | - | - | 2-1 | - | - | –––– | - | - | 2-1 | 1-2 | - | - |
FC Tokyo | - | - | - | - | - | - | - | 0-3 | - | 0-1 | 3-1 | - | - | 0-0 | –––– | - | - | - | - | - |
Tokyo Verdy | - | - | - | - | 0-1 | - | - | - | - | - | 2-1 | - | 0-1 | - | 2-2 | –––– | - | - | - | - |
Urawa Reds | - | - | - | 1-0 | - | - | 0-2 | - | - | - | - | - | 2-1 | - | - | - | –––– | - | - | - |
Vissel Kobe | 0-1 | 0-1 | - | - | - | - | - | - | 1-1 | - | - | - | - | - | - | - | 0-0 | –––– | - | - |
Yokohama FC | - | - | 2-0 | 1-0 | - | - | - | - | - | 0-2 | - | - | 2-0 | - | 0-1 | - | - | 0-1 | –––– | - |
Yokohama F·Marinos | 1-1 | - | - | - | 2-0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 1-1 | - | 0-0 | - | - | 0-0 | –––– |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.