Timeline
Chat
Prospettiva

Ippolito I Bentivoglio

marchese di Gualtieri e condottiero italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Ippolito Bentivoglio (Ferrara, ... – Modena, 29 novembre 1619) figlio di Cornelio Bentivoglio e di Leonarda d'Este. Marchese di Gualtieri dal 1585 al 1619.

Fatti in breve Marchese di Gualtieri, In carica ...
Remove ads
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Nato probabilmente a Ferrara, Ippolito visse alla corte degli Estensi. Da giovane servì nell’esercito di Filippo II d’Asburgo e accompagnò il duca d’Alba Fernando Álvarez de Toledo durante la Crisi di successione portoghese. In seguito, combatté, sotto il comando di Alessandro Farnese, la Guerra degli ottant’anni e partecipò all’assedio di Anversa, ottenendo il comando di una compagnia di picchieri e un posto nel consiglio di guerra.

Tornato a Ferrara, venne nominato comandante delle milizie estensi.

Succeduto al padre Cornelio come marchese di Gualtieri, Ippolito, per dimostrare la grandezza della propria casata, continuò l’opera del suo predecessore nel rinnovare Gualtieri secondo i gusti del tardo Manierismo e dei principi prospettici della città ideale.

Nel 1586, al termine dei lavori per la realizzazione della bonifica Bentivoglio iniziati da suo padre, portò a compimento il desiderio di Cornelio di edificare una nuova parrocchia in località Camponiero, che venne dedicata santa Vittoria, in onore di sua moglie Vittoria Cybo-Malaspina.

Il 27 ottobre 1597 morì il duca di Ferrara Alfonso II d'Este e papa Clemente VIII si oppose alla successione di Cesare d'Este, ritenendolo illegittimo. Ippolito si dichiarò pronto a guidare l'esercito estense contro il papa, ma Cesare d'Este, che era comunque succeduto al padre nei feudi imperiali di Modena e Reggio, preferì rinunciare a Ferrara e il 28 gennaio 1598 abbandonò la città. Ippolito lo seguì a Modena con tutta la sua famiglia.

Tra il 1594 e il 1608 fece erigere Palazzo Bentivoglio, su progetto dell’ingegnere e architetto Giovan Battista Aleotti detto l’Argenta.

Nel 1599 diede mandato Giovan Battista Aleotti di progettare la facciata della cappella gentilizia voluta da suo padre, che fu realizzata l’anno successivo. Nel 1608 la fece erigere a collegiata, anche se il provvedimento divenne effettivo a partire dal 1613, dedicandola a Santa Maria della Neve. Successivamente la chiesa venne ricostruita, secondo le disposizioni della Controriforma, a pianta longitudinale.

Nel 1602 respinse un attacco della Repubblica Lucca, che cercò di occupare la Garfagnana.

Nel 1612 ottenne da papa Paolo V il permesso di fondare il Convento dell’Ordine Francescano Minore Osservante, anche noto con il nome degli Zoccolanti, anche se il trasferimento effettivo avvenne soltanto nel 1616, quando venne completata la prima ala del convento. Inoltre, egli fece trasferire la sede parrocchiale di sant’Andrea per trasformare il suo edificio nella chiesa del Convento.

Nel 1613 i lucchesi tentarono nuovamente di impadronirsi della Garfagnana, ma Ippolito li respinse nuovamente costringendoli a rinunciare alle loro pretese.

Morì a Modena il 29 novembre 1619 e gli successe il fratellastro Enzo.

Remove ads

Matrimonio e figli

Riepilogo
Prospettiva

Sposò la nobile romana Vittoria Cybo-Malaspina (novembre 155512 marzo 1587), figlia del principe di Massa e marchese di Carrara Alberico I Cybo-Malaspina, da cui ebbe una figlia e quattro figli:

  • Giulia (... - 24 febbraio 1629), sposò il 16 febbraio 1597 il marchese Cesare Pepoli[1];
  • Giovanni, morto durante la Crisi di successione portoghese.
  • Ferrante (… - 1619), morto a Graz poco prima del padre.
  • Alessandro, morto durante la Crisi di successione portoghese.
  • Cornelio, morto durante la battaglia di Nieuwpoort.
Remove ads

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Annibale II Bentivoglio, signore di Bologna Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna  
 
Ginevra Sforza  
Costanzo Bentivoglio  
Lucrezia d'Este Ercole I d'Este, duca di Ferrara, Modena e Reggio  
 
Ludovica Condolmieri  
Cornelio I Bentivoglio, marchese di Gualtieri  
Guido Rangoni, conte Uguccione Rangoni, conte  
 
Eleonora Torelli  
Costanza Elena Rangoni  
Laura Sanvitale Jacopo Antonio Sanvitale, conte di Fontanellato  
 
Veronica da Correggio  
Ippolito I Bentivoglio, marchese di Gualtieri  
 
 
 
 
 
 
 
Leonarda d'Este  
 
 
 
 
 
 
 
 

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads