Internationaux de Strasbourg 2013 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il singolare dell'Internationaux de Strasbourg 2013 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2013.

Fatti in breve Internationaux de Strasbourg 2013 Singolare, Sport ...
Internationaux de Strasbourg 2013
Singolare
Sport Tennis
Vincitore Alizé Cornet
Finalista Lucie Hradecká
Punteggio7–6(4), 6-0
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Chiudi

Francesca Schiavone era la detentrice del titolo ma ha deciso di non partecipare. In finale Alizé Cornet ha battuto Lucie Hradecká per 7–6(4), 6-0.

Teste di serie

  1. Francia (bandiera) Marion Bartoli (primo turno)
  2. Austria (bandiera) Tamira Paszek (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Alizé Cornet (campionessa)
  4. Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei (secondo turno)
  1. Romania (bandiera) Monica Niculescu (secondo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Christina McHale (primo turno)
  3. Sudafrica (bandiera) Chanelle Scheepers (quarti di finale)
  4. Slovacchia (bandiera) Daniela Hantuchová (primo turno)

Qualificate

  1. Stati Uniti (bandiera) Shelby Rogers (secondo turno)
  2. Italia (bandiera) Flavia Pennetta (semifinale)
  1. Polonia (bandiera) Marta Domachowska (primo turno)
  2. Polonia (bandiera) Magda Linette (secondo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Parte finale

Semifinali Finale
Canada (bandiera) Eugenie Bouchard 5 7 3
3 Francia (bandiera) Alizé Cornet 7 65 6 3 Francia (bandiera) Alizé Cornet 7 6
Q Italia (bandiera) Flavia Pennetta 6 3 1 Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká 64 0
Rep. Ceca (bandiera) Lucie Hradecká 1 6 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
1 Francia (bandiera) M Bartoli32
 Italia (bandiera) C Giorgi66  Italia (bandiera) C Giorgi 3 0
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa33  Canada (bandiera) E Bouchard 6 6
 Canada (bandiera) E Bouchard66  Canada (bandiera) E Bouchard 6 6
 Georgia (bandiera) A Tatišvili6476  Georgia (bandiera) A Tatišvili 3 2
WC Francia (bandiera) C Garcia754  Georgia (bandiera) A Tatišvili 4 6 6
 Nuova Zelanda (bandiera) M Eraković7365 5  Romania (bandiera) M Niculescu 6 3 2
5 Romania (bandiera) M Niculescu6767  Canada (bandiera) E Bouchard 5 7 3
3 Francia (bandiera) A Cornet66 3  Francia (bandiera) A Cornet 7 65 6
 Francia (bandiera) M Johansson32 3  Francia (bandiera) A Cornet 6 6
Q Polonia (bandiera) M Linette67 Q  Polonia (bandiera) M Linette 3 4
 Russia (bandiera) O Pučkova462 3  Francia (bandiera) A Cornet 6 6
Q Stati Uniti (bandiera) S Rogers67 7  Sudafrica (bandiera) C Scheepers 3 1
Q Polonia (bandiera) M Domachowska25 Q  Stati Uniti (bandiera) S Rogers 6 3 4
WC Francia (bandiera) C Feuerstein54 7  Sudafrica (bandiera) C Scheepers 2 6 6
7 Sudafrica (bandiera) C Scheepers76

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinale
8 Slovacchia (bandiera) D Hantuchová3664
 Spagna (bandiera) MT Torró Flor647  Spagna (bandiera) MT Torró Flor 2 3
 Ucraina (bandiera) E Svitolina42 Q  Italia (bandiera) F Pennetta 6 6
Q Italia (bandiera) F Pennetta66 Q  Italia (bandiera) F Pennetta 7 6
 Giappone (bandiera) M Doi76  Giappone (bandiera) M Doi 5 3
 Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková52  Giappone (bandiera) M Doi 6 4 7
 Germania (bandiera) A Beck751 4  Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh 4 6 63
4 Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh6676 Q  Italia (bandiera) F Pennetta 6 3 1
6 Stati Uniti (bandiera) C McHale53  Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká 1 6 6
 Stati Uniti (bandiera) L Davis76  Stati Uniti (bandiera) L Davis 2 2
 Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká66  Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká 6 6
 Spagna (bandiera) G Muguruza Blanco43  Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká 7 6
 Svezia (bandiera) J Larsson626  Svezia (bandiera) J Larsson 5 3
 Rep. Ceca (bandiera) P Cetkovská263  Svezia (bandiera) J Larsson 6 6
WC Francia (bandiera) V Razzano66 WC  Francia (bandiera) V Razzano 3 3
2 Austria (bandiera) T Paszek14

Note

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.