Timeline
Chat
Prospettiva

Inno alla gioia (Friedrich Schiller)

ode di Friedrich Schiller Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Inno alla gioia (Friedrich Schiller)
Remove ads

L'Inno alla gioia (An die Freude) è un'ode composta dal poeta e drammaturgo tedesco Friedrich Schiller nell'estate del 1785 e pubblicata l'anno successivo sulla rivista Thalia. Una versione da lui leggermente rivista fu pubblicata nel 1808, cambiando due versi della prima strofa e omettendo l'ultima.

Fatti in breve Ode alla gioia, Autore ...
Remove ads

È conosciuta in tutto il mondo per essere stata usata da Ludwig van Beethoven come testo della parte corale del quarto e ultimo movimento della sua Nona Sinfonia, selezionando alcuni brani e scrivendo di suo pugno un'introduzione (vedi Inno alla Gioia). La melodia composta da Beethoven (ma senza le parole di Schiller) è stata adottata come Inno d'Europa dal Consiglio d'Europa nel 1972, e in seguito dall'Unione europea.

Remove ads

Contenuti

Con grande pathos l'inno descrive l'ideale tipicamente romantico di una società di uomini egualmente legati tra loro da vincoli di gioia e amicizia universale. Tale concetto veniva vissuto come vero e proprio "ritorno" alla dimensione divina dell'essere umano, idealizzata nell'Antica Grecia. Come scrisse Luigi Magnani:

«Il nuovo regno, vagheggiato dai romantici come una nuova età dell'oro, se significava affermazione della libertà e della fraternità umana, esaltazione di tutti i valori dello spirito, appariva nondimeno quale ritorno agli ideali della Grecia antica [...] Il diffuso umanesimo, mirante alla riconquista della integrità dell'uomo, poneva i poeti, i filosofi e i tragici greci quali modelli supremi e auspicava l'avvento dello «stato di natura», non inteso come primitiva selvaggia barbarie, ma come mitica "Arcadia" in cui la natura divinizzata si identificava con l'Ideale («Ideale è ciò che è Natura» diceva Hölderlin) ed in cui l'uomo, in accordo pieno con la società, avrebbe potuto attuare quella armonia degli spiriti che, per il poeta di Hyperion, avrebbe segnato l'inizio "di una nuova storia del mondo", di un rinnovamento della umanità.[1]»
Remove ads

Struttura

Thumb
La Schillerhäuschen, la cabina (ora museo) alla periferia di Dresda dove Schiller scrisse l'ode

La poesia nella prima versione era composta da 9 strofe di otto versi ciascuna, poi ridotte a 8 nella seconda versione. Ogni strofa è seguita da un ritornello di 4 versi, che si caratterizza come «coro».

Prima strofa (1ª versione)

(tedesco)
«Freude, schöner Götterfunken
Tochter aus Elysium,
Wir betreten feuertrunken,
Himmlische, dein Heiligtum!
Deine Zauber binden wieder
Was die Mode streng geteilt;
Bettler werden Fürstenbrüder,[2]
Wo dein sanfter Flügel weilt.
Chor

Seid umschlungen, Millionen!
Diesen Kuß der ganzen Welt!
Brüder, über'm Sternenzelt
Muß ein lieber Vater wohnen.[3]»

(italiano)
«Gioia, bella scintilla divina,
figlia dell'Eliseo,
noi entriamo ebbri e frementi,
o celeste, nel tuo tempio.
Il tuo incanto rende unito
ciò che la moda rigidamente separò,
i mendichi diventano fratelli dei principi
dove la tua ala soave freme.
Coro

Abbracciatevi, moltitudini!
Questo bacio vada al mondo intero!
Fratelli, sopra il cielo stellato
deve abitare un padre affettuoso.»

Remove ads

Altre composizioni

Negli anni l'ode, oltre che da Beethoven, è stata musicata anche da altri compositori:

Note

Loading content...

Bibliografia

Loading content...

Voci correlate

Altri progetti

Loading content...

Collegamenti esterni

Loading content...
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads