Indian Arrows

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Gli Indian Arrows (precedentemente nominati Pailan Arrows) è stata una società calcistica indiana con sede nella città di Delhi. Fondata nel 2010 con il nome AIFF XI, militante nell'I-League fino al 2022.

Fatti in breve Indian Arrows Calcio, Segni distintivi ...
Indian Arrows
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Thumb
Thumb
Trasferta
Dati societari
CittàDelhi
Nazione India
ConfederazioneAFC
Federazione AIFF
CampionatoI-League
Fondazione2010
Scioglimento2013
Rifondazione2017
Scioglimento2022
StadioAmbedkar Stadium
(35 000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce
Chiudi

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Stagione 2010-11

I Pailan Arrows vengono fondati nel 2010 con il nome AIFF XI sotto la raccomandazione del capo allenatore Bon Houghton e del presidente dell'AIFF Praful Patel dopo che Bob ha notato che quasi tutti i giocatori U19 e India U23 erano in panchina durante la stagione I-League e non hanno mai giocato[1]. Inizialmente il club doveva iscriversi alla I-League 2nd Division ma, dopo lo smantellamento della Mahindra United, l'AIFF autorizzò automaticamente l'AIFF XI di partecipare alla I-League[2] Il club partecipò alla sua prima competizione nel il 21 settembre 2010 contro il JCT nella Federation Cup, vincendola per 1-0[3]. La squadra concluse al 3º posto nel proprio gruppo, non passando il turno successivo per soli 4 punti[4]. Il club ha quindi partecipato alla prima partita della I-League il 3 dicembre 2010 contro il Chirag United, in cui la squadra perse per 1-2[5]. Il club ha poi guadagnato i suoi primi punti l'8 dicembre 2010 contro l'ONGC,. dopo aver pareggiato 1-1[6] L'11 gennaio 2011 è stato annunciato che l'AIFF XI avrebbe cambiato il suo nome in Indian Arrows e il cambio nome entrerà in vigore il 1 ° febbraio 2011[7]. Terminano la stagione della I-League 2010-2011 al 9 ° posto.

Stagione 2011-12

L'estate del 2011 sarebbe stata impegnativa per il club. Il club ha cambiato il proprio nome in Pailan Arrows il 15 giugno 2011 dopo che la Federazione calcistica di All India ha raggiunto un accordo con il Gruppo Pailan per sponsorizzare la squadra[8]. Con l'accordo, la squadra si trasferisce a Calcutta e usufruiscono dello Salt Lake Stadium. Il 13 agosto 2012 viene licenziato l'allenatore Desmond Bulpin e al suo posto entra Sukhwinder Singh[9]. Perdono anche molt giocatori importanti per la squadra come Lalrindika Ralte, Jeje Lalpekhlua (capocannoniere nel 2010-11), Manandeep Singh e Gurpreet Singh Sandhu. Nella Federations Cup vengono di nuovo eliminati nella fase a gironi[10]. La Pailan Arrows ha quindi iniziato la stagione I-League 2011-2012 contro Mohun Bagan allo stadio Salt Lake il 23 ottobre 2012, perdendo la partita per 1-3[11]. Il 7 febbraio 2012 Sukhwinder Singh si dimette per motivi personali, lasciando la squadra dopo otto pareggi in 17 partite[12]. Il vice allenatore Sujit Chakravarty prende le redini della squadra come allenatore per il resto della stagione[12]. Alla fine della stagione conclude al 13º posto ma non retrocede in quanto è un team in fase di costruzione[13][14].

Stagione 2012-13

Dopo la disastrosa stagione, il 24 maggio 2012, il club e la federazione calcistica hanno assunto come nuovo allenatore della squadra, l'australiano Arthur Papas[15]. Papas è arrivato al club dopo aver allenato gli Oakleigh Cannons, portati al secondo titolo della Premier League vittoriana del 2011[15]

Scioglimento

Il 29 agosto 2013 è stato annunciato lo scioglimento della squadra Pailan Arrows in quanto gli sponsor del club, il Gruppo Pailan, non potevano sostenere finanziariamente la squadra[16].

Rinascita come Indian Arrows e riscioglimento (2017-2022)

Dopo aver ospitato con successo la Coppa del Mondo U17 FIFA 2017, l'AIFF ha ripreso il progetto schierando la squadra nella stagione I-League 2017-2018 e rinominando la squadra in Indian Arrows[17]. Erano immuni dalla retrocessione. Nonostante siano stati elogiati per le loro esibizioni competitive nella stagione 2017-18 di I-League, sono finiti ultimi in classifica con 15 punti in 18 partite. Nella stagione 2018-19, con sei vittorie e tre pareggi, gli Arrows sono arrivati ottavi in classifica su 11 squadre. Si sono qualificati per la Super Cup 2019 sconfiggendo i Kerala Blasters 2-0. A causa della pandemia di Coronavirus, la stagione 2019-20 è stata annullata dopo 16 partite e gli Arrows si sonoclassificati ultimi in classifica.[18] Nella stagione 2020-21 sono piazzati decimi in campionato. Nel settembre 2022, il comitato esecutivo dell'AIFF ha accettato la raccomandazione del suo nuovo comitato tecnico di interrompere il progetto degli Indian Arrows a causa della difficoltà nel soddisfare i criteri di licenza AFC e scogliendo quindi la società.[19][20] Hanno anche annunciato che le finanze utilizzate per gli Indian Arrows saranno investite nella creazione di una nuova Elite Youth League nel paese.[21]

Cronistoria

Ulteriori informazioni Cronistoria degli Indian Arrow ...
Cronistoria degli Indian Arrow
  • 2010 - Fondazione degli AIFF XI
  • 2010-2011 - 9° nella stagione regolare della I-League.
  • 2011 - Cambio denominazione in Pailan Arrows
  • 2011-2012 - 13° nella stagione regolare della I-League. Nessuna retrocessione in quanto è un team in fase di costruzione.
  • 2012-2013 - 12° nella stagione regolare della I-League.
  • 2013 - Scioglimento della squadra causa di problemi finanziari
  • 2017 - Rinascita della squadra e cambio denominazione in Indian Arrows
  • 2017-2018 - 10° nella stagione regolare della I-League.
  • 2018-2019 - 8° nella stagione regolare della I-League.
  • 2019-2020 - 11° nella stagione regolare della I-League.
  • 2020-2021 - nella stagione regolare della I-League.
  • Scioglimento della società
Chiudi

Colori e simboli

Colori

Il colore della squadra erano il bianco e il blu.

Strutture

L'Ambedkar Stadium era lo stadio principale della squadra con una capacità di 35.000 posti a sedere.

Società

Di seguito la cronologia di fornitori tecnici e sponsor dell'Atletico de Kolkata.

Sponsor Tecnici
  • 2010-11 Nike
  • 2011−13 Nessuno
  • 2017− Nike
Sponsor Ufficiali
  • 2010-11 Nessuno
  • 2011-13 Poto Potato Flakes
  • 2017- Nessuno

Allenatori e presidenti

Allenatori
Presidenti

Organico

Rosa

Ulteriori informazioni N., Ruolo ...
N. Ruolo Calciatore
1 India (bandiera) P Syed Zahid
2 India (bandiera) D Dipu Halder
3 India (bandiera) D Sajad Hussain Parray
4 India (bandiera) D Sumer Sehgal
5 India (bandiera) D Leewan Castanha
6 India (bandiera) D Evan Thapa
7 India (bandiera) C Lalchhanhima Sailo (capitano)
8 India (bandiera) C Vibin Mohanan
9 India (bandiera) A Harsh Patre
10 India (bandiera) A Vanlalruatfela Thlacheu
11 India (bandiera) C Parthib Gogoi
12 India (bandiera) A Gurkirat Singh
13 India (bandiera) P Santosh Singh Irengbam
14 India (bandiera) C Ricky Shabong
15 India (bandiera) D Vellington Fernandes
16 India (bandiera) C Shreyas Ketkar
17 India (bandiera) C Brijesh Giri
N. Ruolo Calciatore
18 India (bandiera) C Godwin Johnson
19 India (bandiera) D Chris Anthony Wolfe
20 India (bandiera) C Kanwar Rudraansh Singh
22 India (bandiera) P Ahan Prakash
24 India (bandiera) D Praful Kumar Y V
25 India (bandiera) D Abdul Hannan
26 India (bandiera) D Pragyan Medhi
27 India (bandiera) A Mohamed L Ahamed
28 India (bandiera) D Gurpanthjeet Singh
29 India (bandiera) D Tankadhar Bag
30 India (bandiera) C Chawnghlut Lalchhanhima
35 India (bandiera) A Tapan Halder
India (bandiera) P Naveen Saini
India (bandiera) D Kushang Subba
India (bandiera) A Arya Gandarva
India (bandiera) A Vishva Shinde
Chiudi

Note

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.