Immutable
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Immutable è il nono album in studio del gruppo musicale svedese Meshuggah pubblicato il 1º aprile dalla Atomic Fire Records.[1]
Immutable album in studio | |
---|---|
Artista | Meshuggah |
Pubblicazione | 1º aprile 2022 |
Durata | 66:43 |
Dischi | 1 |
Tracce | 13 |
Genere | Djent |
Etichetta | Atomic Fire Records |
Produttore | Meshuggah |
Registrazione | Sweetspot Studios, Halmstad, Svezia |
Formati | CD, 2 LP, MC, download digitale, streaming |
Meshuggah - cronologia | |
Album successivo
| |
Singoli | |
|
Si tratta del primo album del gruppo pubblicato dopo la fine del loro contratto con la Nuclear Blast.[2][3]
Tracce
- Broken Cog (testo e musica: Hangström) – 5:35
- The Abysmal Eye – 4:55 (testo: Haake – musica: Dick Lövgren)
- Light the Shortening Fuse – 4:28 (testo: Haake – musica: Hangström)
- Phantoms – 4:53 (testo: Haake – musica: Haake, Lövgren)
- Ligature Marks (testo e musica: Hangström) – 5:13
- God He Sees in Mirrors – 5:28 (testo: Haake – musica: Lövgren)
- They Move Below – 9:35 (musica: Hangström)
- Kaleidoscope – 4:07 (testo: Haake – musica: Haake, Lövgren)
- Black Cathedral – 2:00 (musica: Hangström)
- I Am That Thirst – 4:40 (testo: Haake – musica: Hangström)
- The Faultless – 4:48 (testo: Haake – musica: Hangström)
- Armies of the Preposterous – 5:15 (testo: Haake – musica: Haake, Lövgren)
- Past Tense – 5:46 (musica: Hangström)
Formazione
- Gruppo
- Jens Kidman – voce
- Fredrik Thordendal – chitarra solista
- Mårten Hagström – chitarra solista e ritmica, voce secondaria (tracce 1 e 11)
- Dick Lövgren – basso
- Tomas Haake – batteria, voce secondaria (traccia 11)
- Produzione
- Meshuggah – produzione
- Rickard Bengtsson – missaggio
- Staffan Karlsson – missaggio
- Vlado Meller – mastering
Classifiche
Classifica (2022) | Posizione massima |
---|---|
Australia[4] | 26 |
Austria[4] | 12 |
Belgio (Fiandre)[4] | 65 |
Belgio (Vallonia)[4] | 45 |
Canada[5] | 6 |
Finlandia[4] | 6 |
Francia[4] | 74 |
Germania[4] | 6 |
Giappone | 106 |
Italia[4] | 90 |
Paesi Bassi[4] | 48 |
Regno Unito[6] | 38 |
Regno Unito (rock & metal)[7] | 1 |
Stati Uniti[8] | 113 |
Stati Uniti (hard rock)[8] | 5 |
Svezia[4] | 17 |
Svizzera[4] | 21 |
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.