Ilario Pegorari

sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano (1949-1982) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Ilario Pegorari

Ilario Pegorari (Caspoggio, 9 gennaio 1949[2]Ruapehu, 17 agosto 1982[3]) è stato uno sciatore alpino e allenatore di sci alpino italiano, vincitore della Coppa Europa nel 1972.

Fatti in breve Nazionalità, Sci alpino ...
Ilario Pegorari
Ilario Pegorari nel 1981
Nazionalità Italia
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraFiamme Oro[1]
Termine carriera1975
Palmarès
Trofeo Vittorie
Coppa Europa 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 
Chiudi

Biografia

Riepilogo
Prospettiva

Carriera sciistica

Sciatore polivalente, Pegorari esordì in Coppa del Mondo nella stagione 1969-1970[senza fonte] e in Coppa Europa nella stagione inaugurale, 1971-1972, aggiudicandosi il primo titolo della storia della competizione e piazzandosi al 2º posto nelle classifiche di slalom gigante e di slalom speciale e al 3º in quella di discesa libera[4]. In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 4 febbraio 1973 a Sankt Anton am Arlberg in slalom speciale (10º) e salì due volte sul podio, il 4 marzo successivo a Mont-Sainte-Anne nella medesima specialità (2º dietro al compagno di squadra Gustav Thöni) e il 15 marzo seguente a Naeba (3º alle spalle del francese Jean-Noël Augert e del tedesco occidentale Christian Neureuther). Il 12 gennaio 1975 ottenne l'ultimo piazzamento di rilievo in Coppa del Mondo, a Wengen in slalom speciale (9º), e ai successivi Campionati italiani 1975 colse l'ultimo risultato della sua carriera, la medaglia d'argento nello slalom speciale[5]; non prese parte a rassegne olimpiche e non ottenne piazzamenti ai Campionati mondiali.

Carriera da allenatore

Thumb
Ilario Pegorari (a destra) in veste di allenatore con Paolo De Chiesa (al centro) e Piero Gros (a sinistra) nel 1981

Dopo il ritiro Pegorari restò nell'ambiente del Circo bianco come allenatore della squadra azzurra; in questa veste si recò in Nuova Zelanda, dove, il 17 agosto 1982 sul monte Ruapehu, a causa di un grave incidente stradale perse la vita all'età di 33 anni assieme allo sciatore Bruno Nöckler, al preparatore atletico Karl Pichler e al massaggiatore Ivano Ruzza[3].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 20º nel 1973
  • 2 podi (entrambi in slalom speciale):
    • 1 secondo posto
    • 1 terzo posto

Coppa Europa

Campionati italiani

Onorificenze

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.