Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il reggente è un'opera in tre atti di Saverio Mercadante, su libretto di Salvatore Cammarano. La prima rappresentazione ebbe luogo con successo al Teatro Regio di Torino il 2 febbraio 1843.[1]
Il reggente | |
---|---|
Lingua originale | italiano |
Genere | tragedia lirica |
Musica | Saverio Mercadante |
Libretto | Salvatore Cammarano (libretto online) |
Fonti letterarie | Gustave III ou Le bal masqué di Eugène Scribe |
Atti | tre |
Prima rappr. | 2 febbraio 1843 |
Teatro | Teatro Regio di Torino |
Personaggi | |
| |
Gli interpreti della prima rappresentazione furono:[1][2]
Personaggio | Interprete |
---|---|
Murray | Lorenzo Salvi |
Hamilton | Luciano Fornasari |
Amelia | Ottavia Malvani |
Lord Howe | Michele Novaro |
Kilkardy | Giuseppe Bruscoli |
Oscar | Elisa Bendini |
Meg | Isabella Tadini |
Scoto | Giovanni Battista Boeri |
Servo | Leone Marrani |
Direttore era Giovanni Battista Polledro, maestro concertatore Luigi Fabbrica, maestro del coro Giulio Buzzi; la scenografia era di Giuseppe Bertoja.
L'opera si basa sullo stesso soggetto di Eugène Scribe per l'opera di Daniel Auber (Gustave III ou Le bal masqué, 1833) che servì più tardi ad Antonio Somma per redigere il suo libretto per Un ballo in maschera (1859) di Giuseppe Verdi.
L'avvenimento ha luogo in Scozia nel 1570.
I titoli degli atti sono: Il sortilegio, La dama velata e Il ballo in maschera.
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.