Il massacro dei Sioux

film del 1965 diretto da Sidney Salkow Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Il massacro dei Sioux (The Great Sioux Massacre) è un film del 1965 diretto da Sidney Salkow.

Fatti in breve Titolo originale, Lingua originale ...
Il massacro dei Sioux
Titolo originaleThe Great Sioux Massacre
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1965
Durata91 min
Rapporto2,35:1
Generewestern
RegiaSidney Salkow
SoggettoSidney Salkow, Marvin A. Gluck
SceneggiaturaMarvin A. Gluck
ProduttoreLeon Fromkess
Casa di produzioneLeon Fromkess-Sam Firks Productions
FotografiaIrving Lippman
MontaggioWilliam Austin
Effetti specialiJack Erickson, Charles E. Dolan
MusicheEmil Newman, Edward B. Powell
ScenografiaFrank Paul Sylos
CostumiFrank Tauss
TruccoBeau Wilson
Interpreti e personaggi
Chiudi

È un western statunitense con Joseph Cotten, Darren McGavin e Philip Carey. È incentrato sulle vicende che portarono alla battaglia del Little Bighorn del 1876 e alla morte del colonnello George Armstrong Custer.

Trama

Produzione

Il film, diretto da Sidney Salkow su una sceneggiatura di Marvin A. Gluck e un soggetto degli stessi Salkow e Gluck, fu prodotto da Leon Fromkess per la Leon Fromkess-Sam Firks Productions e girato a Pendleton, in Oregon, e negli studios di Old Tucson a Tucson, Arizona. I titoli di lavorazione furono The Custer Massacre e Massacre at the Rosebud.[1]

Distribuzione

Il film fu distribuito con il titolo The Great Sioux Massacre negli Stati Uniti nel settembre 1965 al cinema dalla Columbia Pictures.

Altre distribuzioni:

  • in Germania Ovest il 24 novembre 1965 (Entscheidung am Big Horn)
  • in Svezia il 17 gennaio 1966 (General Custers sista strid)
  • in Finlandia il 28 gennaio 1966 (Viimeiset urhot)
  • nel Regno Unito il 31 gennaio 1966
  • in Danimarca il 14 febbraio 1966 (Den store Sioux massakre)
  • in Austria nel marzo del 1966 (Entscheidung am Big Horn)
  • in Argentina (La gran represalia)
  • in Brasile (O Grande Massacre)
  • in Canada (Le massacre des sioux)
  • in Spagna (La gran matanza Sioux)
  • in Francia (Le massacre des Sioux)
  • in Grecia (I sfagi ton kokkinon daimonon)
  • in Italia (Il massacro dei Sioux)

Critica

Secondo il Morandini "le scene di battaglia sono discrete, la descrizione dei Sioux è onesta".[2]

Promozione

La tagline è: Blood-Vengeance Clashed With Custer's Cavalry!.

Note

Collegamenti esterni

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.