singolo di Geolier del 2024 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
I p' me, tu p' te è un singolo del rapper italiano Geolier, pubblicato il 7 febbraio 2024 come primo estratto dal terzo album in studio Dio lo sa.[4]
I p' me, tu p' te singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Geolier |
Pubblicazione | 7 febbraio 2024 |
Durata | 3:07 |
Album di provenienza | Dio lo sa |
Genere | Urban[1][2][3][4] Hip hop[4][5][6] |
Etichetta | Warner Music Italy |
Produttore | Dat Boi Dee, Davide Simonetta, Francesco D'Alessio, Michelangelo, Poison Beatz |
Formati | Download digitale, streaming |
Certificazioni | |
Dischi di platino | Italia (4)[7] (vendite: 400 000+) |
Geolier - cronologia | |
Il brano è stato presentato in gara durante la 74ª edizione del Festival di Sanremo,[8] dove si è classificato al secondo posto al termine della kermesse musicale.[9]
Il brano è stato scritto appositamente per presentarlo al Festival di Sanremo.[10] Gli autori sono lo stesso Geolier insieme a Paolo Antonacci e Davide Simonetta, il quale ne è anche il produttore insieme a Dat Boi Dee, Poison Beatz, Francesco D'Alessio e Michelangelo.
Il testo, cantato in napoletano, parla di una coppia che, nonostante si ami ancora, ha capito che è arrivato il momento di porre fine alla loro storia d'amore, siccome essa appare travagliata sin dall'inizio.[11][12]
Riguardo alla genesi e al significato della canzone, il rapper ha affermato:[10]
«Quando Amadeus mi ha concesso di cantare in napoletano sono corso in studio a lavorarci. È un pezzo d'amore che parla del "rispetto che si prova per l'altro anche quando ci si lascia", il titolo significa "io per la mia strada e tu per la tua". Vuole rappresentare ciò che si deve al partner quando non c'è più l'amore e non deve andare avanti per inerzia, per abitudine, dopo la separazione.»
Musicalmente si tratta di un brano uptempo contraddistinto dall'uso della cassa dritta.[4][13][14] Esso è composto con un tempo moderato di 118 battiti per minuto e in tonalità di La minore.[15]
Il 3 aprile 2024 il rapper è stato ospite del concerto del gruppo musicale The Kolors al Forum di Milano e ha cantato insieme al gruppo una versione del brano rivisitata in chiave funk.[16]
Nello stesso anno ha poi partecipato al Concerto del Primo Maggio, dove si è esibito con I p' me, tu p' te oltre che con Money e Come vuoi.[17][18] Il 15 dello stesso mese i tre brani sono stati riproposti a Radio Italia Live - Il concerto, accompagnati dall'esibizione di Personale con Mahmood.[19][20] Il 28 giugno è stata la volta del TIM Summer Hits, dove nella prima puntata ha cantato la canzone insieme a Nu parl, nu sent, nu vec e Si stat tu.[21] Esso è stato ancora proposto durante la prima, la terza e l'ultima puntata di Battiti Live.[22]
Il brano ha ottenuto recensioni generalmente positive da parte della critica musicale.[23]
Andrea Laffranchi del Corriere della Sera vota il brano con un punteggio di 7,5 su 10, scrivendo che racconta "una storia d'amore avvolta in un'atmosfera da viaggio notturno in autostrada".[24] Mattia Marzi de Il Messaggero assegna al singolo una votazione di 8 su 10, paragonandolo alle canzoni di Liberato per la ritmica elettronica.[25] Successivamente, durante le prove, il giornalista vota l'esibizione con una sufficienza, scrivendo che manca qualcosa.[26] Anche Chiara Ortolini per Vanity Fair Italia assegna al brano una «salomonica sufficienza», aspettando di vederne l'esibizione dal vivo.[27]
Fausto Pellegrini descrive il brano come un "neomelodico in salsa trap", aggiungendo inoltre che riguarda la vita di quartiere e l'ascesa al successo.[28] Anche Patrizio Ruviglioni di Esquire vede la canzone contaminata dalla musica neomelodica e da quella elettronica, con "una coda quasi house";[6] mentre Francesco Gatti rivede nell'arrangiamento, oltre al neomelodico, l'urban e la techno.[29]
Meno entusiasta la recensione di Francesco Prisco de Il Sole 24 Ore, che, assegnando un punteggio di 5- su 10, paragona il brano a Most Likely You Go Your Way (And I'll Go Mine) di Bob Dylan.[1]
Il video musicale, diretto da Davide Vicari, è stato pubblicato in concomitanza all'uscita del singolo attraverso canale YouTube del rapper e vede come protagonisti gli attori Artem e Maria Esposito, noti per aver recitato nella serie televisiva Mare fuori.[4][30] Esso mostra quello che succede quando in una relazione manca il rispetto e si rischia di cadere in abitudini e azioni sbagliate, in contrasto col brano in sottofondo che ha il messaggio opposto.[4]
Testi di Paolo Antonacci, Emanuele Palumbo, Davide Simonetta, musiche di Francesco D'Alessio, Gennaro Petito, Davide Simonetta, Davide Totaro e Michele Zocca.
In seguito alla sua pubblicazione, I p' me, tu p' te si è posizionato in vetta alla classifica giornaliera dei brani più ascoltati in territorio italiano su Spotify, accumulando 2,33 milioni di riproduzioni, e su Apple Music.[31][32] Nella settimana tra il 2 e l'8 febbraio, con soli due giorni di tracciamento, è stato il brano più riprodotto su Spotify con 4 108 882 ascolti.[33]
Anche su YouTube il video musicale è stato il più visto dell'edizione sanremese nelle prime 24 ore, venendo riprodotto 1,3 milioni di volte e raggiungendo il primo posto nelle tendenze dei video musicali in Italia e il ventisettesimo in quelle globali.[34][35][36]
Globalmente su Spotify il brano è stato il terzo miglior debutto, Stati Uniti d'America esclusi, nel periodo compreso tra il 9 e l'11 febbraio.[37] Esso ha inoltre raggiunto il 40º posto della classifica giornaliera del servizio datata 12 febbraio.[38]
Nella settimana del 24 febbraio 2024, il brano ha debuttato nelle classifiche Billboard Global 200 e Global 200 Excl. U.S., rispettivamente al 91º e al 33º posto.[39] Secondo Luminate Data, nel periodo compreso tra il 7 e l'11 febbraio, ha accumulato 18,22 milioni di riproduzioni audio e video nei cinquanta maggiori mercati musicali.[39]
Il 4 dicembre 2024 I p' me, tu p' te risulta il brano più riprodotto dell'anno su Spotify Italia.[40]
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.