Timeline
Chat
Prospettiva
I Nomadi (album 1968)
album dei Nomadi del 1968 Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
I Nomadi è il secondo album in studio del omonimo gruppo musicale italiano, pubblicato in Italia dalla Columbia nel 1968[1].
Remove ads
Il disco
Dopo aver cercato a lungo un titolo adeguato per il loro nuovo album, i Nomadi decisero di chiamarlo con il proprio nome. Il disco, come il precedente, raccoglie pezzi già editi su 45 giri, cover, e brani inediti. Ancora una volta, buona parte dei pezzi sono di Francesco Guccini[2]. I brani tratti dai 45 giri, però, furono reincisi, mantenendo tuttavia gli stessi arrangiamenti, con solo poche differenze.
L'arrangiamento di Ho difeso il mio amore è di Maurizio Vandelli, Vince Tempera è l'arrangiatore e direttore d'orchestra di È giorno ancora, Ophelia, Il nome di lei, Giorno d'estate, Per quando è tardi.
Con lo stesso nome è stata pubblicata una raccolta nel 1980. È l'ultimo album con Gianni Coron al basso e Bila Copellini alla batteria.
Remove ads
Tracce
Lato A
- Ho difeso il mio amore – 4:01 (testo: Daniele Pace – musica: Justin Hayward)
- È giorno ancora – 1:52 (Francesco Guccini)
- Insieme io e lei (cover di "Days" dei Kinks) – 2:36 (testo: Toni Verona – musica: Ray Davies)
- Un figlio dei fiori non pensa al domani (cover di "Death of a Clown" dei Kinks) – 3:03 (testo: Francesco Guccini – musica: Dave Davies)
- Ophelia – 3:14 (Francesco Guccini)
- Vola bambino (cover di Hi Ho Silver Lining) – 2:45 (testo: Mogol – musica: Larry Weiss, Scott English)
Durata totale: 17:31
Lato B
- Il nome di lei (cover di "Gotta See Jane") – 2:44 (testo: Paolo Dossena – musica: Edward Holland, Jr., R. Dean Taylor, Ronald Miller)
- Giorno d'estate – 3:21 (Francesco Guccini)
- Per quando è tardi – 2:57 (Francesco Guccini)
- Monna Cristina – 2:44 (Franco Fabbri, Toni Verona)
- Canto d'amore – 2:33 (Aiax, Toni Verona)
- Canzone per un'amica – 2:58 (Francesco Guccini)
Durata totale: 17:17
Remove ads
Formazione
- Augusto Daolio - voce
- Beppe Carletti - tastiere
- Franco Midili - chitarre
- Gianni Coron - basso
- Bila Copellini - batteria
Note
Bibliografia
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads