Horti Pallantiani

Giardini della Roma antica Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Horti Pallantianimap

Gli Horti Pallantiani erano antichi giardini situati a Roma sul colle Esquilino (Rione Esquilino), nella zona di Porta Maggiore.

Fatti in breve Civiltà, Utilizzo ...
Horti Pallantiani
Thumb
Roma antica e i suoi horti (inclusi gli horti Pallantiani)
Civiltàromana
Utilizzogiardino
EpocaI-IV secolo
Localizzazione
Stato Italia
ComuneRoma
Mappa di localizzazione
Thumb
Chiudi

Storia

I giardini erano situati nella Regio V augustea (Esquiliae) e prendevano il nome da Pallante[1], potente liberto imperiale arricchitosi durante il regno Claudio, che Nerone fece uccidere nel 62 d.C. per impossessarsi dei suoi beni[2].

Ai margini di questi giardini era ubicata, secondo Plinio il Giovane[3], la tomba dello stesso Pallante.

Il toponimo Horti Pallantiani si mantenne per tutto l'impero e forse il loro assetto rimase intatto fino al IV secolo, quando sono ricordati nei Cataloghi regionari[4] all'interno della Regio V (Esquiliae).

Forse si può riferire a questi giardini il frammento 57 (horti P[---]) della Forma Urbis Severiana[5].

Note

Bibliografia

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.